La notifica degli atti tributari sostanziali e processuali, effettuata mediante un indirizzo di posta elettronica certificata non iscritta nei pubblici registri, è inesistente e, come tale, non suscettibile di sanatoria.
Processo tributario
I movimenti bancari non giustificati dell'amministratore di fatto
Analisi di un caso di indagini finanziarie che si focalizza sui movimenti dell’amministratore di fatto: è possibile ricomprendere tali movimenti in fase di accertamento?
Come funzionano le presunzioni e quali prove può opporre il contribuente accerta
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: le notifiche a mezzo PEC
Dopo due anni di effettiva sospensione delle attività di accertamento dell’Amministrazione finanziaria riteniamo che la “ruggine” abbia interessato anche i professionisti alle prese con il processo tributario telematico: per questa ragione Commercia
La cessione del manufatto riqualificata dall'Agenzia in cessione di terreno edificabile
Torniamo sul caso della cessione di un manufatto o fabbricato del quale è successivamente prevista la demolizione: l’Agenzia può tramutare la cessione del fabbricato in cessione di terreno edificabile con le importanti conseguenze fiscali…?
È legittima la sostituzione dell’atto impositivo in presenza di pronuncia giurisdizionale non ancora passata in giudicato?
È il solo giudicato esterno, formatosi in epoca precedente l’esercizio del potere di autotutela sull’atto successivamente annullato, che costituisce limite all’esercizio del potere di autotutela?
Formatosi tale giudicato in epoca precedente l’emissio
Denuncia penale e raddoppio dei termini di accertamento
In tema di raddoppio dei termini di accertamento, la sussistenza dell’obbligo di denuncia penale può emergere non solo dalla produzione nel giudizio di appello della informativa di reato redatta dalla Guardia di Finanza e presentata presso la procura
Notifica atto impositivo, ammessa se il gestore è privato
Gli atti di accertamento tributari emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante un corriere postale privato.
Ciò in conseguenza della liberalizzazione del servizio postale che ha indubbiamente limitat
Notifica dell'appello: effetti della mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario
Quali sono gli effetti, ai fini della notifica dell’appello, della variazione di studio del difensore?
La mancata rituale comunicazione del trasferimento alla controparte del difensore domiciliatario comporta l’onere del notificante di effettuare app
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
Cancellazione di società dal registro imprese e notifica degli atti ad ex liquidatore e soci
Quali sono le implicazioni a livello processuale della cancellazione di società dal registro imprese? Quali le responsabilità di liquidatori e soci in caso di estinzione della società? e quali gli effetti sul processo in cui la società in questione r
Credito d’imposta per imposte pagate all’estero: la prova può consistere in una certificazione in lingua straniera?
Nel contenzioso tributario sovente emerge la necessità di utilizzare documentazione redatta in lingua straniera. La documentazione prodotta in giudizio è utilizzabile qualora non sia prodotta in lingua italiana?
Per i documenti di prova prodotti dal
Omessa produzione documentale e conseguenze accertative
Il contribuente che non ha depositato i documenti richiesti in sede amministrativa, può, comunque, procedere a tale deposito in sede giudiziale, purché sussista una causa di non imputabilità per l’adempimento tardivo rispetto alla richiesta dell’Uffi
I finanziamenti soci senza delibera non valgono
In caso di verifica fiscale è fondamentale che i finanziamenti soci siano stati accesi solo dopo apposita delibera della società.
In assenza di opportuna documentazione contrattuale e di situazione patrimoniale dei soci non credibile, il Fisco può pr
Rimessione in termini, ammissibile nel rito tributario
L’istituto della rimessione in termini è applicabile anche al processo tributario e la relativa istanza deve essere presentata con tempestività.
La rimessione in termini presuppone un fatto impeditivo estraneo alla volontà della parte, e quindi non i
Nel caso di successione ex lege da Equitalia ad ADER non si ha interruzione del processo
Come funziona la successione nel processo tributario fra la precedente Equitalia e Agenzia Entrate Riscossione? Analizziamo questa frequente casistica.
La documentazione delle anticipazioni per l'esclusione della base imponibile
Le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni non concorrono a formare la base imponibile, purché regolarmente documentate.
La ratio della esclusione di dette somme dal computo della base imponibile discende dal fatto che, trattandosi di
I finanziamenti dei soci non giustificati possono essere ricavi in nero
I finanziamenti di soci non giustificati sono ricavi in nero, rimessi in circolo? Attenzione: è questo il principio che si desume dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Pagamento spese di lite da parte dell'agente della riscossione: la nuova disciplina
Novità sul fronte della disciplina del pagamento delle spese di lite da parte dell’agente della riscossione: sono cambiate le attività che il contribuente dovrà adottare per il relativo rimborso.
La validità probatoria in sede penale dell'elenco fornitori e delle presunzioni tributarie
In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?
Sentenze tributarie, oscuramento dati vietato
Il contenzioso tributario non contiene alcun dato sensibile e non incide su diritti personalissimi, per cui la parte non può chiedere l’oscuramento della sentenza.
La Cassazione a Sezioni Unite dovrà decidere sull'impugnabilità retroattiva o meno degli estratti di ruolo
Facciamo il punto sulla querelle dell’impugnabilità degli estratti di ruolo, negata dalla cosiddetta “norma Ruffini” arrivata a fine 2021 e resa retroattiva dalla giurisprudenza di merito. La questione, molto dubbia, dovrà essere decisa dalle Sezioni
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
La non impugnabilità dell'estratto di ruolo è retroattiva? Decidono le Sezioni Unite
L’interpretazione della non impugnabilità retroattiva dell’estratto di ruolo sta facendo molto discutere, tanto è vero che sarà oggetto di decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co

