In tema di solidarietà tributaria, il debitore che non ha partecipato al giudizio può opporre al creditore la sentenza a sé favorevole, salvo che essa sia fondata su ragioni personali al condebitore nei cui confronti è stata emessa e salvo che nei su
Processo tributario
La preclusione in sede processuale dell’allegazione di documenti non forniti dal contribuente nella fase procedimentale
La dichiarazione del contribuente che, in uno all’allegazione dei documenti non esibiti in fase amministrativa, impedisce l’inutilizzabilità, deve essere fatta in maniera «chiara ed esplicita», nel ricorso introduttivo del giudizio di prime cure.
Qu
Modalità di accertamento induttivo in caso di omessa dichiarazione
In caso di omessa dichiarazione, per determinare il reddito complessivo, il Fisco può utilizzare elementi probatori, dati e notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza e può anche fare ricorso al metodo induttivo, avvalendosi anche di presunz
Il litisconsorzio processuale
Quando risulta integrata la violazione delle norme sul litisconsorzio, non rilevata né dal giudice di primo grado, che non abbia disposto l’integrazione del contraddittorio, né da quello di appello, che non abbia provveduto a rimettere la causa al pr
La società di fatto tra professionisti, ai fini fiscali, può essere dedotta anche dall'esistenza di indici presuntivi?
Per società di fatto si intende una collaborazione imprenditoriale avviata in base a dei c.d. comportamenti concludenti.
Trattasi di forma societaria c.d. irregolare dietro la quale si insidiano una serie di pericoli per i soci, anche dal punto di vi
La revoca del fido non salva dall'omesso versamento IVA
L’improvvisa revoca degli affidamenti bancari, a ridosso della scadenza del termine, non ha alcuna rilevanza, atteso che la decisione dell’imprenditore di finanziare l’impresa con i denari dovuti allo (e di pertinenza dello) Stato e di trascinare il
Poteri istruttori delle commissioni tributarie: natura e limiti
Il rito processuale tributario differisce dai riti del processo civile e amministrativi. In questo articolo analizziamo quali sono i poteri istruttori delle commissioni tributarie: il caso delle prove non cartolari, i poteri estimativi e le possibili
Impugnabilità degli estratti di ruolo: ragioni e perplessità
Torniamo sul controverso tema dell’impugnazione degli estratti di ruolo: secondo il MEF è utilizzata pretestuosamente, ovvero per sfruttare le carenze o vizi delle notifiche delle cartelle, comportando in ogni caso ingenti costi gestionali ed amminis
Come giocano gli assegni circolari nelle indagini finanziarie
Come vengono valutati gli assegni circolari, strumento di pagamento a massima tracciatura, in caso di indagini finanziarie?
Esaminiamo le ultime dalla Cassazione.
Imposta unica sui giochi per bookmaker senza concessione ricevitorie
Il settore giochi e scommesse presenta una fiscalità complessa. L’imposta unica sui giochi è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte al di fuori del sistema concessorio, con obbligo delle ricevitorie, operanti per conto di bookmakers privi di con
Dichiarazione infedele e soglia penale di punibilità: nelle società di persone è ancorata ai singoli soci?
In caso di dichiarazione infedele presentata da una società di persone come si valuta la soglia penale di punibilità?
Notifica fiscale errata, revocazione ammessa
Se la sentenza di appello del giudice tributario è affetta da errore di fatto decisivo risultante da atti e documenti presenti in atti, è ammessa l’impugnazione straordinaria della revocazione.
L’errata individuazione della data di notificazione dell
L’inerenza dei costi: il problema del legame di parentela
La sussistenza dei requisiti di certezza e determinabilità dei costi, ai fini della deducibilità dal reddito d’impresa, costituiscono condizioni imprescindibili per il loro riconoscimento anche quando si tratti di imprese minori che sostengono di ave
Le misure cautelari tributarie
Le misure cautelari garantiscono il credito erariale in presenza di una situazione di pericolo per la riscossione.
La normativa di riferimento è stata oggetto di modificazioni e integrazioni nel corso del tempo.
L’intreccio tra le norme in materia di
La rimessione in termini e il processo tributario
Il beneficio della rimessione in termini, rappresenta l’unico strumento idoneo a superare l’ostacolo del decorso del termine perentorio, anche nel rito tributario.
Esso mira ad evitare che le intervenute decadenze danneggino chi senza colpa vi sia in
Avviso di liquidazione su atti giudiziari: nullo se non espone i criteri per il calcolo dell’imposta
L’avviso di liquidazione in materia di imposta di registro liquidata su sentenza civile deve ritenersi adeguatamente motivato solo quando riporta sia gli estremi identificativi dell’atto giudiziario, che i criteri matematici e di determinazione del d
Come contrastare la pretesa del fisco che la società sia di comodo
Sono due i percorsi possibili per dimostrare che una società non è di comodo: l’interpello disapplicativo e il ricorso tributario dopo eventuale accertamento.
Ambedue devono provare la ricorrenza di una situazione oggettiva, non imputabile alla socie
Amministratore di fatto: gli sono applicabili le sanzioni previste?
In questo articolo verifichiamo la responsabilità per sanzioni della figura dell’amministratore di fatto, cioè di colui che effettivamente amministra la società pur non essendo indicato come tale, in special modo nei registri camerali.
Ricordiamo che
La Cassazione inciampa ancora sulla prova negativa
In caso di accertamento analitico-induttivo, spesso il libero professionista si trova nella difficoltà di opporre al fisco una prova negativa impossibile da dimostrare, soprattutto in caso di mancato pagamento da parte dei clienti.
Tutela del contribuente avverso mancata esibizione o mancanza dell’autorizzazione bancaria
La legittimità delle indagini bancarie è subordinata alla sola esistenza dell’autorizzazione e non anche dell’esibizione della stessa all’interessato?
A fronte della specifica contestazione del contribuente, il fisco deve provare, mediante esibizion
Credito IVA da operazioni inesistenti non utilizzato: niente confisca
In tema di reati tributari, l’evasione di un’imposta è dato indefettibile per poter affermare che un profitto illecito vi è stato, non essendo invece sufficiente che, a fronte di un credito IVA non spettante, maturato per l’indicazione nella dichiara
Responsabilità dell'ex rappresentante legale in caso di dichiarazione fraudolenta
I delitti di dichiarazione fraudolenta si consumano nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono effettivamente inseriti o esposti elementi contabili fittizi, ed è a tale momento che deve essere individuato il soggetto
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le
Consulenza tecnica d'ufficio (CTU): natura giuridica, presupposti compiti e compensi
Analisi approfondita della natura giuridica della Consulenza tecnica d’ufficio (CTU), il principio iudex peritus peritorum, i presupposti, i compiti del CTU, la scelta del CTU e dei consulenti di parte, la contestazione della nomina del CTU e i suoi