La delega di firma nell’avviso di accertamento consente a un funzionario designato di sottoscrivere l’atto senza trasferimento di funzioni, ma con validità amministrativa. Non incide sulla legittimità dell’atto, purché il delegato sia individuabile t
Risultati della ricerca per: delega di firma
Delega alla sottoscrizione degli atti impositivi: natura di delega di firma e non di funzioni
La firma di un avviso di accertamento può essere delegata a un funzionario attraverso ordini di servizio, senza la necessità di nominarlo esplicitamente. Tale prassi è considerata una mera estensione dei poteri direzionali del dirigente e non una del
È valida la delega di firma che indica il nominativo del delegato
In tema di accertamento tributario, la delega di firma, o di funzioni, deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che determina, a sua volta, quella dell’atto impositivo, sicché non può consistere in un ordine di s
Dichiarazione fraudolenta: la delega di firma coinvolge il responsabile amministrativo
La delega alla firma delle dichiarazioni dei redditi coinvolge nel reato di dichiarazione fraudolenta anche il responsabile amministrativo di una società.
E’ questo il principio espresso recentemente dalla Corte di Cassazione…
Delega di firma: se contestata, va provata
La Cassazione si è più volte espressa nel corso di questi ultimi anni sulla questione della contestazione della delega di firma. Esaminiamo le conclusioni alle quali è pervenuta e quale il ruolo svolto dall’Amministrazione Finanziaria.
Avviso di accertamento: è valido l’atto dispositivo di delega di firma
La Corte di Cassazione ha ritenuto valido l’avviso di accertamento firmato da altro soggetto, delegato alla firma a mezzo atto dispositivo del Direttore Provinciale.
Aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudendenza tributaria in merito al problema
La delega di firma degli atti impositivi
nel diritto tributario non esiste una norma generale che disciplini la sottoscrizione degli atti impositivi e questo ingenera spesso dubbi sulla validità delle firme, soprattutto quando la sottoscrizione è effettuata per delega; in questo approfondim
Incaricati di funzioni dirigenziali e delega di firma
il problema della delega di firma è uno dei più spinosi argomenti nel contenzioso tributario; in questo articolo puntiamo il mouse su diversi aspetti: la giurisprudenza in materia e l’attuale situazione organizzativa dell’Agenzia in attesa della def
Delega di firma: l'eccezione va fatta in primo grado
secondo questa interpretazione il difetto di firma dell’avviso di accertamento non può essere eccepito per la prima volta in appello atteso che non è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio: tale vizio di sottoscrizione dell’atto accertativo de
La delega di firma del Direttore dell'Ufficio deve essere 'a tempo', ossia contenere un termine di validità, pena la nullità dell'atto
continua il contenzioso sulla delega di firma sull’avviso di accertamento… ricordiamo che la delega di firma rilasciata dal direttore dell’ufficio ai propri funzionari al fine di sottoscrivere gli avvisi di accertamento deve essere a tempo, ossia con
Quando è valida la delega di firma: avvisi sottoscritti dal capo dell'Ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato
la validità o meno della delega di firma in fase di processo tributario sta assumendo sempre più importanza: una rassegna di pronunce di Cassazione che spiegano quando è valida la delega al dipendente dell’Agenzia che sottoscrive l’accertamento.
La delega di firma è fondamentale per la validità dell'accertamento
il Fisco ha l’onere di dimostrare il corretto esercizio del potere di sottoscrizione dell’avviso di accertamento e deve dare atto della presenza di eventuale delega al funzionario delegato: l’art. 42 del DPR 600/1973 sanziona con la nullità gli avvis
Il problema della delega di firma: l'accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato
l’atto tributario è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato; se la sottoscrizione non è quella del capo dell’ufficio titolare ma di un funzionario, tocca all’amministraz
Delega di firma degli atti di accertamento e legittimazione processuale
la delega di firma degli atti di accertamento non attiene alla legittimazione processuale dell’amministrazione: il delegante così come il delegato può pure non essere dirigente
L'ufficio ha l'onere di produrre la delega di firma
validità della delega di firma degli atti di accertamento: in caso di contestazione spetta all’ufficio provare che il firmatario dell’atto possiede i titoli ed i poteri per la firma
L'ufficio deve produrre la delega di firma degli atti di accertamemto
La giurisprudenza di merito sta assumendo un orientamento conforme: l’ufficio deve produrre il documento che delega alla firma il funzionario competente.
Atto di accertamento e delega di firma: possono essere annullati gli avvisi di accertamento qualora non venga esibita la delega dal Direttore provinciale al responsabile del procedimento
approfondiamo le problematiche relative alla delega di firma ai funzionari che redigono gli atti di accertamento: è necessario allegare la delega altrimenti l’avviso di accertamento potrà essere annullato
Accertamento fiscale nullo se non è allegata la delega di firma
una sentenza della Cassazione ha affermato che gli atti impositivi firmati da funzionari delegati dal Capo Ufficio sono nulli se ad essi non è allegata la relativa delega di firma
La delega di firma
per la corretta emissione dell’avviso di accertamento, l’atto deve essere sottoscritto da un dirigente o da un funzionario con idonea qualifica, a pena di nullità
La delega di firma
enciclopedia di diritto tributario
Servizi online Ade-Ader: le ultime news riguardanti la delega unica agli intermediari
Firma illeggibile ma notifica valida
La firma illeggibile sulla relata non compromette la validità della notifica se la consegna è avvenuta presso la sede dell’impresa!
Una recente sentenza della Cassazione ci ricorda che la firma accerta la notifica presso la sede anche senza le genera
Delega unica per i servizi on line di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un modello di delega unica che permette ai contribuenti di delegare gli intermediari per l’uso dei servizi online di Agenzia Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione. Trattasi di un’importante semplificazione
Delega unica Agenzia Entrate e Riscossione: tutte le novità in arrivo – Diario Quotidiano del 4 Ottobre 2024
Nel DQ del 4 Ottobre 2024:
1) Successioni: in G.U. le modifiche alle imposte connesse
2) Delega unica Agenzia Entrate e Riscossione: tutte le novità in arrivo
3) CDM: approvate le disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori st