Un nuovo importante principio contabile: quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali, che si sono affermati anche in Italia a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad incentivare lo sviluppo d
Contabilità
Un’approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabili, libri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronica, autofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.
Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro.
L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili
Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.
La deducibilità dei costi dal reddito d'impresa
Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.
Premi su vendite: aspetti operativi e contabili
quali sono gli aspetti fiscali e come vanno registrati correttamente in contabilità i premi (o sconti) concessi ai clienti per incentivare le vendite?
I B.T.P. Buoni del Tesoro Poliennali: aspetti operativi e contabili
Come registrare correttamente in contabilità l’acquisto di titoli dello Stato a scadenza medio-lunga ovvero Buoni del Tesoro Poliennali.
Le cessioni gratuite di beni: aspetti operativi e contabili
La problematica degli omaggi nel periodo pre-natalizio pone la necessità di risolvere alcune questioni di carattere fiscale, sia in ambito IVA sia in ambito imposte dirette, avendo riguardo tanto alla qualificazione del tipo di cessione gratuita post
I Costi di ricerca e sviluppo: aspetti operativi e contabili
i costi di ricerca e sviluppo si riferiscono ad attività poste in essere per acquisire nuove conoscenze o capacità tecnico-scientifiche; con l’accoglimento della IV direttiva CEE, è stato avviato un processo di riconsiderazione di questi costi, nell’
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
Le partecipazioni in società: aspetti operativi e contabili
la rilevazione delle operazioni relative alle partecipazioni pone sotto il profilo bilancistico-contabile in via preliminare problemi di classificazione dai quali dipende il criterio di iscrizione e valutazione dell’asset finanziario, a seconda del s
Le immobilizzazioni materiali: valutazione economica e pay back period
L’investimento nelle immobilizzazioni materiali deve essere valutato, al pari di qualunque altro investimento, alla luce del tasso di rendimento che esso può assicurare. A tale scopo, la dottrina ha messo a disposizione diversi metodi per poter stabi
Gli "Altri titoli immobilizzati": aspetti operativi e contabili
la lezione di ragioneria del mese di maggio si occupa delle problematiche di contabilizzazione e bilancio degli investimenti finanziari in valori mobiliari immobilizzati, anche alla luce delle indicazioni del principio contabile n. 20
Le spese di manutenzione e riparazione: aspetti operativi e contabili
Mentre le spese per le manutenzioni sono quelle che concorrono a mantenere in efficienza l’apparato strumentale aziendale, con la conseguente necessità di stabilire dei piani di manutenzione delle immobilizzazioni, le spese per le riparazioni, sono q
Il reddito complessivo – Definizione
Enciclopedia fiscale: il reddito complessivo è…
La base imponibile dell’Irpef – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La base imponibile IRPEF è…
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Le spese d’uso degli autoveicoli: aspetti operativi e contabili
La deduzione dei costi e la detrazione dell’I.V.A. connessa all’uso degli autoveicoli è differentemente articolata a seconda che gli autoveicoli abbiano la caratteristica di beni ad uso:
– esclusivamente aziendale;
– in parte aziendale e in parte ext
Quale è il presupposto dell’Irpef
Enciclopedia di diritto tributario: il presupposto dell’IRPEF è…
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
La sopravvalutazione delle rimanenze di magazzino – Definizione e approfondimenti
La cd. sopravvalutazione delle rimanenze è una modalità idonea a realizzare l’occultamento dei ricavi reali dell’impresa e consiste nell’attribuire alle merci invendute un valore superiore a quello effettivo (c.d. “magazzino gonfiato”).
Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio
In sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi al personale, i chiarimenti su: ferie non godute, permessi e festività non goduti, mensilità aggiuntive, premi di risultato e T.F.R.
Le operazioni di buy back sulle azioni: aspetti operativi e contabili
L’acquisto di azioni proprie postula l’esistenza di utili distribuibili o di riserve disponibili che vanno utilizzati per l’importo corrispondente alla somma investita nell’acquisto di azioni proprie per la costituzione di una riserva indisponibile d
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
Stampa dei libri contabili
Una guida esaustiva ed aggiornata alla stampa ed alla corretta gestione dei libri contabili.