L’associazione in partecipazione è uno dei contratti tipici disciplinati dalla codificazione civilistica italiana. Esso è il negozio giuridico con il quale una parte (l’associante) attribuisce ad un’altra (l’associato) il diritto ad una partecipazion
Contabilità
Un’approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabili, libri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronica, autofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.
Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro.
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561 del cod. civ.).
L’esercizio dell’impresa deve avvenire salvagua
Le operazioni extraconto: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cosa sono le operazioni extraconto.
I costi illeciti: definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: cosa sono i costi illeciti?
Il principio di competenza – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: il principio di competenza è…
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee (affiliati), la facoltà di entrare a far parte della propria struttu
L’ammortamento – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. L’ammortamento è…
I contributi pubblici alle aziende: trattamento contabile e fiscale
Analisi del trattamento contabile e fiscale dei “contributi”.
Riattribuzione ritenute residue alla società da parte dei soci: aspetti operativi e contabili – Con esempio di scrittura privata
Uno strumento utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute residue IRPEF alla società, non fruibili da parte dei soci per avvenuto azzeramento d
I contributi pubblici alle aziende: tipologie, contabilizzazione e tassazione
Una guida completa, utilissima, alla contabilizzazione ed alla tassazione dei contributi erogati dal settore pubblico.
Le rivendite di generi di monopolio: aspetti operativi e contabili
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s
I Certificati verdi: aspetti operativi e contabili
I certificati verdi rappresentano un contributo in conto esercizio alle imprese produttrici di energia elettrica da fonti non fossili quali: il sole, l’acqua, il vento, l’energia prodotta da fonti geotermiche, l’energia prodotta dal riciclo dei rifiu
Fondo garanzia prodotti e fondo buoni sconto e concorsi a premio: aspetti operativi e contabili
Lo svolgimento dell’attività economica sottopone l’impresa ad una serie di rischi che incombono sul ciclo vendite, con la conseguenza che ai fini della completezza del Bilancio d’esercizio, occorrerà stimare il valore economico di questi rischi e pro
L’imballaggio: aspetti operativi e contabili. Un approfondito esame della materia
Vediamo cosa si intende per imballaggio, o packaging in inglese, i suoi obiettivi e le sue caratteristiche ideali prima di addentrarci nei suoi aspetti fiscali, incluso il trattamento IVA, contabili e di bilancio.
L’inventario di magazzino
L’inventario di magazzino, è una procedura sistematica mediante la quale viene accertata l’esistenza di beni, in un determinato luogo e ad una data definita, in corrispondenza della quale non devono avvenire movimenti. Non si attua, però, qualora le
Il furto della contabilità: quali adempimenti?
Può accadere che i documenti contabili vengano perduti per diverse cause, quale ad esempio il furto. In questi casi, il contribuente impossibilitato ad esibire i documenti contabili, non è automaticamente esonerato dall’onere della prova della sussis
La caparra: aspetti operativi e contabili
Il C.C. disciplina due tipi di caparra, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale: vediamone le differenze a approfondiamone gli aspetti giuridici, contabili, fiscali e di Bilancio.
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo la natura contabile e fiscale della penale al fine di individuarne
Contabilità parallela in floppy disk
il giudice di legittimità si è più volte interessato della fattispecie del ritrovamento in sede di controllo di documentazione extracontabile, stabilendo che detta documentazione costituisce elemento probatorio utilmente valutabile in sede di accerta
I commissionari: aspetti operativi e contabili di questa particolare categoria di ausiliari del commercio
I commissionari sono ausiliari del commercio che svolgono operazioni commerciali di acquisto o di vendita operando: In nome proprio, in quanto stipulano contratti con terzi (venditori o compratori ) in prima persona; per conto del committente, poiché
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie nelle zone nelle quali non sono operanti le agevolazioni agli investimenti concepite pe
IVA per cassa: operatività e contabilità
La norma ha introdotto una deroga al generale principio di esigibilità dell’I.V.A. basato sul momento di effettuazione dell’operazione come delineato dall’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, stabilendo che le imprese di minori dimensioni con volume d’affa