Vai alla navigazione Vai al contenuto
Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

I campi con asterisco sono obbligatori

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Online dal 1995
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi - Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Indagini finanziarie” / Pagina 9

Indagini finanziarie

Le indagini finanziarie partono dai conti bancari e dai rapporti finanziari del contribuente per verificare se il reddito dichiarato è veritiero.

Per la loro stessa natura le indagini finanziarie sono estremamente invasive in quanto possono riguardare i singoli movimenti bancari del contribuente.

In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in tema di indagini finanziarie, con spunti utili alla difesa processuale

22 Gennaio 2014

Indagini finanziarie: le presunzioni su prelievi e versamenti valgono per tutti

attenzione! In caso di accertamento basato su indagini finanziarie, le presunzioni relative ai versamenti non giustificati valgono sia per gli imprenditori che per i liberi professionisti

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
13 Gennaio 2014

Indagini finanziarie: versamenti e prelievi si sommano

in caso di indagini finanziarie i prelievi non giustificati dal conto corrente possono essere utilizzati per ipotizzare componenti positivi di reddito non contabilizzati

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
4 Novembre 2013

Le indagini finanziarie si possono estendere ai contribuenti privati

le indagini finanziarie non soffrono di limitazioni in fase di controllo, in quanto i dati pervenuti possono essere utilizzati sia per verificare la posizione del contribuente come amministratore di società sia per verificare i suoi redditi ‘privati’

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
30 Ottobre 2013

Accertamento: ecco gli indizi che legittimano il sequestro

le operazioni bancarie che non risultano dalla dichiarazione dei redditi e rispetto alle quali il contribuente non è riuscito a fornire adeguate giustificazioni, costituiscono un indizio di evasione e giustificano, in assenza di indizi di segno contr

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
5 Settembre 2013

Archivio dei rapporti finanziari: i cosiddetti conti scudati e il quadro RW

Ecco quali sono gli obblighi per gli intermediari finanziari in materia di comunicazione relativa ai rapporti nati a seguito di scudo fiscale; le novità impattano sulle informazioni da inserire nel modello UNICO nel quadro RW.

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
8 Agosto 2013

Le indagini finanziare sono salve anche senza autorizzazione

i dati fiscali ottenuti tramite indagini finanziarie in assenza di autorizzazione sono pur sempre validi per motivare un avviso di accertamento

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Agosto 2013

La differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro; le prove che può utilizzare il Fisco; il valore delle presunzioni

differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro, le prove che può utilizzare il fisco, il valore processuale delle presunzioni; quando la Cassazione lo legittima

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
30 Luglio 2013

L'autorizzazione alle indagini finanziarie non necessita di motivazione

per procedere alle indagini finanziarie su un contribuente, l’autorizzazione concessa dall’ufficio gerarchicamente competente non necessita di motivazioni, in quanto si tratta di un mero atto autorizzativo

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
9 Luglio 201322 Dicembre 2023

Dati fiscali e diritto alla privacy

la pervasività delle banche dati fiscali sembra ignorare il diritto alla privacy dei contribuenti: ecco come privacy e poteri del Fisco si coniugano

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
25 Giugno 2013

Studi di settore ed indagini finanziarie

il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
22 Maggio 2013

Le indagini finanziarie contro il professionista

lo strumento delle indagini finanziarie è fondamentale quando si devono contrastare i fenomeni di esercizio abusivo (cioè in nero) della libera professione.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
29 Aprile 201322 Maggio 2024

Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani

Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
22 Aprile 2013

Indagini finanziarie possibili anche su contribuenti non titolari di Partita IVA

Le indagini finanziarie per l’accertamento di maggiori redditi non dichiarati sono possibili anche su contribuenti persone fisiche non titolari di partita IVA!.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
17 Aprile 2013

Processo penale: inapplicabilità automatica delle presunzioni tributarie bancarie

In tema di processo penale per reati tributari non si può fare ricorso alla presunzione tributaria secondo cui tutti gli accrediti registrati sul conto corrente si considerano ricavi dell’azienda accertata.

