Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Processo tributario
Effetti del patteggiamento in sede penale sul processo tributario
La sentenza penale di patteggiamento è un indiscutibile elemento di prova per il giudice tributario che, se intende disconoscere tale efficacia probatoria, deve spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabili
È nulla la sentenza basata su documentazione irritualmente acquisita e tardivamente prodotta?
Sussistono presupposti e limiti di operatività dei poteri istruttori conferiti al giudice tributario?
Sussiste il potere del giudice tributario di acquisizione ex officio del Pvc in prossimità dell’udienza in appello?
La decisione basata su document
Vanno calcolati i costi nell’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione conferma che va calcolata l’incidenza dei costi nell’accertamento induttivo. Esame di un interessante caso di giurisprudenza…
Parziale vittoria e liquidazione delle spese processuali
Il problema della condanna accessoria alla sopportazione delle spese legali assume, come è noto, estrema rilevanza per le parti del processo tributario in ordine all’avvio o alla coltivazione del contenzioso per la tutela dei propri interessi.
Uno de
La differenza quantitativa fra le protesi acquistate e quelle fatturate condanna il dentista
In caso di accertamento fiscale su uno studio dentistico, la riscontrata differenza quantitativa tra le protesi dentarie acquistate e quelle fatturate con le prestazioni professionali rese, costituisce una obiettiva e reale circostanza idonea a giust
La sproporzione tra l'importo del mutuo e prezzo degli immobili legittima la rettifica del prezzo di vendita?
Torniamo su un argomento che interessa le verifiche fiscali sulle compravendite immobiliari: la sproporzione tra l’importo del mutuo accesso dall’acquirente rispetto al prezzo di vendita degli immobili legittima la rettifica del prezzo di vendita?
Ta
La preclusione probatoria salvata dall’essere all’estero
La permanenza all’estero, debitamente documentata, giustifica la produzione della documentazione in sede contenziosa.
E’ questo il principio che si ritrae dalla lettura di una recente sentenza di Cassazione.
Verifiche fiscali, processo tributario e incompetenza territoriale dell'Agenzia entrate
Prendiamo in analisi un caso di contestazione di incompetenza territoriale per le verifiche fiscali: si tratta di un vizio meramente formale o travolge le sanzioni tributarie irrogate?
Processo tributario, prova dei fatti all’ufficio
L’onere della prova nel processo tributario: i casi in cui fatti devono essere provati dal Fisco e, più in generale, i poteri istruttori dei giudici tributari
Il processo tributario continua da remoto anche nel 2022
Anche nel 2022, almeno fino al 31 marzo, per motivi legati all’emergenza da Covid il processo tributario si terrà remoto. Le modalità con cui il Legislatore è arrivato a questa ulteriore proroga sono cervellotiche e schizofreniche: vediamo perchè…
Abuso del diritto, interpretazione degli atti e imposta di registro al test della Cassazione
Approfondiamo il concetto di interpretazione degli atti, che può diventare estremamente rilevante in caso di accertamento per contestazioni in tema di abuso del diritto
Saldo negativo di cassa: conseguenze fiscali e difesa del contribuente
La chiusura di cassa con segno negativo oltre a rappresentare, sotto il profilo formale, un’anomalia contabile, denota sostanzialmente l’omessa contabilizzazione di attività?
La chiusura in rosso di un conto di cassa significa che le voci di spesa s
Accertamento firmato a stampa, legittimo
E’ legittimo l’accertamento sottoscritto mediante l’apposizione della “firma a stampa” da parte del funzionario responsabile del tributo locale.
La medesima sottoscrizione a stampa può essere impiegata dal concessionario dei tributi comunali. Ecco co
Agevolazione prima casa: l’abitabilità non è invocabile quale forza maggiore
L’assenza dell’abitabilità non è invocabile quale causa di forza maggiore per il mancato trasferimento della residenza, al fine di godere delle agevolazioni prima casa.
E’ questo, sostanzialmente, il pensiero recentemente espresso dalla Corte di Cass
Indebita compensazione e concorso nel reato da parte del sindaco di una società
Il sindaco di una società, che esprime parere favorevole all’acquisto di un credito fiscale inesistente, o di un compendio aziendale contenente un credito fiscale inesistente, pone in essere una condotta causalmente rilevante, almeno in termini agevo
Termini di impugnazione in caso di rifiuto tacito del rimborso
La Corte di Cassazione ha chiarito i corretti criteri di computo dei termini di impugnazione in caso di rifiuto tacito del rimborso.
Accertamento analitico – induttivo: i costi sostenuti rilevano quali componenti negativi del reddito?
Anche nell’accertamento analitico-induttivo i costi sostenuti assumono sempre rilevanza in quanto componenti negativi del reddito
La sentenza motivata solo apparentemente
Torniamo sull’annosa questione della sentenza motivata solo apparentemente che viene portata ciclicamente all’attenzione della Cassazione.
Data certa indispensabile per contrastare le indagini finanziarie
I giudici di Cassazione, in una causa relativa a dei recuperi fiscali effettuati a seguito di indagini finanziarie, affrontano e risolvono tre questioni frequentemente sollevate nelle deduzioni difensive dei contribuenti: rapporto esistente tra proce
Il pronto soccorso istruttorio: la produzione del pvc su indicazione del giudice
Il potere del giudice di disporre l’acquisizione d’ufficio di mezzi di prova non consente di sopperire alle carenze istruttorie delle parti, sovvertendo i rispettivi oneri probatori, ma gli attribuisce solamente un potere istruttorio di soccorso, in
Vizio di extrapetizione e di ultrapetizione nella pronuncia del giudice tributario: alcuni casi concreti
È evidente che, anche nel processo tributario, l’individuazione dell’esatta corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato richiede che si renda necessario accertare il reale contenuto del ricorso introduttivo ovvero le precise ragioni del contendere
Profili di censurabilità della motivazione apparente della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria
Il presente contributo analizza, alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità, la nullità della sentenza per carenza di motivazione idonea a sorreggere la decisione del giudice tributario.
In particolare, precisa i profili di censurabil
Estensione del giudicato e solidarietà tributaria
In tema di solidarietà tributaria, il debitore che non ha partecipato al giudizio può opporre al creditore la sentenza a sé favorevole, salvo che essa sia fondata su ragioni personali al condebitore nei cui confronti è stata emessa e salvo che nei su