Nell’era digitale anche il patrimonio si smaterializza: file, account, criptovalute e dati online pongono nuove sfide al mondo del diritto. Cosa accade a questi beni dopo la morte? Tra limiti, distinzioni e incertezze, si delinea una nuova frontiera
Risultati della ricerca per: delega di firma
Classificazione ATECO 2025: le novità e il servizio gratuito di rettifica dei codici attività
A poco più di un mese dall’aggiornamento automatico dei codici ATECO, molti operatori si trovano a dover verificare se il nuovo codice assegnato rispecchi davvero l’attività svolta. La nuova classificazione 2025 ha modificato titoli, contenuti e stru
Fondo nuove competenze: scadenza domande al 10 aprile 2025
Scade giovedì 10 aprile il bando “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le Innovazioni”, l’opportunità per le imprese che investono in transizione digitale ed ecologica.
Un’occasione concreta per formare il personale e stimolare nuova occupazione
Amministratore e dipendente della società: deducibilità dei compensi
La Cassazione torna sul tema della deducibilità dei compensi degli amministratori, chiarendo i limiti del cumulo tra carica sociale e lavoro subordinato. Un confine sottile tra ruolo gestionale e rapporto di dipendenza, che può costare caro in fase d
Notifica: l’inesistenza della cartella non coinvolge l’atto
La notifica di un atto tributario non ne determina la validità, ma solo l’efficacia. Anche se inesistente, l’atto resta valido se il contribuente ne viene a conoscenza nei termini.
Ma quando si può impugnare? E qual è l’impatto dell’estratto di ruolo
Come chiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali
Rateizzare una cartella di pagamento è più semplice con le nuove regole. Quando si può rateizzare un ruolo? Quali sono i termini di pagamento? Come funziona la rateizzazione in proroga?
Vediamo come accedere alla dilazione, evitare la decadenza e qua
La certificazione di sostenibilità dei revisori
La rendicontazione di sostenibilità richiede un’attestazione di conformità da parte di revisori specializzati. Ma chi può svolgere questo ruolo? Quali criteri deve rispettare?
Scopriamo insieme il ruolo del revisore, le possibilità offerte alle socie
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale – Diario Quotidiano del 13 Gennaio 2025
Nel DQ del 13 Gennaio 2025:
1) Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale
2) Caos pensioni: l’Inps sospende il simulatore per il calcolo
3) Dal MEF l’illustrazione delle principali misure della Legge di Bilancio 2025
4) Rinnov
La consegna frazionata dei beni e il momento di effettuazione dell’operazione
L’individuazione del momento impositivo è cruciale per determinare diritti e obblighi fiscali, come la maturazioen dei ricavi, l’applicazione dell’IVA, la detrazione, l’emissione della fattura. Questo aspetto assume particolare rilievo nel caso di co
Contratti di franchising: aspetti contrattuali e giurisprudenza aggiornata
Il contratto di franchising si colloca tra le principali tipologie contrattuali del commercio moderno, giocando un ruolo di spicco nella globalizzazione e nella standardizzazione di beni e servizi. Tale strumento contrattuale ha conosciuto un rapido
Le modalità della tutela assicurativa dei volontari dell’impresa sociale
Quali tutele assicurative devono essere garantite ai volontari di un’impresa sociale? Quali obblighi amministrativi devono essere rispettati? Analizziamo la gestione del registro dei volontari non occasionali.
Revisore della sostenibilità: il commercialista attesta il report di sostenibilità
L’introduzione della figura del revisore della sostenibilità apre nuove prospettive professionali per i commercialisti, offrendo loro l’opportunità di ampliare le proprie competenze in un settore in crescita. Il ruolo di questo professionista è quell
Notifica nulla, querela di falso
Nella notifica a mezzo posta l’attestazione sull’avviso di ricevimento dell’agente postale fa fede fino a querela di falso.
Il contribuente destinatario di un avviso di ricevimento che sostiene di non aver ricevuto l’atto e di non averlo mai firmato,
Check-list dei controlli per il visto di conformità da apporre entro il 30 ottobre 2024
L’apposizione del visto di conformità all’interno del modello Redditi, da parte dei professionisti abilitati, è propedeutica per la compensazione in F24 dei crediti per imposte dirette superiori a 5mila euro. Tale soglia può aumentare per coloro che
La cessazione dell’incarico di tenuta delle scritture contabili
La riforma fiscale ha introdotto importanti novità in merito alla cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili. Ora, anche il depositario può comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate la fine del proprio incarico, semplif
Contributi ecologici per il trasporto conto terzi: scadenza 11 ottobre 2024
Entro venerdì 11 Ottobre è possibile richiedere il contributo per l’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa, ecologici di ultima generazione, da parte delle aziende che effettuano trasporto per conto terzi. Guida alla domanda ed alla rendico
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
Il mese di settembre 2024, oltre alla canonica ripresa dei termini del contenzioso tributario, ha portato alcune importanti novità per il processo. Facciamo il punto sulle modifiche legislative in vigore da lunedì 2 settembre: la capacità di stare in
Bonus assunzioni disabili under 35: al via le domande
Il Bonus assunzioni disabili under 35 offre un’importante opportunità per enti del Terzo Settore, ONLUS e organizzazioni che assumono giovani con disabilità. Dal 2 settembre al 31 ottobre 2024 è possibile richiedere un contributo fino a 12.000 euro u
Nuovo servizio F24 scadenze future
Una delle novità dell’estate 2024 è la possibilità di memorizzare i pagamenti fiscali fino a 5 anni, grazie a un nuovo servizio dedicato alle scadenze future. Scopriamo come organizzare i pagamenti, prestando attenzione alle esigenze di compensazione
L’annullamento delle cessioni di crediti successive alla prima
Piccola guida alla procedura prevista per annullare la cessione di crediti fiscali derivanti da bonus edilizi. Si tratta di una procedura delicata che merita un ripasso…
I limiti alla libera circolazione delle quote sociali
Quali sono i limiti che i soci possono porre alla circolazione delle partecipazioni sociali, che di regola sarebbero liberamente trasferibili? Analizziamo le clausole degli statuti societari: divieto trasferimento, clausole di prelazione e gradimento
Trasferte dei dipendenti e note spese digitali
La questione della gestione digitale delle note spese dei dipendenti in trasferta: quali sono i requisiti per la dematerializzazione delle note spese? Come devono essere conservati i documenti giustificativi allegati?