I contribuenti interessati al credito di imposta “energia e gas” avranno tempo fino al 30 maggio prossimo per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione dei dati che consentono il calcolo semplificato del bonus fiscale primo trimestre del 2
Legge di Bilancio 2023
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Ecco i controlli preventivi per le nuove partite IVA
Sono arrivate le istruzioni pratiche per la gestione dei controlli preventivi sull’apertura di nuove partite IVA, norma prevista dalla Legge di bilancio 2023 al fine di ridurre le frodi ed il tax gap.
Estromissione agevolata per imprenditori individuali entro il 31 maggio 2023
Vediamo in sintesi le operazioni da effettuare entro il 31 maggio 2023 al fine di poter aderire all’estromissione agevolata degli immobili dell’imprenditore individuale dall’azienda alla propria sfera privata.
Tregua fiscale e avvisi bonari: quando è possibile la definizione agevolata?
Vediamo per quali annualità è possibile la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – avvisi bonari.
Regime agevolato dei forfetari: nuovi chiarimenti sulle cause ostative
Ripassiamo le regole, alla luce delle ultime novità, che determinano l’esclusione dal regime forfetario.
Riforma Cartabia: prime indicazioni sul lavoro dall’INL
Con la riforma del processo civile e penale sono state inserite all’interno del nostro ordinamento alcune norme che mirano a definire in maniera più celere i procedimenti giudiziari, con una razionalizzazione dei procedimenti e una spinta alla digita
Definizione agevolata accise, giochi e sanzioni doganali
L’Agenzia delle dogane ha esteso l’ambito di applicazione della definizione agevolata, specificando che sono definibili anche le controversie relative a dazi doganali e IVA, nel caso in cui vi siano sanzioni collegate al tributo.
Riduzione dei contributi a carico dei dipendenti per anno 2023
La Legge di Bilancio 2023 introduce una disposizione con la quale si proroga anche per l’anno 2023 l’esonero previsto dalla Legge 30 dicembre 2021 n. 234, ossia l’esonero contributivo per lavoratori dipendenti sulla quota di contributi loro spettanti
Assegnazione agevolata degli immobili e distribuzione di dividendi: spunti per l’analisi delle valutazioni di convenienza
L’assegnazione – fiscalmente agevolata – dei beni immobili, prevista dalla legge di Bilancio 2023, è un’operazione che può permettere risparmi fiscali anche notevoli ma non sempre è di facile applicazione.
Tante sono le variabili da esaminare al fin
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Rottamazione: decadenza e rideterminazione del piano di rateazione dopo la scadenza del 30 aprile
Siamo vicini alla scadenza fissata per fine aprile della Rottamazione quater: vediamo cosa avviene se il contribuente non riesce poi a rispettare il piano di rateazione.
L’assegnazione agevolata dei beni ai soci
Si offre alle società l’opportunità di assegnare ai soci dei beni aziendali versando una imposta sostitutiva, quindi con una tassazione agevolata rispetto alle regole ordinarie. Un esempio consente di valutare il risparmio fiscale, che può essere mol
Ravvedimento speciale e regolarizzazione violazioni formali: i nuovi termini dopo il Decreto Bollette
Le novità che riguardano la tregua fiscale dopo l’emanazione del decreto Bollette 2023; puntiamo il mouse su due istituti che hanno beneficiato della proroga ad ottobre…
L’estromissione agevolata di immobili strumentali nelle imprese individuali
E’ possibile l’estromissione fiscalmente agevolata di beni immobili posseduti da imprese individuali. Vediamo come fare questa operazione, che può portare anche notevoli vantaggi fiscali.
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio
L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
La mag
Regolarizzazione errori contabili e revisione legale
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono a revisione legale il bilancio, non appare condivisibile in quanto sarebbero dis
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: generalità e focus sulla tassazione dei soci
Dopo sei anni di attesa torna l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, nonché la trasformazione in società semplice.
Il merito è della Legge di bilancio 2023, che ha rieditato, sostanzialmente senza modifiche, gli auspicati benefici vol
Operazioni con Paesi black list novità dal 2023 ma attenzione ai soggetti non solari
Occorre prestare attenzione alle situazioni nelle quali vanno applicate le istruzioni alla compilazione dei modelli dichiarativi, approvate il 28 febbraio scorso, laddove prevedono l’obbligo di segnalare in dichiarazione dei redditi le operazioni int
Errata applicazione regime forfetario: il sostituto d’imposta non è responsabile
L’Agenzia delle entrate interviene per chiarire quali responsabilità esistono e quali sono le modalità di correzione da adottare nel caso di mancata applicazione di IVA e soprattutto di ritenute da parte del contribuente che ha emesso per errore fatt
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori e le tempistiche di pagamento.
Regime forfetario e errata applicazione delle ritenute
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fa
Opzione donna 2023: cosa cambia per richiedere la pensione anticipata
Diventano più stringenti i requisiti d’accesso alla pensione anticipata definita “Opzione donna”. A seguito della Legge di Bilancio 2023, infatti, oltre a requisiti anagrafici e contributivi, sarà necessario possedere alcune condizioni personali per
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è