ha fatto molto scalpore la decisione della Cassazione di salvare gli atti sottoscritti dai dirigenti definiti illegittimi; la lunga sentenza della Cassazione nasconde molti aspetti da analizzare, non basta leggere il titolo gridato sulla stampa
Risultati della ricerca per: delega di firma
Nullità e annullabilità degli atti firmati da dirigenti illegittimi
un aggiornamento sul complesso problema degli atti dell’Agenzia delle entrate firmati da dirigenti dichiarati illegittimi dalla nota sentenza della Corte Costituzionale: un’analisi delle ultime pronunce giurisprudenziali di merito
Atto di appello valido se firmato dal funzionario preposto al reparto
fra le contestazioni relative alla potestà di firma vi è n filone dedicato alla corretta sottoscrizione degli atti di appello da parte dell’Agenzia, che deve ritenersi validamente apposta quando proviene dal funzionario preposto al reparto competente
La CTP di Lecce annulla gli accertamenti firmati da un 'funzionario non dirigente per concorso', i cosiddetti "dirigenti illegittimi"
a differenza degli annunci dell’Agenzia, la giurisprudenza di merito sta aderendo alla decisione per la quale gli avvisi di accertamento firmati da dirigenti privi di qualifica sono nulli e che la nullità è sempre rilevabile in sede di giudizio
Gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: lo attesta la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia
gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: alla Consulta fa seguito anche la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, che afferma che la nullità può essere rilevata, anche d’ufficio, in ogni grado e
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento, anche in presenza di violazioni penali, problematica che sarà risolta con un decreto delegato
analizziamo come il problema del raddoppio dei termini di accertamento s’interseca con la possibilità che ha il contribuente di avvalersi della cosiddetta “collaborazione volontaria”
Poteri di firma dell'Ufficio e nullità dell'avviso di accertamento
la mancata sottoscrizione da parte del Dirigente, capo dell’ufficio, rende nullo l’avviso di accertamento se la delega di firma, che deve essere conforme alle specifiche di legge, non è allegata all’atto od esibita in giudizio
La firma dell'atto di appello del Fisco
la sottoscrizione dell’atto di appello dell’ufficio finanziario è validamente apposta quando proviene dal preposto al reparto competente, parola di Cassazione
La firma sull'avviso di accertamento con modalità meccanografica: è valida?
la sottoscrizione dell’avviso di accertamento genera spesso dell’interessante contenzioso tributario; l’analisi del caso della firma apposta con modalità meccanografica: è valida o no?
La sottoscrizione dell'atto di appello con firma illeggibile del funzionario che sottoscrive
in sede di presentazione di appello tributario da parte dell’Ufficio, è fondamentale che la sottoscrizione dell’atto sia effettuata da persona munita dei relativi poteri
L'avviso di accertamento non firmato è nullo
la corretta sottoscrizione dell’avviso di accertamento è elemento essenziale per rendere l’avviso di accertamento valido; in mancanza di valida sottoscrizione l’avviso è nullo!
L'importanza della delega alla sottoscrizione degli atti di accertamento
la Corte di Cassazione è recentemente tornata a decidere sulla delega di firma relativa agli atti di accertamento. Ecco l’interpretazione aggiornata della Suprema Corte sulla delega di firma e sull’obbligo di depositare tale delega in fase contenzios
Il problema della firma sugli avvisi di accertamento
“l’accertamento è nullo se l’avviso non reca la sottoscrizione…”; analisi del problema della sottoscrizione degli avvisi di accertamento e delle possibilità di delega di firma concesse ai funzionari dell’Agenzia
La capacità di stare in giudizio dell'ufficio: a volte il contribuente può vincere un contenzioso grazie alle formalità di firma…
partendo da una recente sentenza di Cassazione, ritorniamo su un tema sempre molto sentito nel processo tributario: quando non è valida la sottoscrizione dell’ufficio sugli atti processuali?
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
Procura speciale ed autentica della firma esenti da imposta di bollo
Le procure rilasciate ai difensori e le relative autentiche non necessitano di imposta di bollo.
Controllo di gestione: il caso della cd. Azienda Elefante dove non c’è delega
Spunti di riflessione legati al tema dell’organizzazione aziendale. Prosegue l’analisi dell’importanza delle procedure di Controllo di Gestione nella vita aziendale.
Invio telematico dei bilanci senza la firma dell’amministratore
La semplificazione, fortemente voluta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali, è arrivata, lasciando però alcuni dubbi in tema di attestazione della conformità degli atti conseg
Dichiarazione Iva 2022: al via da ieri – Diario Quotidiano del 2 Febbraio 2022
Nel DQ del 2 Febbraio 2022:
1) Delega di firma per gli atti tributari
2) Giudizio di ottemperanza ed esecuzione delle sentenze tributarie
3) Agevolazioni fiscali “piccola proprietà contadina”: decorrenza del termine quinquennale
4) Riparto di giurisd
La Cassazione torna sulla sottoscrizione dell’avviso di accertamento – Notizia Breve
Assunzione di nuove prove o documenti in appello: possibile solo in via eccezionale
A partire dal 5 gennaio 2024, si applicano nuove regole alle impugnazioni fiscali. In generale, è vietato introdurre nuove prove, ma esistono eccezioni per le cosiddette prove indispensabili. Viene fornita una definizione delle cosiddette “prove indi
Avvisi di accertamento: novità di giurisprudenza – Diario Quotidiano del 17 Maggio 2023
Nel DQ del 17 Maggio:
1) Superbonus 110%: per le liti sussiste la giurisdizione tributaria
2) I beni immobili concessi in locazione dall’ente pubblico sono soggetti ad IMU
3) L’avviso di accertamento senza le osservazioni del contribuente è valido
4)
Accesso a seguito di verifica fiscale: quando non occorre l’autorizzazione del PM – Diario Quotidiano del 16 Marzo 2022
Nel DQ del 16 Marzo 2022:
NOTIZIA IN EVIDENZA – 1) Accesso a seguito di verifica fiscale: quando non occorre l’autorizzazione del PM
2) Accertamento Iva/dirette: apertura borse senza autorizzazione del PM se libero consenso
3) Sono validi – e non ret