Nel DQ del 4 Ottobre 2024:
1) Successioni: in G.U. le modifiche alle imposte connesse
2) Delega unica Agenzia Entrate e Riscossione: tutte le novità in arrivo
3) CDM: approvate le disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri
4) INPS: Avvio rilevazione di Customer Experience – 2024
5) Concordato preventivo biennale: i Commercialisti chiedono la proroga della scadenza per l’adesione
6) E-commerce: chiarimenti su “piattaforma” e “venditore”
7) Giorgetti: “La manovra richiederà sacrifici”. Scivola Piazza Affari
8) Protocollo d’intesa tra CONI e Consiglio nazionale Commercialisti
9) Il vincolo culturale indiretto nella circolazione immobiliare
10) Art bonus: alla Fondazione non spetta il credito d’imposta per le somme destinate al “sostegno” delle attività di formazione
Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate – Riscossione
L’Agenzia delle entrate ha approvato una delega unica per dare modo agli intermediari di potere accedere ai servizi telematici delle Entrate dei vari propri clienti e valida anche ai fini dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Servizi delegabili
Il contribuente può delegare tutti o alcuni dei servizi on line tra quelli di seguito elencati:
- la consultazione del Cassetto fiscale delegato;
- uno o più servizi relativi alla Fatturazione elettronica/corrispettivi telematici, ovvero:
- consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici;
- consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA;
- registrazione dell’indirizzo telematico;
- fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche;
- accreditamento e censimento dispositivi;
- l’acquisizione dei dati ISA e dei dati per la determinazione della proposta di concordato preventivo biennale;
- i servizi on line dell’area riservata dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Conferimento e durata della delega
La delega è conferita ad un massimo di due intermediari. Qualora i dati relativi al conferimento della delega siano comunicati con una delle modalità di cui al punto 6.3 del neo provvedimento, l’intermediario acquisisce la delega in formato cartaceo, unitamente ad una copia del documento di identità del delegante, o in formato elettronico. In caso di a