In questo articolo verifichiamo la responsabilità per sanzioni della figura dell’amministratore di fatto, cioè di colui che effettivamente amministra la società pur non essendo indicato come tale, in special modo nei registri camerali.
Ricordiamo che
Processo tributario
La Cassazione inciampa ancora sulla prova negativa
In caso di accertamento analitico-induttivo, spesso il libero professionista si trova nella difficoltà di opporre al fisco una prova negativa impossibile da dimostrare, soprattutto in caso di mancato pagamento da parte dei clienti.
Tutela del contribuente avverso mancata esibizione o mancanza dell’autorizzazione bancaria
La legittimità delle indagini bancarie è subordinata alla sola esistenza dell’autorizzazione e non anche dell’esibizione della stessa all’interessato?
A fronte della specifica contestazione del contribuente, il fisco deve provare, mediante esibizion
Credito IVA da operazioni inesistenti non utilizzato: niente confisca
In tema di reati tributari, l’evasione di un’imposta è dato indefettibile per poter affermare che un profitto illecito vi è stato, non essendo invece sufficiente che, a fronte di un credito IVA non spettante, maturato per l’indicazione nella dichiara
Responsabilità dell'ex rappresentante legale in caso di dichiarazione fraudolenta
I delitti di dichiarazione fraudolenta si consumano nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono effettivamente inseriti o esposti elementi contabili fittizi, ed è a tale momento che deve essere individuato il soggetto
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le
Consulenza tecnica d'ufficio (CTU): natura giuridica, presupposti compiti e compensi
Analisi approfondita della natura giuridica della Consulenza tecnica d’ufficio (CTU), il principio iudex peritus peritorum, i presupposti, i compiti del CTU, la scelta del CTU e dei consulenti di parte, la contestazione della nomina del CTU e i suoi
Detrazione IVA e rapporto sinallagmatico contrattuale
Breve analisi di quanto previsto in merito alla possibilità di assoggettare ad IVA una prestazione di servizi e del conseguente diritto alla detrazione dell’imposta assolta da parte del contribuente.
Prendiamo in esame il concetto di rapporto sinalla
Accertamento illegittimo in caso di inversione dell'onere della prova sul contribuente
Il caso esaminato è relativo ad un finanziamento considerato dall’Agenzia delle entrate frutto di ricavi non dichiarati dalla società, e poi riversati nella cassa sociale dal suo socio, in qualità di legale rappresentante, simulando un finanziamento
Condanna al pagamento di spese di lite in favore del Fisco rappresentato da proprio funzionario
La particolarità normativa prevista in materia di spese e compensi processuali nell’ambito del processo tributario, configura corretta la condanna alle spese in favore dell’amministrazione rappresentata da un proprio funzionario?
Sussiste il princip
Fatturazione dopo cessazione della Partita IVA
Il compenso per la prestazione professionale è imponibile a fini Iva anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività nel cui ambito la prestazione è stata effettuata?
Controlli dei movimenti bancari, onere della prova e riduzione delle sanzioni
Le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie legittimano l’Ufficio a considerare come ricavi i versamenti e i prelevamenti?
Imposta di registro su sentenze e falcidia concordataria
Il presupposto dell’imposta di registro è costituito dall’esistenza delle sentenze che hanno accertato i crediti, le quali non possono in alcun modo venire meno a seguito della falcidia concordataria.
Ai fini della tassazione, dato che la disamina si
Processo tributario: eccezione di rito e inutilizzabilità della documentazione non disponibile in sede di controllo
E’ una eccezione di rito quella diretta a ottenere la dichiarazione di inutilizzabilità nel processo della documentazione non resa disponibile in sede di controllo?
Quando la devoluzione al giudice d’appello dell’eccezione di rito va necessariamente
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze
La richiesta di oscuramento dei dati nel processo tributario
In quali casi è possibile chiedere l’oscuramento dei dati nel processo tributario a tutela della privacy del contribuente?
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Cessione di azienda o cessione di quote sociali?
L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?
Società di comodo e impossibilità di avviamento del processo produttivo
L’impossibilità di avviamento del processo produttivo costituisce una circostanza legittimante il mancato conseguimento dei ricavi e la non qualificazione come società di comodo.
Contraddittorio preventivo obbligatorio in caso di elusione
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili procedurali in caso di accertamento per elusione fiscale: illustriamo un caso di contraddittorio preventivo obbligatorio
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Avvisi di accertamento integrativi: insussistenza delle condizioni legittimanti la loro emissione
Segnaliamo un caso in cui è stata rilevata la nullità degli avvisi di accertamento integrativi, vertenti su annualità già sottoposte a verifica da parte del Fisco. Tutto nasce dal rinvenimento di fatture non contabilizzate rintracciate a seguito di q
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.
L'indisponibilità delle scritture contabili va provata
Costituisce onere del contribuente fornire la prova di non avere potuto adempiere alle richieste degli uffici per cause a lui non imputabili.

