La riforma dello Statuto dei diritti del Contribuente introduce significative novità sulle invalidità tributarie, distinguendo tra nullità e annullabilità degli atti. Mentre la nullità, viziata da difetti gravi, è sempre rilevabile, l’annullabilità r
Indagini finanziarie
Le indagini finanziarie partono dai conti bancari e dai rapporti finanziari del contribuente per verificare se il reddito dichiarato è veritiero.
Per la loro stessa natura le indagini finanziarie sono estremamente invasive in quanto possono riguardare i singoli movimenti bancari del contribuente.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in tema di indagini finanziarie, con spunti utili alla difesa processuale
Interposizione fiscale e false compensazioni di imposta
La Cassazione ha confermato la validità degli avvisi di accertamento per indebita detrazione IVA e false compensazioni d’imposta in contesti di interposizione fiscale.
In questi casi, redditi e sanzioni possono essere attribuiti a soggetti terzi, ide
Indagini finanziarie: la questione relativa al riconoscimento dei costi
La Corte Cassazione ha riconosciuto la deduzione forfettaria dei costi in accertamenti basati su prelevamenti bancari non giustificati, in linea con le previsioni della Corte Costituzionale, secondo la quale, anche in accertamenti analitico-induttivi
Accertamento bancario e distribuzione dell’onere della prova
L’accertamento bancario è uno degli strumenti più invasivi a disposizione del Fisco. In questo contributo esploriamo la distribuzione dell’onere della prova in caso di indagini finanziarie in base alle recenti pronunce di giurisprudenza; in particola
L’autorizzazione alle indagini finanziarie esplica funzione organizzativa
Torniamo sul caso della autorizzazione necessaria a svolgere indagini finanziarie (e più in generale verifiche fiscali): che funzione ha questa autorizzazione? Deve essere motivata ed allegata a disposizione del contribuente?
Anatocismo, interessi da concordare
Si prende spunto da una recente decisione di legittimità per tornare sulla questione del divieto delle clausole anatocistiche inserite nei contratti stipulati con gli istituti di credito e che comunque devono essere concordate con il cliente.
Natura simulata del finanziamento soci: riparto dell’onere probatorio
In caso di contestazione del Fisco sul finanziamento soci come viene ripartito l’onere della prova?
Il caso tipo è quello in cui finanziamento viene ritenuto simulato dal Fisco e riqualificato come ricavi in nero non contabilizzati.
Finanziamenti soci: se manca la regolarità formale saranno considerati utili occulti
La gestione dei finanziamenti soci senza le formalità di legge (delibere assembleari) e le corrette scritture contabili diventa indizio di evasione fiscale.
Attenzione! Il Fisco può presumere che tali finanziamenti siano utili occulti reimmessi in s
Controlli fiscali: il punto sulle movimentazioni dei conti correnti intestati a terzi
Torniamo sul caso delle indagini finanziarie che coinvolgono i conti correnti intestati a terzi, rispetto al contribuente accertato. Quando i movimenti possono essere contestati? Quali sono le possibilità di difesa?
La rilevanza dei costi in fase di accertamento, anche induttivo
La Cassazione consolida l’interpretazione costituzionalmente orientata della rilevanza dei costi, indipendentemente da qualsiasi irregolarità contabile od omissione dichiarativa del contribuente. Il problema rileva ad esempio in caso di accertamento
Indagini bancarie: autorizzazione e utilizzabilità dei dati acquisiti
In materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione ai fini della richiesta di acquisizione dagli istituti di credito di copia delle movimentazioni dei conti correnti e di qualsiasi rapporto intrattenuto presso banche o operatori finanziar
Esame della documentazione bancaria: concetti e termini indispensabili per il consulente
Un’attenta analisi dei documenti contrattuali e contabili aventi ad oggetto rapporti bancari, con la conseguente verifica della determinatezza e trasparenza delle relative condizioni economiche, non può prescindere dalla comprensione e dal corretto u
Esame della documentazione bancaria: alcuni concetti e termini indispensabili
Un’attenta analisi dei documenti contrattuali e contabili aventi ad oggetto rapporti bancari, con la conseguente verifica della determinatezza e trasparenza delle relative condizioni economiche, non può prescindere dalla comprensione e dal corretto u
Conto corrente cointestato e donazioni indirette
Approfondiamo il tema del conto corrente cointestato: come viene gestito? Quali sono i profili rispetto a possibili donazioni indirette? Quali sono i rischi in caso di indagini finanziarie?
I finanziamenti del fratello vanno provati analiticamente
Torniamo sulle indagini finanziarie e sulle possibilità di prova contraria del contribuente: i finanziamenti erogati o rimborsati da un familiare, nel caso in esame il fratello, come vanno provati?
Presunzioni bancarie: i passi oscuri della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale prospetta una sequenza di passaggi che appaiono poco lineari rispetto alla ritenuta peculiarità di presunzione legale della prova bancaria.
Facciamo il punto sulla storia normativa delle indagini finanziarie e sull’annoso prob
Rimborso IVA a società extra-UE: indispensabile la reciprocità!
La condizione di reciprocità, disciplinata dall’art. 38 ter del Decreto Iva, rappresenta un presupposto necessario per il riconoscimento del diritto al rimborso, mancando il quale la società extra-UE non può attivare l’ordinaria procedura di rimborso
Mercante di opere d’arte: speculatore occasionale o collezionista?
Quali sono le implicazioni fiscali del mercato d’opere d’arte?
Quando il collezionista d’arte diventa mercante o speculatore occasionale?
L’incidenza dei costi in caso di accertamento bancario di maggiori ricavi
Per i prelevamenti non giustificati da conti bancari, anche negli accertamenti analitico-induttivi, è legittima la presunzione che si tratti, dedotti i relativi costi occulti, di ricavi? Approfondiamo l’argomento
La Cassazione interviene a tutto campo sulle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema di contraddittorio, onere della prova e divieto di doppia presunzione.
Indagini finanziarie, accertamento analitico induttivo: spetta la deduzione dei costi
In caso di accertamento analitico induttivo sulla base dell’esame di movimentazioni bancarie relative a conti correnti: a fronte di maggiori ricavi, l’Agenzia delle ntrate deve riconoscere al contribuente anche i relativi costi… non può considerare s
Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente
La Consulta è tornata a parlare di indagini finanziarie “salvando” nuovamente l’impianto normativo su cui queste si basano.
Nel commento alla decisione della Consulta puntiamo il mouse sui mezzi di prova a disposizione del contribuente per opporsi al
Criticità e limiti della contabilità semplificata e del regime forfettario
Con questo articolo si vuole dare seguito ad un argomento poco considerato poiché spinoso ed a tratti controverso. Contabilità semplificata e regime forfettario rappresentano vere semplificazioni o hanno controindicazioni civilistiche?
Fattura generica e non coerente costo indeducibile
La Corte di cassazione ha chiarito che i costi relativi ad una fattura per consulenze di mercato emessa da una società del gruppo sono indeducibili, se la descrizione del documento è generica e la compagine che avrebbe fornito la consulenza fatturata