Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Indagini finanziarie” / Pagina 7

Indagini finanziarie

Le indagini finanziarie partono dai conti bancari e dai rapporti finanziari del contribuente per verificare se il reddito dichiarato è veritiero.

Per la loro stessa natura le indagini finanziarie sono estremamente invasive in quanto possono riguardare i singoli movimenti bancari del contribuente.

In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti in tema di indagini finanziarie, con spunti utili alla difesa processuale

12 Aprile 2016

Il contribuente può provare la diversa origine dei proventi transitati sul conto corrente bancario

come difendersi dalle presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie: il contribuente può dimostrare che ne ha tenuto conto ovvero che sono estranee alla sua attività.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
1 Aprile 2016

Indagini finanziarie su imprenditore individuale artigiano: come difendersi?

non sono imponibili i ricavi, i prelevamenti e gli addebiti sul conto corrente non giustificati dall’imprenditore artigiano: analizziamo quali utili spunti difensivi si possono trarre in caso di accertamento basato su indagini finanziarie

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
31 Marzo 2016

L’inutilizzabilità dei documenti non esibiti opera solo in presenza di un invito specifico

La mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri, della documentazione e delle scritture all’ufficio dell’Agenzia delle entrate giustifica l’esercizio dei poteri di indagine e accertamento bancario propri dell’amministrazione finanziaria, men

Roberto PasquiniMaurizio Falcionidi Roberto Pasquini, Maurizio Falcioni
21 Marzo 2016

Indagini finanziarie, conti cointestati a terzi e quadro RW

Analizziamo il caso di indagini finanziarie su conti cointestati a terzi ed anche le conseguenze circa la compilazione del quadro RW.

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
10 Marzo 2016

Indagini finanziarie: la prova resta a carico del contribuente

la giurisprudenza è oramai constante: in caso di accertamento bancario è il contribuente a dover provare che i movimenti contestati non sono afferenti a ricavi in nero e sono stati già indicati ed utilizzati per definire le dichiarazione dei redditi

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
28 Gennaio 201622 Febbraio 2024

Indagini finanziarie: nei conti intrattenuti entrano i conti cointestati con il coniuge

qualora l’accertamento si fondi su verifiche di conti correnti bancari si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
18 Dicembre 2015

Indagini finanziarie e movimentazione di somme su conti formalmente intestati a terzi

In caso di indagini finanziarie il Fisco può legittimamente attribuire al contribuente anche la disponibilità di somme transitate su conti correnti solo formalmente intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente accertato.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
28 Novembre 2015

La quantificazione dell'accertamento da indagini finanziarie: il problema dei prelevamenti e versamenti su conto corrente bancario non giustificati

l’Agenzia delle entrate può considerare ricavi sia i prelevamenti sia i versamenti su conto corrente bancario? E la prova contraria del contribuente?

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
13 Novembre 2015

Avvio di indagini finanziarie sul contribuente: niente autorizzazione, né esibizione, né motivazione

in caso di indagini finanziarie, l’autorizzazione all’avvio del procedimento è un mero atto organizzativo dell’amministrazione, la cui mancanza non inficia le risultanze dell’avviso di accertamento

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
29 Ottobre 2015

Indagini finanziarie: parlano anche i conti cointestati

la Cassazione ha confermato che spetta al contribuente verificato provare le movimentazioni, anche nel caso di conto cointestato con un familiare

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
7 Ottobre 2015

La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW

La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
1 Ottobre 2015

I presupposti di legittimità delle indagini finanziarie; utilizzo di dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ai soci, non alla società

analisi delle differenze che esistono in caso di accertamenti bancari fra i rilievi relativi ad imposte dirette ed i rilievi relativi al recupero dell’IVA

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
24 Settembre 2015

Se l’imprenditore non svolge attività durante l’anno l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate non è valido

non può essere considerato valido l’accertamento, operato dall’amministrazione finanziaria su un imprenditore, ricostruito attraverso le movimentazioni bancarie che evidenziano prelevamenti e contestuali versamenti a fronte, tuttavia, di una attività

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
22 Settembre 2015

Autorizzazione per gli accertamenti bancari: non necessita di motivazione e non deve essere esibita al contribuente

La Cassazione ha confermato che il provvedimento autorizzativo per l’esecuzione degli accertamenti finanziari a carico del contribuente non necessita di motivazione né deve essere allegato al processo verbale di constatazione.

