Nel giudizio di appello tributario il divieto di proporre nuove domande vale anche per l’ufficio finanziario a cui non è consentito mutare i termini della contestazione.
L’interessante principio è contenuto in una recente sentenza di Cassazione da cu
Processo tributario
Il difensore antistatario può esperire il giudizio di ottemperanza senza necessità di formale costituzione in mora?
Le sentenze tributarie che recano la condanna dell’Amministrazione finanziaria al pagamento delle spese processuali in favore del contribuente costituiscono immediatamente, in relazione a tale capo della decisione, titolo esecutivo?
Il difensore anti
Classamento dell'immobile, atto sempre motivato
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita catastale conseguente alla c.d. procedura “Docfa” impone l’obbligo di motivazione all’ufficio finanziario, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da
Dichiarazione fraudolenta ed emissione di Fatture per Operazioni Inesistenti: esclusione del concorso solo se entrambi i reati sono consumati
Non è reato l’annotazione in contabilità di fatture ricevute a fronte di prestazioni oggettivamente e/o soggettivamente inesistenti quando delle stesse non venga fatto alcun uso a causa della mancata presentazione di una delle dichiarazioni annuali.
Effetti sull'accertamento con adesione su altre annualità
L’accertamento con adesione vincola sia il contribuente che l’Amministrazione finanziaria e, in particolare, preclude a quest’ultima una ulteriore attività accertatrice per il periodo di imposta interessato dall’accordo, che costituisce il limite ogg
I coobbligati senza accertamento possono presentare la successione correttiva
L’avvenuta notificazione agli altri obbligati in solido di un avviso di accertamento, non osta alla presentazione della dichiarazione correttiva da parte di chi non ha ricevuto l’atto.
E’ questo sostanzialmente l’interessante principio che si ritrae
Contabilità in nero: il cd rom, reperito in verifica, ha gli effetti di una confessione stragiudiziale
Dalla Cassazione arriva la conferma che la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Esaminiamo il c
Scissione degli effetti della notifica dell’atto impositivo e decorrenza del termine di costituzione del ricorrente o dell’appellante
La verifica della tempestività della notifica deve essere compiuta avendo riferimento esclusivo all’attività compiuta dal notificante e quindi alla data di spedizione dell’atto di accertamento?
Poiché la potestà di accertamento deve essere esercitat
Responsabilità in caso di omessi versamenti IVA
Per il reato di omesso versamento dell’Iva, la prova del dolo è insita in genere nella presentazione della dichiarazione annuale.
È necessario fornire la prova che non sia stato altrimenti possibile, per il contribuente, reperire le risorse necessari
La controversia sulla cartella di pagamento spetta sempre al giudice tributario
La controversia sulla cartella di pagamento spetta sempre al giudice tributario e non al giudice civile, a prescindere da quanto richiesto tramite cartella.
Il provvedimento di rifiuto dell'autotutela non è impugnabile
La Corte di Cassazione ha confermato che l’atto con il quale l’Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo, non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotute
Compravendita di immobile e occultamento del reale corrispettivo pattuito: conseguenze fiscali
L’occultamento del reale corrispettivo pattuito, in caso di compravendita di immobile, comporta l’applicazione oltre delle sanzioni anche della maggiore imposta di registro sul corrispettivo così accertato?
Occorre differenziare la rettifica del val
Riforma della Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura secondo il Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un proprio disegno di legge recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario”, con la relativa relazione illustrativa.
Il suddetto disegno di legge sarà presentato quanto prima alle Commis
Le notifiche da pec non presenti nei pubblici registri
La prassi di Agenzia Entrate – Riscossione di procedere a notifiche da indirizzi PEC non presenti in pubblici registri ha innescato un fitto contenzioso tra tesi contrapposte: vediamo lo stato dell’arte e della giurisprudenza
Compensazione delle spese: occhio alla violazione di legge
Nel giudizio tributario la compensazione delle spese che riporta “le gravi ed eccezionali” ragioni indicate dal giudice, non possono essere illogiche o erronee, pena il vizio di violazione di legge.
Pertanto la compensazione delle spese non può fonda
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: cosa fare quando la notifica PEC si rivela impossibile
Gli adempimenti imposti dal processo tributario telematico ai quali è chiamato il difensore, a cominciare dalla notifica dell’atto processuale alla controparte, ben potrebbero presentare delle criticità per cause non dipendenti dal patrocinante: un c
Impugnazione per revocazione e ricorso per cassazione: una relazione complessa
La contemporanea pendenza del giudizio di cassazione e del giudizio di revocazione della sentenza di appello suscita diverse problematiche processuali.
Il presente lavoro vuole offrire un contributo, in tema di coordinamento tra giudizio di revocazi
Accesso al regime fiscale dei minimi e comportamento concludente
La Cassazione nega l’accesso al regime dei minimi ad un contribuente che non aveva presentato negli anni 2010, 2011 e 2012 la dichiarazione dei redditi, risultando, quindi, evasore totale. La sentenza analizza la definizione di comportamento conclude
Imposta di registro: la Cassazione sull'interpretazione degli atti
L’interpretazione dell’articolo 20 del Testo Unico della Imposta di Registro, articolo che riguarda l’interpretazione degli atti, ha vita travagliata.
La Cassazione è intervenuta molte volte sul tema, ed ha anche cercato di vanificarne l’applicabilit
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
Annullamento dell’accertamento societario: ha efficacia di giudicato esterno per i soci?
Sussiste la nullità dell’accertamento del reddito di partecipazione del socio, derivata dall’annullamento dell’accertamento della società a ristretta base partecipativa?
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.
La mancata comunicazione della sentenza da parte della cancelleria
Nell’ambito del processo tributario assume una fondamentale rilevanza un corretto computo dei termini, e ciò soprattutto nelle ipotesi in cui gli stessi non siano meramente ordinatori, ma perentori, ovvero quando il loro superamento comporti una vera
Responsabilità solidale del cessionario
In tema di responsabilità solidale del cessionario, il Fisco ha l’onere di provare unicamente le due circostanze di fatto relative all’omesso versamento dell’Iva da parte del cedente e all’inferiorità al valore di mercato del prezzo praticato.
Non è

