L’attivazione dello strumento istruttorio dell’accertamento bancario, sia esso disposto in base alla Legge n. 413/91 sia attraverso la procura della Repubblica nel corso di indagini di polizia giudiziaria, deve essere finalizzato per individuare flu
Indagini finanziarie
Le indagini finanziarie partono dai conti bancari e dai rapporti finanziari del contribuente per verificare se il reddito dichiarato è veritiero.
Per la loro stessa natura le indagini finanziarie sono estremamente invasive in quanto possono riguardare i singoli movimenti bancari del contribuente.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in tema di indagini finanziarie, con spunti utili alla difesa processuale
Indagini finanziarie: l’assenza di contraddittorio non degrada la presunzione legale in semplice
Indagini finanziarie su professionisti: i prelevamenti non giustificati non possono essere considerati compensi ai fini IVA
Accertamenti bancari da parte di Fisco
Tra le diverse forme di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria, quello bancario risulta certamente, tra i più insidiosi.
Mediante tale strumento l’Amministrazione finanziaria può ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che v
Indagini finanziarie: il Fisco può accedere ai dati dell’anagrafe bancaria
L’anagrafe dei rapporti bancari è un mezzo istruttorio, strumentale alle indagini finanziarie e creditizie. I funzionari dell’agenzia delle Entrate e i militari della Guardia di finanza, debitamente autorizzati, possono accedere alla nota banca dati.
Indagini finanziarie e società fiduciarie
L’impianto normativo relativo ai controlli bancari/finanziari che esce fuori dopo le modifiche apportate dai commi 402, 403 e 404, dell’art. 1, dalla legge n. 311/2004 – cd. Finanziaria 2005 -, unite alle norme introdotte dall’art. 37, commi 4 e 5,
Accertamento bancario sui professionisti: elementi di preoccupazione
Lo scenario che si profila all’orizzonte del tema dell’accertamento bancario sui professionisti, non è certamente privo di elementi di preoccupazione, specie con riguardo all’aspetto della prova dell’inesistenza di ricavi occulti.
Le disposizioni in materia di accertamenti bancari
Testo della relazione tenuta a Rimini, al convegno del 13 maggio 2005 “Accertamenti: dalla verifica fiscale alla difesa tributaria” organizzato dal Commercialista Telematico
Il segreto bancario nell’accertamento tributario
Il segreto bancario è l’obbligo di discrezione che i rappresentanti e gli impiegati bancari devono garantire agli affari dei loro clienti dei quali sono venuti a conoscenza esercitando il proprio lavoro.