Il compenso per la prestazione professionale è imponibile a fini Iva anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività nel cui ambito la prestazione è stata effettuata?
Processo tributario
Controlli dei movimenti bancari, onere della prova e riduzione delle sanzioni
Le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie legittimano l’Ufficio a considerare come ricavi i versamenti e i prelevamenti?
Imposta di registro su sentenze e falcidia concordataria
Il presupposto dell’imposta di registro è costituito dall’esistenza delle sentenze che hanno accertato i crediti, le quali non possono in alcun modo venire meno a seguito della falcidia concordataria.
Ai fini della tassazione, dato che la disamina si
Processo tributario: eccezione di rito e inutilizzabilità della documentazione non disponibile in sede di controllo
E’ una eccezione di rito quella diretta a ottenere la dichiarazione di inutilizzabilità nel processo della documentazione non resa disponibile in sede di controllo?
Quando la devoluzione al giudice d’appello dell’eccezione di rito va necessariamente
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze
La richiesta di oscuramento dei dati nel processo tributario
In quali casi è possibile chiedere l’oscuramento dei dati nel processo tributario a tutela della privacy del contribuente?
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Cessione di azienda o cessione di quote sociali?
L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?
Società di comodo e impossibilità di avviamento del processo produttivo
L’impossibilità di avviamento del processo produttivo costituisce una circostanza legittimante il mancato conseguimento dei ricavi e la non qualificazione come società di comodo.
Contraddittorio preventivo obbligatorio in caso di elusione
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili procedurali in caso di accertamento per elusione fiscale: illustriamo un caso di contraddittorio preventivo obbligatorio
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Avvisi di accertamento integrativi: insussistenza delle condizioni legittimanti la loro emissione
Segnaliamo un caso in cui è stata rilevata la nullità degli avvisi di accertamento integrativi, vertenti su annualità già sottoposte a verifica da parte del Fisco. Tutto nasce dal rinvenimento di fatture non contabilizzate rintracciate a seguito di q
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.
L'indisponibilità delle scritture contabili va provata
Costituisce onere del contribuente fornire la prova di non avere potuto adempiere alle richieste degli uffici per cause a lui non imputabili.
La notifica via PEC si perfeziona solo con la ricevuta di avvenuta consegna (RAC)
Dalla Cassazione ci giunge la conferma del principio secondo cui la notifica degli atti tributari può ritenersi perfezionata con la consegna via pec al destinatario.
Proponiamo un esame della recente sentenza di Cassazione che tratta la questione.
Il valore della perizia nel processo tributario: il caso delle indagini finanziarie
In caso di verifica fiscale basata su indagini finanziarie il contribuente può difendersi allegando anche una perizia esplicativa delle movimentazioni bancarie?
Facciamo chiarezza una volta per tutte sull'impugnazione dell'ipoteca esattoriale
Alcuni chiarimenti in tema di impugnazione dell’ipoteca esattoriale per mancata attivazione del contraddittorio endoprocedimentale; una recente sentenza dei giudici milanesi ci permette di ricostruire le modalità con cui va gestita l’iscrizione dell’
Il calcolo dell’imposta evasa
Esame di due recenti pronunce della Corte di Cassazione che si occupano sostanzialmente del calcolo dell’imposta evasa. Analisi sintetica dei principi affermati.
IMU: i termini di prescrizione sono di 5 anni
La CTP di Lecce accoglie le eccezioni proposte dall’Avv. Maurizio Villani, annullando l’avviso di autotutela parziale per l’IMU del 2014 in quanto notificato oltre il termine di decadenza di 5 anni.
Condizioni e limiti della responsabilità fiscale del cessionario d’azienda
La cessione d’azienda è un’operazione estremamente delicata sotto il profilo fiscale, anche a causa della solidarietà passiva fra cedente e cessionario. L’effettuazione di un’operazione di cessione di azienda implica l’instaurazione di alcuni profili
La buona fede nel rapporto tributario è di entrambe le parti
I principi di collaborazione e buona fede cui deve essere improntato anche il comportamento del contribuente nei confronti del Fisco impongono che, in tema di accertamento tributario standardizzato, nell’ipotesi di invito al contraddittorio preventiv
Dichiarazione dei redditi: l'invio telematico deve essere a buon fine
Il contribuente che si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi è tenuto a conservare comunque una copia firmata, non essendo esonerato dalla responsabilità penale per evasione fiscale.
La rettifica delle rimanenze iniziali di un anno obbliga il fisco ad accertare anche il periodo di imposta precedente?
In caso di rettifica delle rimanenze finali, l’Ufficio deve rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno successivo ossia l’Amministrazione finanziaria che rettifica le rimanenze iniziali dell’esercizio è tenuta a modifica
L'inerenza dei costi non va solo fatturata (la fattura rende il costo inerente?)
In questo contributo segnaliamo un’interessante sentenza della Corte di Cassazione, con la quale ci si intende soffermare su alcuni degli aspetti necessari per ritenere inerente, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, un costo di consule