Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Legge di Bilancio 2023
Rivalutazione delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2023
La Legge di Bilancio 2023, ha riaperto nuovamente i termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni sociali possedute alla data del 1° gennaio 2023, tenendo presente che rientrano nell’ambito della rivalutazione quelle possedute da pe
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Domanda di sospensione del giudizio e revocazione della sentenza di legittimità
Quando il contribuente può depositare domanda di sospensione del giudizio che ritiene definibile?
In particolare, in tema di definizione agevolata della lite fiscale, il legislatore, nel consentire la definizione delle controversie per le quali, all
Contributi 2023 Gestione Artigiani e Commercianti
Come noto, gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Istituto Previdenziale ogni anno attendono la misura della contribuzione sul minimale da versare, e quindi le aliquote contributive e pensionistiche di finanziamento e di computo del
Prestazioni occasionali le novità dopo la Legge di Bilancio 2023
Come noto, la legge di Bilancio 2023 ha provveduto alla modifica del regime dei voucher con lo scopo di rendere più accessibile lo strumento da parte degli utilizzatori.
Trattasi in buona sostanza delle prestazioni occasionali (PrestO) attraverso le
Contributi previdenziali artigiani e commercianti per l’anno 2023
Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…
Assegnazione beni ai soci: profili fiscali
Torniamo sull’assegnazione dei beni ai soci riaperta dalla Legge di bilancio per il 2023: in questo articolo vediamo le principali problematiche fiscali, fra cui la differenza in caso di assegnazione a socio di società di capitali o di società di per
Regime forfettario, Legge di Bilancio e fatturazione elettronica
Per il regime forfettario il 2023, è un anno di cambiamenti, in quanto sono state introdotte novità sulla nuova soglia dei ricavi/compensi più elevata della precedente.
Ne approfittiamo per trattare alcune criticità, fra cui le fatture incassate in c
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie.
Legge di Bilancio 2023: si allarga a 20 il numero delle rate anche per i controlli formali 36-ter
Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in base alle norme previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc
Definizione agevolata delle controversie tributarie il modello
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la definizione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023 in cui è parte la stessa Agenzia: il provvedimento approva il modello per la presentazione telematica de
Assegnazioni e cessioni agevolate di beni aziendali ai soci termini riaperti
Con la Legge di Bilancio 2023 sono stati riaperti i termini per l’effettuazione delle assegnazioni e delle cessioni agevolate di beni.
Si tratta di una norma che fornisce la possibilità di una tassazione ridotta sulle plusvalenze latenti relative ai
Ammortamenti fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio: si poteva fare di più
Analisi generale delle novità concernenti gli ammortamenti per i fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio.
Legge di Bilancio 2023: bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza
La legge di Bilancio 2023 ha previsto, per i datori di lavoro che assumano nel solo anno 2023 i soggetti percettori del reddito di cittadinanza, un bonus contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali a loro carico, con esclusione dei premi e
Assegnazione agevolata dei beni ai soci, in pratica
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, ha previsto la riapertura della possibilità di assegnare o di cedere beni ai soci consentendo alla società di beneficiare di un’imposizione inferiore a quella normalmente applicata.
In questo primo articol
Istanza di sospensione della lite pendente in Corte di Cassazione
Dopo l’approvazione del modello di domanda di definizione agevolata, può essere utile presentare istanza di sospensione del giudizio per impedire che si formi il giudicato?
Nel caso di giudizio pendente innanzi alla Corte di Cassazione è conveniente
Rifinanziamento Programma sperimentale Mangiaplastica
Allo scopo di contenere la produzione di rifiuti in plastica grazie all’uso di eco-compattatori, la Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato il cosiddetto Programma sperimentale Mangiaplastica, con una dotazione di 6 milioni di euro per il 2023 e 8 mil
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
La domanda per la rottamazione quater
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Qualora la domanda sarà accolta, il contribuente riceverà via emai
Acquiescenza agevolata a rischio per gli atti notificati nel 2022
Il decorso del termine per la proposizione del ricorso mette in pericolo il contribuente che vuole utilizzare l’acquiescenza agevolata per gli avvisi di accertamento notificati anteriormente al 1° gennaio 2023.
Per beneficiare della definizione agev
Tregua fiscale 2023: la rottamazione quater
Facciamo il punto sulla nuova riapertura della rottamazione delle cartelle, siamo arrivati alla “quater”, prevista dalla Legge di bilancio 2023 all’interno della nuova tregua fiscale.
In particolare puntiamo il mouse su: debiti rottamabili e non, e g
Domande per Nuova Sabatini: solo in via telematica con piattaforma dedicata
Dal 1° gennaio 2023 le PMI possono inviare le domande di accesso al contributo noto come Nuova Sabatini, utilizzando l’apposito modello approvato dal Ministero delle imprese e del made in Italy.