Contabilità

Un'approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabililibri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronicaautofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.

Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro. 

26 agosto 2009
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un
Continua a leggere
26 giugno 2009
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie
Continua a leggere
26 maggio 2009
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
La norma ha introdotto una deroga al generale principio di esigibilità dell’I.V.A. basato sul momento di effettuazione dell’operazione come delineato dall’art. 6 del D.P.R. n.
Continua a leggere
29 aprile 2009
Obbligo della contabilità di magazzino: quando scatta?
Una domanda relativa all’obbligo, per l’imprenditore, di tenere la contabilità del magazzino.
Continua a leggere
29 aprile 2009
Il contratto di permuta immobiliare: aspetti operativi e contabili
La permuta è definita dal codice civile come il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti.
Continua a leggere
26 marzo 2009
Il contratto di leasing: aspetti operativi e contabili
Il contratto d leasing è un contratto atipico che riassume le caratteristiche di tre contratti tipici: la locazione, il mutuo e la vendita a rate.
Continua a leggere
5 marzo 2009
Auto aziendale in uso a professionista: trattamento fiscale e fac-simile per la concessione dell’auto
Un’impresa può decidere di concedere in uso ad un professionista, per lo svolgimento di un incarico affidatogli, un mezzo di trasporto di proprietà aziendale. Si
Continua a leggere
27 febbraio 2009
I ticket restaurant o buoni pasto: aspetti operativi e contabili
ll tema dei ticket restaurant si pone sotto un triplice aspetto: quello delle imprese che acquistano servizi sostitutivi di mensa aziendale, quello delle imprese di
Continua a leggere
26 gennaio 2009
I costi connessi alla realizzazione del sito WEB: profili operativi e aspetti contabili
inquadramento civilistico, contabile, fiscale dei costi per la “costruzione” del sito e dei costi per la gestione annuale…
Continua a leggere
13 gennaio 2009
Spese di rappresentanza
L’articolo esamina la disciplina relativa alle spese di rappresentanza e mette in risalto le attuali questioni irrisolte, anche alla luce di recente dottrina in materia…
Continua a leggere
29 dicembre 2008
Le spese processuali: profili operativi e aspetti contabili
Sempre più spesso le imprese, si vedono costrette ad adire le vie legali, sia a causa di inadempimenti contrattuali dei propri clienti, sia a causa
Continua a leggere
27 novembre 2008
I costi per la certificazione della qualità: profili operativi e aspetti contabili
I costi per la certificazione della qualità del sistema azienda, sono quelli che le imprese sostengono per impiantare un sistema di qualità dei processi aziendali
Continua a leggere
27 settembre 2008
I costi della sicurezza nei luoghi di lavoro: profili operativi e aspetti contabili
Tra i costi d’esercizio, a titolo puramente esemplificativo, si apposteranno i costi per la redazione del piano di sicurezza aziendale, per la formazione del personale,
Continua a leggere
30 luglio 2008
L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed
Continua a leggere
28 maggio 2008
Le operazioni di pronto contro termine in titoli: configurazioni operative e aspetti contabili
Le operazioni di pronti contro termine in titoli (in inglese repurchase agreements) designano le operazioni con le quali, un soggetto esegue una vendita di titoli
Continua a leggere
26 aprile 2008
Contabilità: gli assestamenti sulle posizioni finanziarie in valuta: aspetti operativi e contabili
Quantificare la posizione finanziaria netta in valuta a fine esercizio, intesa quest’ultima come differenza tra l’ammontare dei crediti e dei debiti in valuta alla fine
Continua a leggere
28 marzo 2008
Il contratto di agenzia: configurazioni operative e aspetti contabili
Il contratto di agenzia secondo l’art. 1742 del codice civile, è il contratto con il quale, una parte denominata agente assume stabilmente l’incarico di promuovere
Continua a leggere
27 febbraio 2008
Il conferimento di beni in godimento: aspetti operativi e aspetti contabili
Il problema della valutazione del conferimento di beni in godimento, pone da un punto di vista amministrativo, la necessità di determinare il valore del conferimento
Continua a leggere
28 gennaio 2008
I costi di start-up: problematiche operative e aspetti contabili
I costi di start-up sono i costi sostenuti dalle imprese di nuova costituzione o esistenti, per avviare nuovi rami d’azienda, nuovi processi produttivi e/o nuove
Continua a leggere
22 dicembre 2007
Gestione dell’IVA: aspetti operativi e aspetti contabili
L’I.V.A. è un’imposta indiretta che grava sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese, arti e professioni, nonché sulle importazioni
Continua a leggere
29 novembre 2007
Il sale and lease-back: configurazioni operative e aspetti contabili
L’operazione di sale and lease-back rappresenta un’utile variante del contratto di leasing da attivare quando si ha la necessità di smobilizzare temporaneamente il valore di
Continua a leggere
27 ottobre 2007
Spese di pubblicità e spese di rappresentanza: configurazioni operative e aspetti contabili
Lo spartiacque tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza, è da molti anni al centro di un dibattito dottrinale, che non sempre è riuscito
Continua a leggere
3 ottobre 2007
Il Conto Unico S.B.F. Salvo Buon Fine: funzionamento e opportunità
Da sempre le imprese con lo scopo di reperire finanza a “buon mercato” hanno provveduto al c.d. smobilizzo dei crediti commerciali. Infatti la ricerca della
Continua a leggere
29 settembre 2007
La svalutazione di beni strumentali: aspetti operativi e contabili
L’argomento della svalutazione di beni strumentali, introduce elementi di profonda riflessione per il redattore del bilancio, che nella redazione del documento, deve attenersi al principio
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd