Secondo il TUIR, nei redditi da lavoro dipendente confluiscono anche i fringe benefits tra i quali si segnala l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, con regole basate su contratti di lavoro e emissioni di CO2. Il DDL bilancio 2025 introduce nuove per
Fringe benefit
Legge di Bilancio 2025: cambiano fringe benefits e premi di risultato
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2025, con interventi significativi per ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, prevedendo incentivi per premi di produttività, fringe benefits e welfare az
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu
Controlli sui dipendenti: installazione GPS su auto aziendale e limiti
Come conciliare esigenza di controllo aziendale e diritti dei lavoratori? L’uso del GPS nelle auto aziendali dovrebbe permettere al datore di lavoro di monitorare gli spostamenti dei dipendenti, ma sempre nel rispetto di precisi limiti a tutela della
Il regime fiscale degli omaggi ai dipendenti
Qual è il trattamento fiscale IRPEF applicato agli omaggi distribuiti ai dipendenti? Se un bene viene fornito gratuitamente per scopi promozionali, beneficia di condizioni fiscali vantaggiose? Analizziamo la situazione specifica del caffè fornito gra
Fringe benefits 2024: detassazione anche per il pagamento dell’affitto?
Anche il pagamento del canone di affitto (rectius locazione) a favore del dipendente ricade fra i fringe benefit detassati nel 2024. Si tratta di un benefit che può essere molto utile per aiutare i lavoratori a trasferirsi o a rimanere in zone col co
Caffè, o altri prodotti, in omaggio ai dipendenti con limiti fiscali
In caso di concessione in omaggio ai dipendenti di prodotti aziendali (nel caso di esempio il caffè) quali sono le complicazioni fiscali? In quali casi scatta la tassazione IRPEF in caso ai dipendenti?
Ricordiamo che per il 2024 il limite di tassazio
La salute dei dipendenti diventerà una priorità per le imprese?
Il welfare aziendale è una strategia sempre più diffusa per attirare o mantenere i dipendenti: oggi puntiamo il mouse sulle politiche di tutela della salute della forza lavoro. Ecco i trend mondiali ed italiani previsti per il 2024.
Trattamento fiscale delle somme erogate alle lavoratrici madri
Torniamo sul problema della tutela delle lavoratrici madri: analizziamo il caso di un’erogazione concessa dal datore di lavoro a titolo di welfare aziendale: in tal caso, quali possono ritenersi le implicazioni fiscali per le lavoratrici?
Premi produttività con tassazione superagevolata anche nel 2024
Anche per il 2024 è confermata la tassazione agevolata dei premi di produttività. Vediamo i casi di applicazione ed esclusione di tale agevolazione e le opzioni previste per il lavoratore dipendente.
Fringe benefits 2024: cos’è cambiato con l’ultima Legge di bilancio?
I Fringe Benefits rappresentano una componente sempre più importante della retribuzione erogata ai dipendenti. Ecco le novità che si applicano nel 2024: i casi di detassazione e le agevolazioni per chi ha figli a carico
Auto ad uso promiscuo: pubblicate le Tabelle ACI per la tassazione 2024
Sono disponibili le Tabelle Aci 2024 per la corretta gestione fiscale dei rimborsi spese per l’utilizzo dell’auto ad uso promiscuo da parte dei dipendenti. Vediamo le novità più interessanti…
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra
Buoni pasto: cosa cambia rispetto all’indennità sostitutiva mensa?
Il tema dei buoni pasto è ampiamente dibattuto, essendo tra i benefici accessori più diffusi in Italia. Oggi esamineremo le distinzioni pratiche tra i buoni pasto e le indennità sostitutive di mensa quanto all’impatto sulla retribuzione dei dipendent
Fringe benefits 2023: la gestione contributiva nel LUL del mese di dicembre
Siamo nel periodo di chiusura delle buste paga di dicembre 2023. Puntiamo il mouse sulla gestione contributiva relativa ai fringe benefits erogati nell’anno ai dipendenti, in particolare le operazioni di conguaglio in caso di superamento dei limiti d
Prestito agevolato ai dipendenti: le novità introdotte dal Decreto Anticipi
La riforma del Decreto Anticipi modifica il calcolo dei fringe benefits su prestiti agevolati ai dipendenti. Si basa sul 50% della differenza fra interessi al tasso ufficiale e quelli applicati, distinguendo tra tasso fisso (calcolato alla data del c
Conguagli di fine anno: le regole per l’elaborazione del LUL di Dicembre 2023
Dicembre è un mese impegnativo per l’elaborazione delle buste paga e dei relativi adempimenti. Dopo le tredicesime è il momento dei conguagli di fine anno relativi all’IRPEF: ecco tutti i dati da attenzionare.
Fringe benefits e conguaglio contributivo 2023
Limitatamente – per ora – al periodo d’imposta 2023 le regole fiscali e previdenziali dei fringe benefit ai dipendenti sono diverse a seconda che chi li percepisce abbia o non figli a carico.
Come gestire fiscalmente gli omaggi ed i regali di Natale
Come ogni anno è opportuno un ripasso della disciplina fiscale dei regali di Natale a dipendenti, clienti e fornitori. Per le imposte dirette, sono considerati delle spese di rappresentanza e, come tali, diventano deducibili nel caso in cui il loro v
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno: una guida approfondita
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie e di fine anno le imprese/professionisti sovente concedono omaggi a dipendenti o clienti. Vediamo quindi il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo a tali omaggi.
Si ricorda che per il 202
Flexible benefits: cosa sono e a cosa servono
I benefit aziendali sono una serie di beni e servizi forniti dall’azienda al lavoratore, che si sommano allo stipendio percepito mensilmente e che godono di vantaggi fiscali. Oggi scopriamo cosa sono i flexible benefits
Fringe benefit esenti fino a 3mila euro: attenzione ai figli a carico
La soglia di esenzione di 3.000 euro dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti vale anche per il 2023: bisogna verificare i figli a carico del lavoratore.
Soffermiamoci, ad esempio, sul funzionamento dei benefit per le utenze domestiche e le au
Fringe benefits a dipendenti con figli a carico: commento dell’agenzia con sorprese
Vediamo come vanno erogati i fringe benefits ai dipendenti con figli a carico e come va gestita la quota di esenzione maggiorata pari a 3mila euro.
I chiarimenti del Fisco nascondono qualche sorpresa.