L’esimente della forza maggiore è caratterizzata da un elemento oggettivo, dato dall’esistenza di circostanze estranee all’operatore, anormali ed imprevedibili, e da un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi contr
Processo tributario
Valutabili dal giudice tributario i contenuti del tentativo di adesione
La Corte di Cassazione ha affermato che i verbali che testimoniano gli incontri e il tentativo del contribuente e dell’ufficio di pervenire ad un accertamento con adesione, possono essere utilizzati dal giudice tributario (anche se l’adesione non si
Accertamento basato sul ricarico, prova al contribuente
E’ legittimo l’accertamento se l’ufficio determina le percentuali di ricarico per un anno di imposta diverso; è il contribuente che deve dimostrare i motivi della diversa percentuale di ricarico legati ad eventuali mutamenti del mercato o della propr
Il valore della scrittura privata non registrata (riduzione del canone di locazione)
E’ ammissibile una prova diversa dalla registrazione per dimostrare l’esistenza della scrittura privata e la sua data certa e, conseguentemente, la riduzione del canone e la debenza di una minore imposta.
E’ probante ai fini della dimostrazione della
Mancato perfezionamento del procedimento di adesione e valenza probatoria del verbale
Sono utilizzabili dal Giudice Tributario i verbali sottoscritti nel procedimento di accertamento per adesione?
Si può attribuire rilevanza al verbale di contraddittorio reso in seno al procedimento di accertamento con adesione non perfezionato?
Tale
Processo tributario telematico: gli indirizzi PEC per le notifiche
Nel nostro viaggio nel processo tributario telematico è arrivato il momento di puntare il mouse sugli indirizzi PEC che vengono usati per notificare gli atti: quali sono gli indirizzi validi?
Discrimine tra nullità ed inesistenza della notifica dell’atto impositivo in relazione alla possibilità di sanatoria
Il vizio della notifica ha le caratteristiche della nullità, della inesistenza o della mera irregolarità?
Sequestro illegittimo dei beni del rappresentante legale
L’istituto della confisca per equivalente e sequestro preventivo può essere utilizzato anche contro il rappresentante legale della società che ha commesso l’illecito tributario?
Alienazione simulata dell’avviamento: è sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
L’alienazione simulata dell’avviamento commerciale dell’azienda, finalizzata a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva, integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Liquidazione spese processuali e minimi tariffari
Trattiamo un tema caro ai difensori tributari: come vanno correttamente liquidate le spese processuali anche in base ai minimi tariffari?
Autonomia negoziale e interpretazione dei contratti
L’interpretazione dell’atto non può basarsi sull’individuazione di contenuti diversi da quelli ricavabili dalle clausole negoziali, nonché dagli elementi comunque desumibili dall’atto presentato alla registrazione, e neppure può confondere gli effett
Legittime le perquisizioni in assenza di uno specifico dissenso del contribuente
In caso di verifica fiscale quali sono i poteri di accesso e perquisizione? Vediamo cosa dice la Cassazione e quanto sia importante l’autorizzazione del contribuente…
Il riconoscimento dei costi su misura in sede di accertamento presuntivo
La problematica dell’accertamento del reddito d’impresa in presenza di costi non contabilizzati. Esame delle limitazioni imposte dalla legge…
Indagini finanziarie anche su lavoratori dipendenti
La presunzione legale relativa della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende alla generalità dei contribue
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: la procura alla lite
Come va gestita la procura alla lite nel processo tributario telematico? vale ancora la firma autografa? Come trattare invece la firma digitale?
Indebita compensazione quando il contribuente è vittima del consulente
Il caso dell’infedeltà del professionista/consulente, incaricato dal contribuente di procedere al pagamento delle imposte dovute.
Esplicitazione degli interessi richiesti nella cartella di pagamento
Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono essere esposti gli interessi dovuti?
Avviso di liquidazione, atto impositivo e impugnabile
L’avviso di liquidazione ha natura di atto impositivo e come tale è impugnabile ai fini della definizione agevolata.
Pertanto è definibile in via agevolata la lite avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione ai fini dell’imposta di r
L'accertamento induttivo a seguito di furto della documentazione
Con l’accertamento induttivo, la ricostruzione della posizione fiscale del contribuente avviene attraverso procedure di quantificazione e qualificazione della base imponibile che prescindono dalla documentazione contabile del contribuente stesso, ave
Prezzo-valore: deve essere richiesto esplicitamente in atto
La Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina agevolativa del c.d. “prezzo-valore”, con la quale, come noto, è consentito determinare la base imponibile dell’imposta di registro applicando al valore catastale determinati moltiplicatori.
L’a
Infedele dichiarazione: nessuna sanzione per l’accomandante se non può vigilare sulla società?
Nessuna sanzione può essere applicata a coloro che dichiarano redditi di partecipazione in società di persone per difetto dell’elemento soggettivo (colpa o dolo)?
Non si ravvisa in capo al socio accomandante quel momento soggettivo che deve presieder
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: gli standard degli atti processuali
Prosegue la nostra analisi sul Processo Tributario Telematico nella fase di ripresa dell’attività dopo la sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria.
Nell’approfondimento di oggi ci soffermeremo sui requisiti necessa
Estratto di ruolo impugnabile, senza notifica della cartella
Il ricorso avverso l’estratto di ruolo è ammissibile nel caso in cui il contribuente non abbia ricevuto la cartella di pagamento.
In attesa della decisione delle Sezioni Unite circa l’impugnabilità dell’estratto di ruolo, nell’Ordinanza che si commen
Delibera impugnabile quando la maggioranza fa i dispetti agli altri soci
Non sono rari i casi in cui i soci di minoranza lamentino veri o presunti abusi di potere da parte dei soci che costituiscono la maggioranza.

