Il collegato fiscale alla prossima Manovra di bilancio 2024 sposta dal 30 novembre 2023 al 30 giugno 2024, il termine entro cui le imprese possono aderire alla procedura per il riversamento, senza l’applicazione di interessi e sanzioni, del credito d
Legge di Bilancio 2023
Sport bonus: seconda finestra in scadenza al 16 novembre 2023
Ricordiamo che il 16 novembre 2023 scade la possibilità di richiedere il bando Sport bonus (si tratta della seconda finestra dell’anno 2023): ecco la nostra guida per accedere al bonus.
Tassazione criptovalute: i chiarimenti del Fisco
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato la tanto attesa circolare sulle criptovalute e criptoattività in generale. Ecco gli obblighi dichiarativi richiesti, le modalità di calcolo delle plusvalenze e l’applicazione dell’imposta di bollo.
Tassazione delle mance con imposta sostitutiva, in alberghi e ristoranti
Come va gestita in pratica la tassazione delle mance con imposta sostitutiva del 5% prevista dalla Legge di Bilancio.
Puntiamo il mouse sugli obblighi del datore di lavoro, che deve verificare i requisiti reddituali del dipendente.
Rettifica della detrazione IVA in caso di trasformazione agevolata in società semplice
Come va gestita la rettifica della detrazione IVA relativa ai beni estromessi nella trasformazione agevolata in società semplice? Vediamo il recente parere del Fisco che illustra le diverse casistiche possibili ai fini IVA di tale operazione. Ricordi
Il controverso regime fiscale dell’assegnazione dei beni ai soci e l’uso delle relative riserve
L’utilizzo delle riserve in caso di assegnazione agevolata di beni ai soci genera spesso dubbi per gli effetti fiscali. In questo articolo andiamo ad illustrare le incongruenze esistenti fra la normativa agevolata prevista dalla Legge di Bilancio per
Farmacie: senza IVA nemmeno la remunerazione aggiuntiva
Il Fisco ha confermato l’esenzione IVA anche per la remunerazione aggiuntiva garantita alle farmacie per il rimborso dei farmaci del SSN; ricordiamo che l’erogazione di tale remunerazione è divenuta definitiva da Marzo 2023.
La rinuncia liti pendenti in Cassazione scade il 2 ottobre
A pochi giorni dalla scadenza per la rinuncia agevolata alle controversie pendenti in Cassazione (30 settembre, di fatto 2 ottobre, atteso che il 30 settembre cade di sabato), ci sembra opportuno riepilogare sinteticamente, con l’ausilio delle indica
Rateizzazione del debito fiscale: cosa succede se si perde una rata?
In caso di rateizzazione di un debito fiscale da avviso bonario, se il contribuente non paga una rata secondo il piano, la scadenza della rata successiva non può essere saltata.
Riduzione contributi IVS per i dipendenti
Il tentativo di riduzione del cuneo fiscale passa anche dallo sgravio dei contributi IVS a carico dei dipendenti.
Vediamo le modalità applicative 2023…
Rottamazione quater: il 30 settembre si avvicina
Entro sabato 30 settembre 2023 Agenzia Entrate Riscossione invierà ai contribuenti i prospetti per il pagamento della Rottamazione Quater: facciamo il punto sugli adempimenti successivi della sanatoria, in particolare sulle modalità di pagamento.
Esonero totale per coltivatori diretti e IAP anche per il 2023
Disponibile anche per l’anno 2023 l’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola.
Di seguito le istruzioni e i chiarimenti dell’Istituto Previdenziale per la fruizione dello sgravio.
L’importanza dei Principi Italiani di Valutazione (PIV) nelle perizie di rivalutazione delle quote societarie
Sta per entrare nel vivo la stagione delle perizie ai fini delle rivalutazioni fiscali agevolate delle partecipazioni societarie in scadenza il 15 novembre 2023.
Il perito deve prestare attenzione a come effettuare la valutazione e formalizzare la pe
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure esecutive e dopo il pagamento della prima o unica rata le procedure esecutive s
Bonus Sud 2023: modello CIM e inconvenienti per agricoltura e pesca
Il modello CIM2023 continua ad evidenziare ulteriori problematiche operative; oggi è il caso delle imprese appartenenti al settore dell’agricoltura e della pesca e acquacoltura le quali risultano (al momento) escluse dall’agevolazione in quanto il so
Supporto per la formazione e il lavoro: al via le domande dall’1 settembre 2023
L’INPS ha reso noto che, in favore delle famiglie senza minori, disabili o over 60 che hanno fruito del settimo mese di Reddito di cittadinanza, è possibile, a far data dal 1° settembre 2023, presentare la domanda per il “Supporto per la Formazione e
Sgravio totale assunzioni giovani 2023: istruzioni dopo l’autorizzazione UE
A seguito di autorizzazione della Commissione UE, l’INPS fornisce le opportune istruzioni di dettaglio per la fruizione dello sgravio contributivo totale per l’assunzione/trasformazione per giovani under 36.
I figli nella separazione e nel divorzio
Il problema dei figli, nella separazione e nel divorzio, presenta sfaccettature differenti, a seconda che si tratti di minorenni o di maggiorenni e, più in particolare, se si tratta di figli affetti da handicap grave.
Sanatoria delle criptovalute ecco il modello per la regolarizzazione
E’ stato emanato il provvedimento che avvia materialmente la sanatoria delle criptovalute e criptoattività detenute alla data del 31 dicembre 2021 e non indicate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Analizziamo descrizione e contenuto del M
Sanatoria delle Criptovalute in Italia: un’opportunità di regolarizzazione
La sanatoria delle criptovalute prevista dalla legge di Bilancio 2023 offre un’opportunità unica ai detentori di cripto-attività in Italia di regolarizzare la propria posizione fiscale.
La possibilità di utilizzare il valore delle cripto-attività al
Lavoro sportivo e criteri di tassazione dei redditi
La riforma dello sport, entrata in vigore il 1° luglio scorso, ha apportato una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda i criteri di tassazione dei compensi spettanti agli atleti dilettanti.
In particolare ricordiamo che il lavoratore sportiv
Assegnazione agevolata di immobili acquistati in esenzione: l’IVA non si applica
L’assegnazione di immobili acquistati in esenzione è esclusa dal campo di applicazione dell’IVA: si tratta, infatti, di una ipotesi riconducibile a quella dei beni acquistati senza il diritto alla detrazione, neppure parziale, della relativa imposta.
La Flat tax incrementale per l’anno 2023
La norma prevede, per il solo anno 2023, l’applicazione di un’imposta (ad aliquota fissa del 15%), sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, per le persone fisiche esercenti attività d’impresa e/o arti e professioni che non aderiscono, nel
Bonus edilizi: gli effetti delle varianti in corso d’opera e la norma di interpretazione autentica
Gli effetti delle varianti in corso d’opera riferite ai bonus edilizi di cui il contribuente intende beneficiare possono essere assai diversi.
L’Agenzia delle entrate ha fornito, con riferimento a questo aspetto, diversi chiarimenti, che però devono