La Legge Finanziaria per il 2002 ha introdotto per la prima volta la possibilità di fruire dell’agevolazione consistente nella rivalutazione di partecipazioni e terreni; successivamente vi è stata una riproposizione della stessa di anno in anno.
Punt
Legge di Bilancio 2023
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio: novità
È consentita una maggiore deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, alimentari e non, compresi i grandi magazzini, individuate d
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Premi di produttività anno 2023: la Legge di Bilancio fissa la tassazione sostitutiva al 5 per cento
I premi di produttività sono dei compensi aggiuntivi di importo variabile elargiti ai lavoratori del settore privato la cui erogazione è legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione (possono essere erogate anc
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Sgravio totale contributi under 36: rinnovato anche per il 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 viene prolungato l’accesso allo sgravio contributivo under 36, pur se con regole leggermente diverse.
Vediamo meglio come è possibile accedere a tale sgravio e a quali circostanze porre attenzione.
Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31 dicembre 2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia, può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ri
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Come noto, la Legge di Bilancio ha innalzato a 5mila euro (esattamente a 4.999,99) il limite per i pagamenti in contanti. Facciamo il punto sulla novità, sulle eccezioni e sui casi particolari…
Contabilità semplificata: i nuovi limiti in Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di bilancio 2023 il Legislatore ha innalzato i limiti dei ricavi oltre i quali i contribuenti sono obbligati ad adottare il regime di contabilità ordinaria.
Tale decisione si riflette sulle contabilità delle società di persone quali soci
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (seconda parte)
Continuiamo a trattare alcuni dei casi “dubbi” più comuni per i contribuenti appena diventati forfettari: la gestione delle vendite dei cespiti, delle ritenute subite e tanto altro ancora….
Legge di Bilancio 2023: costi Black list
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, limitando la deducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con soggetti stabiliti in territori considerati non collaborativi, i cosiddetti Paesi
Lavoro agricolo occasionale (e sperimentale) nella Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023, il Legislatore introduce una nuova tipologia contrattuale ossia il lavoro occasionale in agricoltura.
Esaminiamo le novità introdotte quindi per il 2023 e 2024.
Accesso al regime forfettario dal 1 gennaio 2023: attenzione alle trappole
Con l’aumento del limite dei ricavi da 65.000 a 85.000 euro, si presenterà per molti contribuenti la possibilità di accedere al regime forfettario agevolato a partire dall’1 gennaio 2023.
Vediamo di seguito gli adempimenti a cui si va incontro, punta
Flat tax incrementale per l’anno 2023
Una delle novità della Legge di Bilancio 2023 è la cosiddetta flat tax incrementale, che intende agevolare i contribuenti con reddito in aumento: vediamo le norme per l’applicazione dell’aliquota del 15% agli aumenti di reddito e le criticità di ques
Legge di Bilancio 2023: la definizione agevolata delle irregolarità formali
Sanabili tutte le irregolarità che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini IRPEF, IVA e IRAP e sul pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022.
La Legge di Bilancio 2023, ripropone la facoltà di regolarizzare
Come si calcola la riduzione delle sanzioni da 10% a 3% per definizione agevolata avvisi bonari
Sono arrivati chiarimenti procedurali del Fisco sulla definizione agevolata degli avvisi bonari. In questo articolo vediamo come dovrà essere calcolato dai contribuenti lo sconto sulle sanzioni.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo e riversamento spontaneo
Torniamo sul complesso “condono” relativo al Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: slitta al 30 novembre 2023 il termine per la presentazione dell’istanza di accesso all’agevolazione, per poter procedere al riversamento spontaneo.
Proponiamo un ripa
Legge di Bilancio 2023: il bonus psicologo diventa a regime
La Legge di bilancio 2023 approva in via definitiva il bonus psicologo anche per i prossimi anni. Breve sintesi della natura del contributo e dei requisiti per usufruirne.
Smart working: il punto dopo la Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Legge di bilancio 2023: novità in tema di Lavoro e Previdenza
La legge di bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene numerose disposizioni in tema di lavoro, di pensioni, di ammortizzatori sociale e di previdenza sociale.
Diamo conto delle principali disposizioni seguendo l’ordine dei commi riportat
Rinnovata la sospensione degli ammortamenti 2022 (e anche 2023)
Anche per l’esercizio 2023 sarà consentito fruire della possibilità di non effettuare in tutto o in parte gli ammortamenti dei beni strumentali materiali e immateriali. Una facoltà inizialmente prevista per l’esercizio 2021, successivamente estesa al
Legge di Bilancio 2023: estromissione immobile della ditta individuale
La Legge di Bilancio 2023 ripropone la possibilità di escludere dal patrimonio della ditta individuale, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 maggio, i beni immobili strumentali posseduti alla data del 31 ottobre 2022, fruendo di un regime fis
Passaggio a regime forfettario 2023
In considerazione dell’ampliamento a euro 85.000 di ricavi/compensi del limite di accesso al regime forfettario contenuto nella Legge di Bilancio 2023, è necessario fare una sintesi degli aspetti reddituali e Iva da tenere in considerazione nel caso
Regolarizzazione Bonus Ricerca e Sviluppo: la legge di Bilancio 2023 differisce il termine
È differito di un altro mese, dal 31 ottobre al 30 novembre 2023, il termine entro cui chi intende avvalersi della procedura di riversamento spontaneo per gli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per investimenti in attività di ri