La presunzione legale relativa della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende alla generalità dei contribue
Indagini finanziarie
Le indagini finanziarie partono dai conti bancari e dai rapporti finanziari del contribuente per verificare se il reddito dichiarato è veritiero.
Per la loro stessa natura le indagini finanziarie sono estremamente invasive in quanto possono riguardare i singoli movimenti bancari del contribuente.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in tema di indagini finanziarie, con spunti utili alla difesa processuale
I movimenti bancari non giustificati dell'amministratore di fatto
Analisi di un caso di indagini finanziarie che si focalizza sui movimenti dell’amministratore di fatto: è possibile ricomprendere tali movimenti in fase di accertamento?
Come funzionano le presunzioni e quali prove può opporre il contribuente accerta
Denuncia penale e raddoppio dei termini di accertamento
In tema di raddoppio dei termini di accertamento, la sussistenza dell’obbligo di denuncia penale può emergere non solo dalla produzione nel giudizio di appello della informativa di reato redatta dalla Guardia di Finanza e presentata presso la procura
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
Accertamento da indagini finanziarie: il riconoscimento di costi
In caso di indagini finanziarie che accertino maggiori ricavi è possibile per il contribuente chiedere il riconoscimento di costi anche determinati forfettariamente come avviene nell’accertamento induttivo?.
La documentazione delle anticipazioni per l'esclusione della base imponibile
Le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni non concorrono a formare la base imponibile, purché regolarmente documentate.
La ratio della esclusione di dette somme dal computo della base imponibile discende dal fatto che, trattandosi di
Il valore della delega sui conti correnti intestati a terzi
Torniamo sulle indagini finanziarie per esplorare il caso di accertamento su conti intestati a terzi sui quali il contribuente opera tramite delega: a chi fanno riferimento le operazioni?
Come si possono smontare le presunzioni del Fisco?
Indagini finanziarie: imputabilità delle movimentazioni dei soci alla società a ristretta base
La Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, ha più volte confermato la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria, che ha applicato le presunzioni stabilite per le indagini finanziarie anche ai conti formalmente intestati a terzi ma di
Il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario
Torniamo sulle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti: il contribuente deve fornire una prova contraria analitica circa la produzione di reddito imponibile con riguardo agli specifici movimenti finanziari.
Data certa indispensabile per contrastare le indagini finanziarie
I giudici di Cassazione, in una causa relativa a dei recuperi fiscali effettuati a seguito di indagini finanziarie, affrontano e risolvono tre questioni frequentemente sollevate nelle deduzioni difensive dei contribuenti: rapporto esistente tra proce
Anche i redditi diversi sottostanno alle regole sulle indagini finanziarie
Interessante ordinanza della Corte di Cassazione in materia di indagini finanziarie: tale tipologia di verifica fiscale può essere utilizzata anche per accertare i cosiddetti redditi diversi
Come giocano gli assegni circolari nelle indagini finanziarie
Come vengono valutati gli assegni circolari, strumento di pagamento a massima tracciatura, in caso di indagini finanziarie?
Esaminiamo le ultime dalla Cassazione.
Società di comodo: la corretta distribuzione degli oneri probatori
In tema di società di comodo, vanno distribuiti in maniera corretta gli oneri probatori fra l’Ufficio e il contribuente perché, di fronte al mancato superamento del test di operatività da parte della società, occorre analizzare in maniera esaustiva e
Le misure cautelari tributarie
Le misure cautelari garantiscono il credito erariale in presenza di una situazione di pericolo per la riscossione.
La normativa di riferimento è stata oggetto di modificazioni e integrazioni nel corso del tempo.
L’intreccio tra le norme in materia di
Tutela del contribuente avverso mancata esibizione o mancanza dell’autorizzazione bancaria
La legittimità delle indagini bancarie è subordinata alla sola esistenza dell’autorizzazione e non anche dell’esibizione della stessa all’interessato?
A fronte della specifica contestazione del contribuente, il fisco deve provare, mediante esibizion
Consulenza tecnica d'ufficio (CTU): natura giuridica, presupposti compiti e compensi
Analisi approfondita della natura giuridica della Consulenza tecnica d’ufficio (CTU), il principio iudex peritus peritorum, i presupposti, i compiti del CTU, la scelta del CTU e dei consulenti di parte, la contestazione della nomina del CTU e i suoi
Controlli dei movimenti bancari, onere della prova e riduzione delle sanzioni
Le presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie legittimano l’Ufficio a considerare come ricavi i versamenti e i prelevamenti?
Accertamenti bancari: gli stretti rapporti societari
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione secondo cui grava sul socio-legale rappresentante della società l’onere della prova della non riferibilità delle movimentazioni bancarie alla società di cui è socio.
Il contraddittorio per indagini finanziarie passa attraverso il questionario
Partendo da una recente sentenza di Cassazione, che analizza il caso di indagini finanziarie su un parente del socio unico di SRL, analizziamo quali sono gli obblighi di contraddittorio per tale tipo di verifica fiscale
Indagini finanziarie: la Cassazione a tutto campo
Proponiamo in questo contributo una sintesi dei principi espressi recentemente dalla Cassazione in una interessante sentenza, in tema di indagini finanziarie. La sentenza punta il mouse sul caso del contribuente che svolge attività in nero, dai cui r
Il valore della perizia nel processo tributario: il caso delle indagini finanziarie
In caso di verifica fiscale basata su indagini finanziarie il contribuente può difendersi allegando anche una perizia esplicativa delle movimentazioni bancarie?
L'antieconomicità vale anche per i professionisti: il caso del canone di locazione troppo elevato
L’antieconomicità si applica anche ai professionisti: di fronte a importanti allegazioni del Fisco e, quindi, ad argomentate e puntuali contestazioni, il contribuente sottoposto a controllo, per il principio di “vicinanza alla prova”, deve dimostrare
Conto intestato a terzi: a chi sono riferibili le operazioni?
La riferibilità delle operazioni su un conto intestato a terzi è dimostrato dalla delega ad operare, non basta che esista un vincolo familiare o commerciale fra le parti!
Come il Fisco programma e seleziona i soggetti da assoggettare a verifica fiscale
Quali sono i criteri usati dal fisco per scegliere i contribuenti da sottoporre a verifica fiscale? Come è noto vengono usati strumenti di analisi del rischio per pianificare al meglio le uscite dei verificatori…. In questo articolo illustriamo la pr