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
10 Settembre 2015

L'autorizzazione alle indagini finanziarie non va allegata all'avviso di accertamento, né esibita, né motivata

la Corte di Cassazione ha confermato che l’autorizzazione alle indagini finanziarie non va allegata, né esibita, né motivata da parte del Fisco in quanto si tratta di mero atto interno a fini organizzativi

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
8 Settembre 2015

Prelevamenti bancari non giustificati e possessori di reddito di lavoro autonomo

presentiamo un quadro aggiornato delle norme e della giurisprudenza in tema di indagini finanziarie dopo l’intervento della Corte Costituzionale: ecco come i giudici si stanno adeguando ai dettami della Consulta

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
29 Agosto 2015

Contro le indagini finanziarie servono prove analitiche

in caso di indagini finanziarie la prova liberatoria a carico del contribuente deve essere analitica e specifica, in ordine ad ogni movimentazione bancaria effettuata e contestata dal Fisco

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
27 Agosto 2015

Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale

Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
5 Giugno 2015

Indagini finanziarie sul contribuente italiano che risiede all'estero

le indagini finanziarie possono interessare anche il contribuente residente all’estero che tuttavia conserva il centro dei suoi interessi economici e personali in Italia

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
26 Maggio 2015

Permanenza dei verificatori e corretta modalità di acquisizione dei dati bancari

recentemente la Cassazione ha confermato due pareri sfavorevoli al contribuente: sono validi i dati raccolti dai verificatori con verifiche che eccedono i 30 giorni previsti dallo Statuto del contribuente e sono validi i dati acquisiti dal sistema ba

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
19 Maggio 2015

Indagini finanziarie e prova analitica

in caso di contestazione basata su indagini finanziarie, la prova che deve fornire il contribuente deve documentare analiticamente che i movimenti contestati non nascondono fatti di evasione fiscale

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
2 Maggio 2015

Esclusi dalle indagini finanziarie i prelevamenti dei professionisti

la Cassazione ha (finalmente!) recepito la pronuncia della Corte Costituzinale che impedisce al Fisco, in caso di accertamento, di utilizzare presunzioni partendo dai prelievi bancari dei professionisti, che quindi non possono essere equiparati a ric

Francesco Buettodi Francesco Buetto
23 Aprile 2015

I movimenti bancari devono avere prova precisa, fornita dal contribuente

il dettato normativo di riferimento prevede una presunzione legale in base alla quale sia i prelevamenti che i versamenti operati su conti correnti bancari vanno imputati a ricavi; il contribuente accertato deve provare che i singoli movimenti contes

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
22 Aprile 201519 Aprile 2024

Fisco e anagrafe dei conti correnti bancari

una panoramica delle opzioni che ha il Fisco per accedere ai dati dell’anagrafe dei conti correnti

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successivo

Flash News
ASD: la Cassazione attesta la responsabilità solidale del rappresentante legale
18 Luglio 2025 12:07

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17576/2025 attesta il perimetro della responsabilità solidale del legale...

Ispettorato Nazionale del lavoro: patente a crediti a regime
18 Luglio 2025 12:07

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota prot. n. 288/2025 a seguito del completamento del “portale...

Cassazione: se il terreno è occupato abusivamente non si paga l’IMU
18 Luglio 2025 12:07

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 ha attestato l’improcedibilità del ricorso...

Concordato preventivo: è di nuovo ravvedimento speciale
18 Luglio 2025 11:07

Viene riproposto il ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023 per i soggetti che...

INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa al
18 Luglio 2025 07:07

l’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 –  ore 18:00 –  del termine per...

Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025
17 Luglio 2025 12:07

Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...

Tax day: pochi giorni al 21 luglio
17 Luglio 2025 11:07

Il primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...

Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domande
17 Luglio 2025 11:07

La legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...

Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automatico
17 Luglio 2025 11:07

Da ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...

Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025
17 Luglio 2025 08:07

L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it