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
18 Marzo 2013

Indagini finanziarie sui conti dei soci

Il Fisco può legittimamente estendere le indagini bancarie dai conti della società a quelli dei soci, per i movimenti finanziari che appaiono essere di competenza della società.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
7 Marzo 2013

Analisi del movimenti sul conto: l'onere della prova tocca al contribuente

In caso di accertamento basato su analisi dei movimenti bancari spetta al contribuente l’onere della prova per giustificare i prelievi ed i versamenti contestati dal Fisco.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
14 Febbraio 2013

Movimenti in banca a prova specifica

Il contribuente che vuole smontare un’indagine bancaria del Fisco deve giustificare tutte le singole movimentazioni bancarie incriminate.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
5 Febbraio 2013

La richiesta di dati alle banche non è soggetta a motivazione

L’autorizzazione necessaria agli uffici per richiedere alle aziende ed istituti di credito copia dei conti correnti intrattenuti con il contribuente, con la specificazione di tutti i rapporti inerenti o connessi a tali conti, è un mero atto interno a

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
22 Gennaio 20138 Maggio 2024

Indagini finanziarie: i conti del coniuge giocano su quelli dell’altro

In caso di indagini finanziarie il Fisco può utilizzare anche i dati ed i movimenti del coniuge dell’imprenditore per contestare maggiori ricavi da versamenti non giustificati.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
10 Gennaio 2013

Accertamenti bancari ed onere della prova

In caso di accertamenti basati sui movimenti bancari, è onere del contribuente indicare e provare eventuali specifici costi deducibili?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
26 Novembre 2012

Presunzione da prelevamenti bancari: stop per i professionisti?

i prelievi rilevati sui conti correnti costituiscono o no presunzione legale ai fini dell’accertamento degli esercenti le attività professionali?

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
20 Novembre 2012

Indagini bancarie: autorizzazione senza motivi?

La ricostruzione dell’iter autorizzatorio amministrativo necessario per procedere ad indagini sui movimenti bancari dei contribuenti.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
9 Novembre 2012

Indagini finanziarie: esiste obbligo di contraddittorio nei confronti del Fisco?

La mera assenza di contraddittorio non inficia le risultaze delle indagini finanziarie se il contribuente non può opporsi validamente alle pretese del Fisco.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
3 Novembre 2012

Consigli pratici al professionista che vuole disconoscere le risultanze delle indagini bancarie dell'Agenzia delle Entrate

è nullo l’accertamento a carico del professionista che riesce a dimostrare che le movimentazioni bancarie non sono altro che operazioni di disinvestimento?
Come si può difendere il contribuente? Occorre considerare che la legge impone di considerare

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successivo

Flash News
INPS: emergenza clima per il lavoro fino a fine anno
24 Ottobre 2025 12:10

L’Inps, nel messaggio n. 3111/2025, spiega che nel settore agricolo ancora possibile il ricorso alla cassa...

Interpelli: la corretta giustificazione dei rimborsi chilometrici del lavoratore autonomo
24 Ottobre 2025 11:10

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 270 del 23 ottobre 2025, tratta il tema...

730 integrativo: ultima chance lunedì prossimo
24 Ottobre 2025 10:10

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730/2025 può rimediare presentando il modello integrativo entro lunedì...

Redditi 2025: scadenza alle porte
24 Ottobre 2025 10:10

Il 31 ottobre prossimo si conclude la campagna reddituale 2025: vanno trasmesse tutte le versioni del...

Lavoratori autonomi: le lettere di compliance sono sbagliate
24 Ottobre 2025 09:10

Le lettere che in questi giorni stanno ricevendo i lavoratori autonomi dall’Agenzia delle entrate per presunti...

Premi INAIL: sconto più basso per l’andamento degli infortuni
24 Ottobre 2025 08:10

Con decreto del 30 settembre 2025 a firma dei ministri del lavoro e dell’economia, pubblicato nella...

Redditi: quest’anno niente proroga per i secondi acconti in scadenza il 30 novembre
23 Ottobre 2025 12:10

Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti rispondendo ad alcuni question-time in aula alla Camera dei deputati ieri,...

Manovra finanziaria: le novità per gli affitti brevi
23 Ottobre 2025 12:10

Dopo la bollinatura da parte della Ragioneria Generale dello Stato, la manovra finanziaria diventa più efficace....

Bonus elettrodomestici: domanda tramite AppIO
23 Ottobre 2025 11:10

E’ stato pubblicato il decreto direttoriale del 22 ottobre 2025 per l’avvio del bonus elettrodomestici; da...

Lavoro: arriva la decontribuzione mamme con almeno tre figli
23 Ottobre 2025 10:10

Nella manovra 2026 si agevola l’assunzione di mamme lavoratrici con contribuzione zero per chi assume mamme...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it