Come va gestita la procura alla lite nel processo tributario telematico? vale ancora la firma autografa? Come trattare invece la firma digitale?
Risultati della ricerca per: delega di firma
I movimenti bancari non giustificati dell'amministratore di fatto
Analisi di un caso di indagini finanziarie che si focalizza sui movimenti dell’amministratore di fatto: è possibile ricomprendere tali movimenti in fase di accertamento?
Come funzionano le presunzioni e quali prove può opporre il contribuente accerta
I requisiti per l’iscrizione nell’elenco degli operatori di microcredito
Vediamo quali sono i requisiti richiesti per essere validamente iscritti nell’albo degli operatori del microcredito.
Ricordiamo che non rientra nell’attività degli operatori di microcredito la concessione di finanziamenti a fronte della cessione del
Requisiti più stringenti sulle asseverazioni dei lavori edilizi
Per i bonus edilizi, a seguito degli accertati comportamenti di taluni contribuenti di frodare il Fisco, sono stati adottati dei provvedimenti tendenti a rafforzare i controlli fiscali e, contestualmente, a potenziare l’attività di accertamento e di
La tutela assicurativa dei volontari che collaborano con gli Enti del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore ha introdotto la possibilità di avvalersi di volontari.
Da tale disposizione deriva la necessità di tutela assicurativa per tali soggetti.
In questo contributo esaminiamo le modalità con cui attivare le coperture assicura
Il patent box: la nuova regolamentazione
Il nuovo patent box sostituisce l’agevolazione precedente. Vediamo le regole per accedere al bonus e quali sono i beni immateriali agevolabili
Utilizzo del credito IVA 2021
Qualora la dichiarazione Iva 2022 risulti a credito bisogna capire come si può utilizzare il credito Iva 2021.
La compensazione del credito Iva è libera fino all’importo di 5.000 € potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. I
Abilitazione Entratel e abitualità dell’attività: le precisazioni del Fisco
La società che svolge come attività principale “consulenza aziendale”, mentre come attività secondaria l’“elaborazione dati contabili”, di per sé accessoria all’attività di consulenza fiscale, può essere abilitata al servizio Entratel per la trasmiss
La responsabilità degli amministratori negli Enti del Terzo settore (già associazioni)
La responsabilità fiscale dei rappresentanti delle associazioni è un tema sempre dibattuto: per le associazioni non riconosciute si fa un distinguo tra la responsabilità civilistica che è di natura negoziale, rispetto alla responsabilità fiscale che
Modelli Dichiarativi 2022 già disponibili, compresi gli ISA
Sono già disponibili i modelli dichiarativi 2022: vediamo le principali novità, far cui Patent Box e Ace.
Sono pronti anche i nuovi ISA….
La nuova fatturazione con San Marino con gli ultimi aggiornamenti
La fatturazione tra gli operatori nazionali e quelli della Repubblica di San Marino è stata oggetto di recenti aggiornamenti.
Si è reso necessario un nuovo Provvedimento in quanto è stato stabilito il codice destinatario alfanumerico di accreditamen
Lavoro agile: entrano i sindacati
Attività rimaste chiuse per le misure anti-Covid: dal 2 dicembre è possibile richiedere il contributo a fondo perduto – Diario Quotidiano dell'1 Dicembre 2021
Nel DQ dell’1 Dicembre 2021:
1) La mancata tenuta delle scritture contabili non è più reato, ma già da tempo
2) Definite modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto
3) Contributo a fondo perdu
Note spese dipendenti: dematerializzazione e conservazione
Notifica fiscale errata, revocazione ammessa
Se la sentenza di appello del giudice tributario è affetta da errore di fatto decisivo risultante da atti e documenti presenti in atti, è ammessa l’impugnazione straordinaria della revocazione.
L’errata individuazione della data di notificazione dell
Bonus librerie anno 2020: domande entro il 29 ottobre 2021
In vista della scadenza ormai prossima, passiamo in rassegna i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta per gli esercenti attività di vendita di libri: il cosiddetto bonus librerie.
Le figure professionali necessarie per i lavori da Superbonus
Varie figure professionali si alternano nei lavori promossi per il Superbonus 110%, in primis i tecnici incaricati di progettare ed eseguire i lavori edili.
Assume estrema rilevanza oggi anche la figura del professionista abilitato al visto di confo
Contributi a ristoro per le imprese del settore turistico
Da oggi 15 ottobre apre il canale per la richiesta del ristoro per il settore turistico, particolarmente colpito dalla pandemia da Covid19. Guida alla compilazione delle domande
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le
Anche San Marino entra nel circuito della fattura elettronica: le regole per gestire la fatturazione
Dall’1 ottobre 2021 è possibile gestire le operazioni commerciali fra Italia e San Marino con la fattura elettronica. In questo articolo spieghiamo come cambia la fatturazione nei rapporti Italia – San Marino con l’utilizzo di fatture elettroniche e
Il nuovo contributo Sostegni bis alternativo previsto dal D.L. 73/2021
I tre nuovi contributi (automatico, alternativo e perequativo), introdotti dal Sostegni bis, hanno sostenuto un’ampia platea di contribuenti titolari di partita IVA e sono stati oggetto di rivisitazioni da parte del Legislatore.
In questo contributo
La restituzione e la rinuncia ai finanziamenti dei soci
Non è facile per l’organo amministrativo, compulsato dal socio creditore, opporre il rifiuto di rimborsargli il finanziamento da questi fatto, giustificandolo con la persistenza, in azienda, di una situazione di eccessivo squilibrio nell’indebitament
Istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per riduzione canoni di affitto
Dal 6 luglio e fino al 6 settembre 2021, è possibile inviare le richieste per ottenere il contributo a fondo perduto per i locatori che decidono di ridurre i canoni di locazione per gli inquilini di abitazioni principali: è l’agevolazione concessa pe
Il condominio alle prese del superbonus: verbali, cessioni del credito e sconto in fattura
L’accesso al Superbonus del 110% per i condomìni è particolarmente complesso e prevede una serie di adempimenti burocratici. In questo articolo analizziamo la normativa che agevola le ristrutturazioni puntando il mouse sugli aspetti legati al condomi