La contestazione del rateo di un componente ad efficacia pluriennale del reddito d’impresa (nel caso specifico, l’ammortamento dell’avviamento); il fisco può contestare la deducibilità del rateo qualora il primo anno di imputazione del bene (immateri
Processo tributario
Mancato deposito di documentazione in appello a pena di inammissibilità e poteri ordinatori del giudice
Il fisco che produce in appello il solo avviso di ricevimento del plico raccomandato contenente l’atto di appello notificato direttamente a mezzo posta e non recante l’indicazione della data di spedizione della raccomandata, ma non anche la fotocopia
La ripartizione dell'onere della prova dopo la riforma della giustizia tributaria
La nuova formulazione legislativa in tema di ripartizione dell’onere della prova, ad opera della L. 130/22, non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in materia, essendo solo coerente con le ulteriori m
La definizione delle liti pendenti in Cassazione
Proponiamo alcune valutazioni sulla possibilità di definire le liti tributarie pendenti in Cassazione: l’attuale previsione normativa sembra avere poco appeal per i contribuenti, vediamo perchè…
Il Fisco si può legittimamente appoggiare sul pvc
Torniamo sull’annoso caso della motivazione per relationem dell’avviso di accertamento sulla base del PVC della Guardia di Finanza: tale prassi è valida?
Spese di lite: sentenza nulla se non motivata
La compensazione delle spese non può essere decisa se la decisione contiene una motivazione carente ed erronea, non versandosi in una situazione di reciproca soccombenza e non sussistendo gravi ed eccezionali ragioni per la compensazione delle stesse
L’esimente da causa di forza maggiore
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va quindi riferita a un avvenimento imponderabile, che annulla il requisito della coscienza e v
Mediazione e conciliazione dopo la Riforma della Giustizia Tributaria
Vediamo come la riforma del processo tributario incide sugli istituti deflattivi del contenzioso; in particolare puntiamo il mouse sulla fase di reclamo e mediazione e sulla conciliazione in giudizio.
Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario
Il presente approfondimento si propone l’obiettivo di analizzare e chiarire i dubbi relativi al giudizio di ottemperanza, che, come meglio si vedrà in seguito, rappresenta lo strumento diretto a garantire l’effettiva realizzazione dell’interesse sost
Società a ristretta base azionaria: il vincolo dell'adesione
Le società a ristretta base azionaria continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di accertamento societario secondo cui la definizione dei PVC costituisce ricono
La presenza di lavoratori in nero legittima l'accertamento
La Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Può ritenersi legittimo in tal caso il ricorso all’accertamento analitico-induttivo?
Cartella, sanzioni ed interessi: prescrizione breve
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro cui far valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale e non decennale, co
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sul problema degli accertamenti anticipati emessi prima dei 60 giorni concessi dallo Statuto del Contribuente al contribuente per rispondere ai rilievi del PVC: il caso degli accertamenti a tavolino.
La prova testimoniale nel processo tributario: evoluzione normativa e giurisprudenziale
Una delle principali novità della riforma della giustizia tributaria riguarda la possibilità per il giudice tributario di ammettere la prova testimoniale, in forma scritta, in presenza di specifici presupposti.
È valida la delega di firma che indica il nominativo del delegato
In tema di accertamento tributario, la delega di firma, o di funzioni, deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che determina, a sua volta, quella dell’atto impositivo, sicché non può consistere in un ordine di s
Indagini bancarie al nodo del nuovo onere della prova nel processo tributario
Torniamo sull’onere della prova in caso di indagini finanziarie: un ripasso delle presunzioni sugli accertamenti bancari e la recente riforma della Giustizia Tributaria che pone (per i nuovi atti) l’onere della prova a carico del Fisco…
Le sanzioni tributarie al test della progressione: attenti al cumulo giuridico
L’applicazione del cumulo alle sanzioni tributarie irrogate appare spesso complesso; vediamo come si ricostruisce la progressione delle violazioni commesse e la possibilità per il contribuente di accedere o meno al beneficio del cumulo giuridico con
La prova testimoniale nel processo tributario
Nel processo tributario, le dichiarazioni rese da un terzo, inserite nel processo verbale di constatazione e recepite nell’avviso di accertamento, hanno valore indiziario e possono assurgere a fonte di prova presuntiva, concorrendo a formare il convi
Lite temeraria: punito l’ufficio per dolo o colpa grave
L’Amministrazione finanziaria può essere condannata a seguito dell’emissione di un avviso di accertamento contenente una pretesa impositiva temeraria derivata da mala fede o colpa grave.
Secondo la Cassazione in tal caso il contribuente può adire il
Riforma del processo tributario: prova a carico Agenzia entrate e ammissione prova testimoniale
Importanti novità contenute nell’ultima legge di riforma della Giustizia tributaria e del processo tributario, sono senza dubbio lo spostamento dell’onere della prova a carico dell’amministrazione finanziaria, tenuta ora a provare nel giudizio le vio
Verifiche fiscali: il limite temporale di permanenza può essere valicabile
Sul tema della durata delle verifiche fiscali la Cassazione ha confermato l’ammissibilità del superamento del limite temporale di permanenza degli operatori dell’Amministrazione Finanziaria presso la sede del contribuente. Passeremo in rassegna anche
Iscrizioni a ruolo da controllo automatizzato anno 2016 e decorso termini di decadenza delle notifiche
In queste settimane Agenzia Entrate – Riscossione sta procedendo a notificare le iscrizioni a ruolo relative al controllo automatizzato riferite agli omessi versamenti scaturenti da UNICO ed IVA 2017.
L’abrogazione del comma 4-bis dell’art. 68, del D
Società a ristretta base azionaria: se il socio esce prima si salva
In tema di società a ristretta base azionaria, la Corte di Cassazione ha affermato che il diritto agli utili matura, al di là degli ulteriori presupposti di legge, solo a seguito del bilancio ed a chiusura dell’esercizio sociale, così che se il socio
Dichiarazione del terzo: ammissibilità nel processo tributario
Il giudice deve utilizzare la dichiarazione del terzo resa dal legale rappresentante, unitamente agli altri elementi probatori.