Fino al 16 gennaio 2023 è possibile definire in modo agevolato i giudizi tributari pendenti in Cassazione.
Proponiamo un ripasso complessivo delle possibilità di deflazione e delle modalità con cui proporre la domanda.
Processo tributario
La nuova magistratura e il nuovo processo tributario
Dopo oltre 20 anni dalla presentazione del progetto di riforma della Giustizia e del processo tributario, al quale la testata del Commercialista Telematico e uno dei suoi più prestigiosi collaboratori, l’avv. Maurizio Villani, hanno dato un enorme co
Le udienze da remoto nella Riforma del Processo Tributario
L’udienza da remoto è una opzione da esercitarsi tramite una apposita istanza formulata da tutte le parti costituite nel processo?
Quando l’udienza si svolge da remoto, le parti sono considerate presenti e i provvedimenti s’intendono comunque assunti
Cittadini tutelati in campo penale, meno in campo tributario… ritorniamo sugli accertamenti infiniti
Si sta assistendo, pressoché nel silenzio generale, ad una presa di posizione molto delicata, nei confronti dei contribuenti; le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate quattro volte per confermare una tesi molto favorevole, per l’Amminist
Diniego di rimborso, atto impugnabile
Nel giudizio tributario il diniego di rimborso è atto autonomamente impugnabile purché non sia confermativo di un pregresso atto di diniego e contenga una rivalutazione autonoma della istanza originaria di rimborso.
Il diniego costituisce atto non au
Mancata riassunzione del giudizio: la cartella è ridefinibile
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la questione concernente la decadenza dall’iscrizione a ruolo, involgendo un onere dell’Amministrazione finanziaria non riconnesso alla semplice notifica della cartella di pagamento, non costituisce un vizio pro
Agevolazione prima casa in caso di separazione o divorzio
In tema di agevolazioni “prima casa”, il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di un’altra casa acquistata col medesimo beneficio, non può essere
Riforma della Giustizia Tributaria: giudice monocratico e nuova conciliazione
Tra le varie novità introdotte dalla legge di riforma della giustizia tributaria si annovera, nell’ottica della semplificazione del contenzioso tributario, la competenza del giudice monocratico e la rivisitazione della conciliazione.
Il credito d'imposta per l'attività di ricerca scientifica deve passare dalla dichiarazione
Costituisce giurisprudenza consolidata che il credito d’imposta per attività di ricerca scientifica debba essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa al periodo di imposta nel corso del quale il beneficio è accordato e che dett
Estratto di ruolo, impugnabile nei giudizi pendenti
I ricorsi pendenti avverso l’estratto di ruolo sono ammissibili ma alla luce della nuova normativa di cui al D.L. 146/2021, il ricorrente dovrà dimostrare il pregiudizio insorto al momento dell’impugnazione dell’atto impositivo.
La tesi dell'incasso giuridico vale anche per gli eredi, il caso del TFM
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la tesi dell’incasso giuridico trova applicazione anche nel caso in cui il debito societario sia girocontato nei confronti degli eredi.
Analisi del caso della successione del TFM.
Nuove regole sull'onere della prova con la Riforma del Processo Tributario (anche per le controversie di rimborso)
La Legge di riforma del Processo Tributario detta una precisa disciplina in tema di prova e ripartizione del relativo onere. L’Ufficio fiscale deve sempre provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato (il famigerato onere della pr
Presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
La compensazione delle spese di giudizio è limitata alle ipotesi di soccombenza reciproca, ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti, ovvero, ancora, qualora sussist
Imposta di registro su sentenza di trasferimento immobiliare
La sentenza ex art. 2932 codice civile, che abbia disposto il trasferimento di un immobile in favore del promissario acquirente, anche se subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, è soggetta ad imposta proporzionale e non in misura fi
Cartella non notificata o invalida notifica e impugnazione dei ruoli: quando nasce il bisogno di tutela giurisdizionale?
Impugnazione di cartelle mai notificate. Quali sono i limiti d’impugnazione dell’estratto di ruolo?
Tali limiti sono applicabili ai giudizi pendenti?
La norma è retroattiva, ove ritenuta di natura interpretativa o processuale, oppure ha decorrenza da
Riforma della Giustizia tributaria: assurdo sciopero degli attuali giudici tributari onorari
L’Associazione Magistrati Tributari (AMT) ha dichiarato l’astensione delle attività giudiziarie, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, a partire da lunedì 19 settembre a mercoledì 21
Prova testimoniale scritta per i ricorsi notificati dal 16 settembre 2022
La recente riforma della Giustizia Tributaria impatta anche su alcuni istituti tipici del processo tributario. Essa supera, in particolare, il divieto di prova testimoniale, in presenza di specifici presupposti.
Ammette inoltre la prova testimoniale
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione
Insieme alla riforma della giustizia tributaria sta partendo anche la deflazione del contenzioso tributario pendente presso la Corte di Cassazione alla data del 15 Luglio scorso.
Attenzione! si può verificare che una sentenza, depositata entro il 15
E' legge la riforma del processo tributario
Con la riforma del processo tributario è stato introdotto un ruolo autonomo e professionale della magistratura tributaria con 576 giudici tributari reclutati tramite concorso per esami mentre 100 degli attuali giudici togati, 50 provenienti dalla mag
Omesso versamento IVA: crisi di liquidità e continuità aziendale
La legge punisce la violazione di omesso versamento IVA a titolo di dolo generico: ogni qualvolta il soggetto d’imposta effettua operazioni soggette ad IVA, riscuote l’Imposta spettante e deve, quindi, tenerla accantonata per l’Erario, organizzando l
Querela di falso, competenza al giudice ordinario
La querela di falso deve essere proposta dinanzi al giudice ordinario e solo in questo caso vale la previsione secondo cui la Commissione tributaria può disporre la sospensione del processo allorché è proposta querela di falso o deve essere decisa, i
Nasce la Magistratura Tributaria, la riforma della Giustizia e del Processo
Entrerà in vigore dal prossimo venerdì 16 settembre 2022, la riforma strutturale della giustizia tributaria tra cui alcune norme riguardanti il processo tributario.
Facciamo il punto sulle tempistiche delle singole novità.
Conti bancari intestati a terzi e riparto dell’onere probatorio
Nella prassi operativa, talvolta, le indagini bancarie vengano attivate su conti intestati a soggetti terzi rispetto a quello nei cui confronti è condotta l’istruttoria.
Nel caso di conti intestati a terzi, l’Ufficio, al fine di avvalersi della presu
Sentenza scritta a mano illeggibile appello inammissibile
La sentenza scritta a mano dall’estensore, scarsamente comprensibile o illeggibile, è da ritenere non valida e quindi inutilizzabile dal giudice d’appello per decidere la controversia.
La validità della decisione è subordinata al fatto che alle parti