Entro quali limiti i fringe benefits possono essere considerati non tassabili? Se il costo del tampone (obbligatorio per emergenza Covid) è sostenuto dal datore di lavoro, può essere considerato fringe benefit?
Fringe benefit
Autoveicoli in uso promiscuo a dipendenti e amministratori: disallineamento redditi-IVA immotivato
La concessione in fringe benefit di autoveicoli in uso promiscuo al dipendente appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale; tuttavia occorre prestare attenzione a diversi aspetti per il diverso allineamento fra disciplina IVA e imposte dirette. Punti
Fringe benefits: il Decreto Sostegni conferma la soglia di esenzione in Euro 516,46 per l'anno 2021
Anche per il 2021 il Decreto Sostegni ha confermato la soglia di esenzione dei fringe benefit ad euro 516,46. Ecco come comportarsi per calcolare in modo corretto la soglia di esenzione.
L’IVA nei servizi di mensa aziendale fruiti tramite buoni pasto
Qual è il corretto trattamento IVA da riservare alla gestione dei buoni pasto nell’ambito delle mense aziendali? Dall’Agenzia Entrate importanti chiarimenti…
Pass shopping Sodexo: uno strumento ideale per il Welfare aziendale
Sodexo propone i Pass Shopping: una soluzione per migliorare concretamente il welfare aziendale.
Sulla scia del rinnovo del CCNL Metalmeccanici che ha confermato per ogni dipendente 200 euro per ogni anno del rinnovo fino al 30/6/2024 in strumenti di
Buoni pasto in caso di smart working: imponibili o meno?
Torniamo ad affrontare il tema dell’imponibilità o meno del valore del buono pasto (e in particolare della ritenuta IRPEF che il sostituto di imposta dovrebbe versare in caso di imponibilità dello stesso) quando il ticket è erogato in favore di lavor
Fringe benefit e stock option: comunicazione entro il 22 febbraio
L’INPS segnala – anche sulla base di quanto recentemente previsto in merito dal Decreto Agosto – che resta tempo fino al 22 febbraio prossimo per la comunicazione dei fringe benefit e delle stock option concessi ai lavoratori subordinati che hanno ce
Detrazione IVA ridotta per i veicoli aziendali in uso gratuito ai dipendenti
La possibilità di esercitare la detrazione integrale dell’IVA, nell’ipotesi in cui i veicoli aziendali siano assegnati in uso promiscuo al personale dipendente, è ammessa esclusivamente in caso di addebito al lavoratore del corrispettivo relativo all
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
Calcoli complessi per il nuovo fringe benefit auto: il punto dopo i chiarimenti delle Entrate
Come noto la Legge di bilancio 2020 ha disposto una nuova normativa, in vigore dall’1 luglio 2020, per gli autoveicoli aziendali di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo ai dipendenti (per contratti stipulati a far data dal 1° luglio 2020)
Welfare aziendale: il trattamento fiscale dei benefit offerti ai dipendenti
L’applicazione della normativa relativa al welfare aziendale sta prendendo sempre più piede perchè ha la funzione di migliorare la qualità della vita dei dipendenti. In questo articolo analizziamo l’impatto fiscale che permette di abbattere il cosidd
Fringe benefits autoveicoli: i chiarimenti delle Entrate sull’entrata in vigore delle novità previste dal 1 luglio 2020
Le Entrate forniscono chiarimenti in merito alle modifiche recate dalla legge di Bilancio 2020 al TUIR; in particolare il fringe benefit deve essere computato in misura pari a percentuali forfetarie basate sulle emissioni di CO2 del veicolo, da appli
Fringe benefits: il Decreto agosto raddoppia la soglia di esenzione per l'anno 2020
Il Decreto Agosto interviene sul concorso dei fringe benefits alla formazione del reddito di lavoro dipendente raddoppiando la soglia per l’esenzione. La disposizione è però da ritenersi valida per il solo anno 2020.
Dal 1° luglio nuovo fringe benefit per le auto ad uso promiscuo
Dal 1° luglio decorrono le nuove regole introdotte dalla legge di bilancio 2020 sulla tassazione del fringe benefit per le autovetture aziendali date in uso promiscuo al dipendente.
Le nuove norme prevedono una tassazione del fringe benefit non più fi
Il trattamento dei buoni per la vendita: i buoni corrispettivo
Stanti le disposizioni contenute nel DPCM 10/04/2020 relative all’individuazione delle attività che sono proseguite nel trascorso periodo emergenziale fino alla data del 3 maggio 2020, per le altre imprese, come sappiamo, è stato imposto un fermo.
I
Legge di Bilancio 2020: fringe benefit auto aziendali uso promiscuo
La Legge di Bilancio 2020 ha profondamente modificato la normativa concernente la tassazione in capo al dipendente dell’auto assegnata in uso promiscuo esclusivo, parametrando l’imposizione all’impatto ambientale della stessa vettura.
Si tratta di u
Omaggi e regali natalizi: sono reddito da lavoro dipendente? A quali condizioni non sono tassati.
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio molte aziende prevedono di effettuare regali ovvero omaggi ai propri dipendenti; tali emolumenti, sono da considerarsi esclusi dalla base imponibile composta dal reddito del lavoratore dipendente, ma solamente
Corrispettivi telematici: come fare in caso di buoni pasto o ventilazione dei corrispettivi
Approfondiamo le recenti risposte alle istanze di interpello fornite dall’Agenzia delle Entrate, le quali hanno fornito chiarimenti in merito al nuovo adempimento previsto dalla memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici.
Corrispettivi Telematici: il caso di Ticket Restaurant e Biglietti del Bus
Segnaliamo come l’Agenzia delle Entrate ha trattato due casi dubbi di gestione dei corrispettivi telematici in caso di utilizzo dei ticket restaurant (o buoni pasto) e di cessione di biglietti dell’autobus.
La lavoratrice che fruisce dei riposi per allattamento ha diritto ai buoni pasto?
Come è possibile gestire il rapporto tra riposi per allattamento e pausa pranzo, con conseguente concessione dei buoni pasto? Su tale tema il dubbio è legittimo, al punto che per rispondere al quesito è necessario analizzare la ratio delle norme in q
Sgravi ammessi anche senza applicazione dei CCNL comparativamente più rappresentativi
L’Ispettorato del lavoro, dopo aver confermato l’impossibilità per le aziende che non applicano i contratti collettivi comparativamente più rappresentativi di godere di sgravi e agevolazioni, tempera la propria posizione prevedendo che in sede di isp
Contabilizzazione dei premi e del welfare aziendale secondo i principi OIC 12 e 29
I principi contabili dettano le regole di contabilizzazione dei costi, e degli eventuali scostamenti, derivanti dal welfare aziendale.
I premi riservati ai lavoratori possono essere contabilizzati, a scelta del redattore del bilancio, o tra i costi d
Welfare aziendale tra deducibilità per le imprese ed esclusione dal reddito per il dipendente
Il welfare aziendale nasce come opportunità di benessere attraverso la quale le aziende possono rivestire un ruolo sociale importante mettendo a disposizione dei dipendenti e dei relativi familiari servizi che migliorino la qualità della vita degli s
Unione Sportiva Lecce: annullato avviso di accertamento. Compenso al procuratore e no fringe benefits
La C.T.P. di Lecce ha accolto il ricorso presentato dall’Unione Sportiva Lecce S.p.a., rappresentata e difesa dall’Avv. Maurizio Villani, avverso un avviso di accertamento per mancato versamento di ritenute. Esaminiamo la vicenda…