Nell’ambito dei redditi di lavoro dipendente merita attenzione il tema dei finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti. Vediamo le possibili complicazioni fiscali
Fringe benefit
Indennità di vacanza contrattuale parzialmente erogata in welfare
Quanto all’indennità di vacanza contrattuale, parzialmente erogata in welfare, non è di immediata intuizione il tipo di regime fiscale da applicare.
Esaminiamo la soluzione alternativa di prassi negoziale.
Fringe benefit: i terzi eroganti non sono sostituti di imposta
Il datore di lavoro, nella determinazione del reddito dei propri dipendenti, deve tener conto del “principio di onnicomprensività”. In caso di erogazione di fringe benefit tramite terzi, il datore di lavoro rimane obbligato all’applicazione della rit
Fringe benefits per il 2023
Le novità contenute nel Decreto Lavoro ricalcano la misura agevolativa del 2022, ma sono previsti nuovi limiti e adempimenti (a carico del lavoratore e del datore di lavoro).
Vediamo tutti gli aggiornamenti in tema di Fringe Benefits ai dipendenti e
Premi di risultato e welfare aziendale
Le regole per ottenere l’esenzione dei benefit erogati ai dipendenti, a seguito delle novità legislative avvicendatesi fino all’ultimo Decreto Lavoro.
Fringe benefits: limite a 3.000 euro per i soggetti con figli a carico
Il Decreto Lavoro, in vigore dal 5 maggio 2023, ha introdotto “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” tra le quali spicca l’innalzamento, per il solo anno 2023, del limite del fringe benefits ad euro 3.000 per i sogg
Decreto Lavoro 2023: principali novità in sintesi
Vediamo le principali novità del decreto lavoro 2023:
– tempo determinato con causali più ampie
– sgravi per nuove assunzioni
– le nuove modalità di rateazione dei contributi omessi
– dal Reddito di Cittadinanza all’inclusione sociale
– la riduzione
Fringe benefit e buoni carburante: come recuperare i contributi agricoli – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2023
Nel DQ dell’8 Maggio 2023:
1) CDM: rottamazione dei ruoli ulteriormente prorogata
2) Gestioni Artigiani e Commercianti: emessi gli avvisi bonari scadenze 2022/2023
3) Il bilancio degli enti del Terzo settore: scaricabile gratuitamente il libro della
Decreto Lavoro 2023: sgravi, benefit e inclusione
Il Consiglio dei Ministri, il 1° maggio 2023, con una procedura di urgenza ha approvato un nuovo decreto-legge in materia di lavoro. Ecco le principali novità.
Vitto in favore dei lavoratori: regime fiscale
Il datore di lavoro può ricorrere a diverse modalità per consentire al lavoratore di fruire di un pasto durante l’orario di lavoro.
Per talune forme di somministrazione sussistono limiti alla deducibilità in capo all’impresa e soglie di intassabilità
Detrazione IVA dei veicoli concessi in uso promiscuo: il caso dell’amministratore
La detrazione IVA sulle auto è limitata al 40%, salvo che i beni non siano impiegati esclusivamente per l’attività aziendale.
In quest’ultimo concetto vi rientra anche l’addebito, con IVA, di uno specifico utilizzo privato del mezzo di trasporto.
S
Buoni benzina: esenzione dal computo del reddito del dipendente
Il valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, non concorre alla formazione del reddito del lavoratore, se di im
Certificazione Unica 2023 analisi delle principali novità del Modello
L’Agenzia Entrate ha approvato il Modello CU 2023 in cui riportare i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni di lavoro dipendente/assimilato, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e locazioni brevi inerenti al periodo d’imposta
Fringe benefits: 21 febbraio scadenza comunicazione INPS
I datori di lavoro che abbiano erogato fringe benefits nell’anno 2022, hanno tempo fino al 21 febbraio 2023 per l’invio della comunicazione telematica dei dati relativi. Vediamo come procedere…
La strana deduzione aggiuntiva per i dipendenti chiamati ai seggi elettorali
I dipendenti privati chiamati a svolgere funzioni presso i seggi elettorali godono di una fortunata deduzione aggiuntiva derivante dall’antiquata normativa del 1981 tutt’ora vigente, vediamo perché…
Certificazione Unica 2023 novità del nuovo modello
Certificazione Unica 2023 ecco le novità, che riguardano principalmente le detrazioni per figli a carico, le soglie per i fringe benefits, e l’esenzione per i redditi dei lavoratori di docenti e ricercatori rientrati in Italia,
Conguagli di fine anno per i rapporti di lavoro privati
L’INPS fornisce chiarimenti relativamente al conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione Uniemens e per i datori di lavoro iscritti alle Gestioni Pub
LUL – Libro Unico del Lavoro – e conguaglio di fine anno nelle buste paga
Nell’elaborazione delle buste paga di dicembre 2022 va prestata particolare attenzione al calcolo del conguaglio di fine anno a causa delle tante novità recentemente introdotte tra le quali la revisione delle aliquote IRPEF e detrazioni per il lavoro
Fringe benefits: richiedono maggiore attenzione per le operazioni di conguaglio
Quest’anno, le operazioni di conguaglio assumono rilevanza per effetto delle diverse novità che hanno interessato i lavoratori dipendenti, come l’introduzione dell’assegno unico e la conseguente revisione delle detrazioni per figli a carico, ma anche
Alcune valutazioni sui fringe benefit per utenze domestiche
Torniamo a parlare dei vincoli ai fringe benefit erogabili per il pagamento di utenze energetiche dei lavoratori dipendenti: quale documentazione appare essere necessaria?
Bonus carburante e bonus bollette: le novità di fine anno 2022
Bonus carburante e aumento della soglia dei fringe benefit, due interventi di welfare aziendale utilizzabili dai datori di lavoro per aiutare i propri dipendenti a contenere gli impatti economici dell’aumento dei prezzi dei carburanti, con un bonus d
Welfare aziendale: soglia di esenzione innalzata a 3.000 euro
Il Decreto Aiuti-quater innalza la soglia di esenzione, per il solo 2022, a 3.000 euro, e amplia le tipologie di fringe benefit concedibili al lavoratore. Inoltre risolve, normativamente, la questione dell’interpretazione fornita dall’Agenzia Entrate
Fringe benefit: chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La normativa sui fringe benefit è in continua evoluzione e per questo motivo si sono resi necessari chiarimenti da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Welfare aziendale: allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit
Le ultime novità in tema di welfare aziendale: un allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit erogabili ai dipendenti.