Come funziona la successione nel processo tributario fra la precedente Equitalia e Agenzia Entrate Riscossione? Analizziamo questa frequente casistica.
Processo tributario
La documentazione delle anticipazioni per l'esclusione della base imponibile
Le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni non concorrono a formare la base imponibile, purché regolarmente documentate.
La ratio della esclusione di dette somme dal computo della base imponibile discende dal fatto che, trattandosi di
I finanziamenti dei soci non giustificati possono essere ricavi in nero
I finanziamenti di soci non giustificati sono ricavi in nero, rimessi in circolo? Attenzione: è questo il principio che si desume dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Pagamento spese di lite da parte dell'agente della riscossione: la nuova disciplina
Novità sul fronte della disciplina del pagamento delle spese di lite da parte dell’agente della riscossione: sono cambiate le attività che il contribuente dovrà adottare per il relativo rimborso.
La validità probatoria in sede penale dell'elenco fornitori e delle presunzioni tributarie
In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?
Sentenze tributarie, oscuramento dati vietato
Il contenzioso tributario non contiene alcun dato sensibile e non incide su diritti personalissimi, per cui la parte non può chiedere l’oscuramento della sentenza.
La Cassazione a Sezioni Unite dovrà decidere sull'impugnabilità retroattiva o meno degli estratti di ruolo
Facciamo il punto sulla querelle dell’impugnabilità degli estratti di ruolo, negata dalla cosiddetta “norma Ruffini” arrivata a fine 2021 e resa retroattiva dalla giurisprudenza di merito. La questione, molto dubbia, dovrà essere decisa dalle Sezioni
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
La non impugnabilità dell'estratto di ruolo è retroattiva? Decidono le Sezioni Unite
L’interpretazione della non impugnabilità retroattiva dell’estratto di ruolo sta facendo molto discutere, tanto è vero che sarà oggetto di decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co
Il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario
Torniamo sulle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti: il contribuente deve fornire una prova contraria analitica circa la produzione di reddito imponibile con riguardo agli specifici movimenti finanziari.
Prescrizione cartella, competente il giudice tributario
In tema di prescrizione della cartella di pagamento erariale la giurisdizione spetta al giudice tributario e non al giudice ordinario.
Al giudice tributario spetta la cognizione di ogni questione che involge l’atto esecutivo con cui si fanno valere f
Accertamento anticipato con accesso presso il consulente detentore delle scritture contabili
In tema di applicazione del termine dilatorio, che deve necessariamente intercorrere tra il rilascio al contribuente del verbale di chiusura delle operazioni (accessi, ispezioni o verifiche eseguite nei locali destinati all’esercizio dell’attività) e
La Cassazione blinda la concessione della sospensione cautelare
Cosa succede se, dopo aver chiesto ed ottenuto sospensione cautelare della riscossione di un atto impugnato, ci si accorge della mancata esecuzione dell’ordinanza di accoglimento?
Per la valutazione penale è necessario che il fascicolo processuale contenga l’avviso di accertamento
L’assenza nel fascicolo penale dell’avviso di accertamento contenente i criteri utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per quantificare l’imponibile, l’imposta evasa ed il conseguente superamento della soglia di punibilità prevista dalla fattisp
Giurisdizione tributaria in caso di prescrizione di cartelle di pagamento
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito qual è la giurisdizione corretta in caso di impugnazione di cartella di pagamento, con eccezione di avvenuta prescrizione del credito in essa vantato.
Assoluzione in sede penale e responsabilità fiscale: quali implicazioni?
L’esistenza di un provvedimento penale favorevole al contribuente non impedisce al giudice tributario una valutazione dei fatti conforme alle tesi del fisco?
Il giudice tributario deve procedere ad una autonoma valutazione, secondo le regole proprie
Giudicato esterno, legittimità se il deposito è successivo
Torniamo sul problema del valore del giudicato esterno nel processo tributario, puntando il mouse sul problema se il giudizio esterno si è formato prima della scadenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Fatture generiche e onere della prova
Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Effetti del patteggiamento in sede penale sul processo tributario
La sentenza penale di patteggiamento è un indiscutibile elemento di prova per il giudice tributario che, se intende disconoscere tale efficacia probatoria, deve spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabili
È nulla la sentenza basata su documentazione irritualmente acquisita e tardivamente prodotta?
Sussistono presupposti e limiti di operatività dei poteri istruttori conferiti al giudice tributario?
Sussiste il potere del giudice tributario di acquisizione ex officio del Pvc in prossimità dell’udienza in appello?
La decisione basata su document
Vanno calcolati i costi nell’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione conferma che va calcolata l’incidenza dei costi nell’accertamento induttivo. Esame di un interessante caso di giurisprudenza…
Parziale vittoria e liquidazione delle spese processuali
Il problema della condanna accessoria alla sopportazione delle spese legali assume, come è noto, estrema rilevanza per le parti del processo tributario in ordine all’avvio o alla coltivazione del contenzioso per la tutela dei propri interessi.
Uno de
La differenza quantitativa fra le protesi acquistate e quelle fatturate condanna il dentista
In caso di accertamento fiscale su uno studio dentistico, la riscontrata differenza quantitativa tra le protesi dentarie acquistate e quelle fatturate con le prestazioni professionali rese, costituisce una obiettiva e reale circostanza idonea a giust