-
18 luglio 2013
Omesso versamento IVA e credito finale in dichiarazione
Continua a leggere -
20 novembre 2014
Omesso versamento IVA: quando non sono punibili gli ex amministratori
Continua a leggere -
20 settembre 2012
L’interpretazione dell’Amministrazione finanziaria sui costi connessi ai reati: nuovi e vecchi problemi
Continua a leggere
In buona sostanza, tra le rimanenze finali vengono contabilizzate anche parte delle merci vendute.
Tale tecnica non fa apparire tutto l’utile effettivamente realizzato, e consente di evadere l’IVA sulle vendite.
Gli indizi di evasione mediate utilizzo di tale metodo possono essere reperiti dall’inventario fisico al momento dell’accesso, dai registri e dalle dichiarazioni IVA (l’esistenza di frequenti saldi a credito nelle liquidazioni periodiche IVA e, conseguentemente, l’esistenza di una o più dichiarazioni annuali IVA chiuse a credito possono rappresentare un indizio di corrispettivi di vendita non registrati a fronte di acquisti regolarmente contabilizzati), e dai conti cassa e banche (l’apporto di finanziamenti all’impresa da parte dei soci o dal titolare, che non hanno altri redditi tali da giustificare tale ricchezza, può rappresentare una valida spia).
Sull'argomento della corretta valutazione delle rimanenze finali, ti segnaliamo:
- La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
- Inventario di magazzino e valutazione delle rimanenze di fine anno
- Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze: mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo
A cura di: Redazione
Settembre 2010
-
23 marzo 2023
Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi
Continua a leggere