Contabilità

Un'approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabililibri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronicaautofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.

Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro. 

30 aprile 2006
Società di capitali: aspetti operativi e contabili della destinazione degli utili
Casi particolari di vincolo alla distribuzione degli utili, acconti su dividendi e problemi di copertura delle perdite d’esercizio
Continua a leggere
27 marzo 2006
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della destinazione degli utili
L’analisi delle problematiche relative alla fiscalità dei dividendi appare fondamentale nell’approccio alle problematiche operative relative alla destinazione dell’utile d’esercizio nelle società di capitali
Continua a leggere
28 febbraio 2006
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della costituzione
Come costituire, dal punto di vista operativo, una società di capitali.
Continua a leggere
17 febbraio 2006
Spese incrementative su beni strumentali: gestire le quote di ammortamento
In relazione al trattamento contabile delle spese incrementative su beni strumentali è utile verificare se le spese stesse possano o no essere portate ad incremento
Continua a leggere
25 gennaio 2006
Società di persone: la fiscalità | Parte 4
Le società di persone sono soggetti passivi ai fini I.R.A.P. e soggetti di accertamento ai fini IRE (imposta sul reddito). La società, infatti, è obbligata
Continua a leggere
27 novembre 2005
Società di persone: gli aumenti di capitale sociale | Parte 3
Nel corso della vita societaria accade che lo sviluppo degli affari richieda un maggior intervento finanziario dei soci, in considerazione della necessità di evitare che
Continua a leggere
26 ottobre 2005
Società di persone: aspetti operativi e contabili dei versamenti dei soci | Parte 2
La questione iniziale è l’analisi e la distinzione delle modalità di finanziamento della società. Sotto questo profilo, si suole distinguere i finanziamenti in: 1. finanziamenti
Continua a leggere
27 settembre 2005
La società di persone: aspetti operativi e contabili | Parte 1
Le società di persone sono la naturale evoluzione delle ditte individuali, sia nel passaggio generazionale, sia nell’ipotesi in cui il fabbisogno di capitale finanziario necessario
Continua a leggere
21 settembre 2005
Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al
Continua a leggere
7 settembre 2005
I contributi in conto impianti
Continuiamo la trattazione dei contributi alle imprese con l’esame dei profili civilistici, contabili e fiscali dei contributi in conto impianti.  
Continua a leggere
2 agosto 2005
I contributi in conto esercizio e i contributi in conto capitale
Una panoramica delle diverse tipologie di contributi alle imprese, mettendone in luce gli aspetti civilistici, contabili e fiscali. In particolare saranno esaminati i contributi in
Continua a leggere
25 luglio 2005
Compensi ad amministratori, sindaci e revisori contabili: trattamento civilistico, fiscale, previdenziale e contabile
Le società, quali soggetti impersonali, operano tramite organi istituzionali composti da persone fisiche che, alternativamente, possono rivestire la carica di: 1. amministratore; 2. sindaco; 3.
Continua a leggere
28 giugno 2005
I Sistemi Supplementari o pseduo-sistemi
Molto spesso nella prassi aziendale, viene dato scarso rilievo ad un comparto di scritture che, al contrario, sono estremamente importanti per l’interpretazione dei fenomeni aziendali.
Continua a leggere
26 maggio 2005
Le scritture di epilogo, di chiusura e di riapertura
La rilevazione delle scritture di epilogo e chiusura, in un ottica di tenuta informatizzata delle scritture contabili, potrà avvenire secondo due distinte modalità, a seconda
Continua a leggere
27 aprile 2005
Le scritture di assestamento: una guida approfondita
La determinazione del risultato economico annuale, richiede l’avvio di un processo di ricognizione dello stato di attuazione delle combinazioni produttive, che può avere e normalmente
Continua a leggere
23 aprile 2005
Gli sconti e le note di credito
In questo scritto ci si propone di affrontare il problema della possibilità e della legittimità della emissione di una nota di credito (intesa come documento
Continua a leggere
27 marzo 2005
Costo del personale e altre operazioni di gestione ordinaria e straordinaria
Il nucleo di operazioni che andiamo ad esaminare costituisce la parte conclusiva delle operazioni di esercizio: la contabilizzazione delle retribuzioni del personale e dei relativi
Continua a leggere
28 febbraio 2005
Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali
Il regolamento finanziario delle operazioni di compravendita può avvenire con strumenti di pagamento – assegni bancari e postali, assegni circolari, denaro contante – e/o con
Continua a leggere
25 gennaio 2005
Le operazioni con l’estero: le importazioni e le esportazioni
Il concetto di importazioni ed esportazioni è oggi riservato ai soli movimenti commerciali esterni al territorio comunitario e solo per queste operazioni sono state mantenute
Continua a leggere
5 gennaio 2005
IVA e contabilizzazione degli scambi intracomunitari
La progressiva internazionalizzazione delle imprese italiane, dettata dall’esigenza generale di espansione dei mercati di sbocco delle produzioni ottenute, rende sempre più interessante l’esame degli aspetti
Continua a leggere
27 novembre 2004
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In
Continua a leggere
26 novembre 2004
L’acquisto di fattori produttivi e la vendita di beni e servizi sul mercato nazionale
L’acquisto di fattori produttivi (merci, materie prime, materie sussidiarie, materie di consumo, semilavorati) rappresenta la fase della gestione aziendale nella quale l’imprenditore effettua gli investimenti
Continua a leggere
23 novembre 2004
Primi passi nell’abisso della Contabilità Analitica
Spiegazione e differenze tra contabilità analitica e contabilità generale.
Continua a leggere
25 ottobre 2004
Costi di impianto – Lezione di contabilità
La costituzione di un impresa provoca, in via accessoria, il sostenimento di costi, che proprio perché legati alla fase iniziale, hanno un’utilità che si protrarrà
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd