Il Decreto Aiuti-quater innalza la soglia di esenzione, per il solo 2022, a 3.000 euro, e amplia le tipologie di fringe benefit concedibili al lavoratore. Inoltre risolve, normativamente, la questione dell’interpretazione fornita dall’Agenzia Entrate
Fringe benefit
Fringe benefit: chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La normativa sui fringe benefit è in continua evoluzione e per questo motivo si sono resi necessari chiarimenti da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Welfare aziendale: allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit
Le ultime novità in tema di welfare aziendale: un allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit erogabili ai dipendenti.
La parità di trattamento economico del lavoratore somministrato: focus sugli aspetti principali
Per contratto di somministrazione si intende il contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un’agenzia di somministrazione autorizzata mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori suoi dipendenti, per la durata di una
Esenzione fringe benefit dipendenti aumentata a 600 euro
Il Decreto Aiuti-bis ha incrementato, per il 2022, a 600 euro, la soglia ordinariamente prevista in misura pari a 258,23 euro per la non imponibilità delle erogazioni liberali in natura ai dipendenti, i c.d. fringe benefits.
Ha inoltre ampliato tali
Decreto Aiuti bis: per il 2022, innalzamento dell’esenzione per i fringe benefit
Il Decreto Aiuti bis ha previsto, solo per il 2022, l’aumento del limite di esenzione per i fringe benefits concessi ai lavoratori dipendenti da 258,32 euro a 600 euro. L’agevolazione è per di più cumulabile con il bonus carburante (ulteriori 200 eur
Auto assegnata al dipendente: a titolo oneroso o gratuito?
L’autovettura aziendale, utilizzata promiscuamente (per fini lavorativi e per fini privati) dal lavoratore, determina differenti effetti fiscali in base alla modalità di assegnazione.
Esaminiamo i due casi di utilizzo: a titolo oneroso o a titolo gra
Fringe benefits ai dipendenti: incrementata la soglia di non imponibilità
Il Decreto Aiuti-bis stabilisce per il 2022 l’esenzione fino a 600 euro dei fringe benefits, ossia dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché delle somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro, per il pagam
Il servizio di mensa e l'IVA
Non è logico, ma così funziona… Allo stesso servizio di mensa, l’aliquota dell’IVA è differente, in quanto dipende dalle modalità di pagamento, nonché dalle modalità di gestione dello stesso servizio.
Fringe benefits estesi anche alle bollette con il Decreto Aiuti-bis
Il Decreto Aiuti-Bis amplia il limite esentasse per i fringe benefits corrisposti dal datore di lavoro per il solo anno 2022, dando la possibilità di erogare voucher o buoni per il pagamento delle utenze, colpite durante l’anno in corso da notevoli a
Decreto Aiuti-bis: le misure per lavoro e lavoratori
Il Decreto Aiuti bis, emanato per far fronte alla nuova situazione di emergenza inflazionistica ed energetica, ha introdotto nuove misure anche per i lavoratori, estendendo il bonus 200 euro ma anche garantendo un abbattimento del cuneo fiscale.
Anal
Lettera di impegno all'assunzione del lavoratore: la gestione pratica (con fac-simile)
La lettera di impegno all’assunzione è una scrittura privata che, se sottoscritta da entrambe le parti, ha natura giuridica e consente di definire, in un momento successivo, i confini di un vero e proprio rapporto di lavoro.
La sottoscrizione della s
Reverse charge: IVA indetraibile per le operazioni inesistenti – Diario Quotidiano del 10 Agosto 2022
Nel DQ del 10 Agosto 2022:
1) Riforma degli ammortizzatori sociali: prime indicazioni per gestire le note di rettifica sulle contribuzioni
2) Reverse charge: Iva indetraibile per l’operazione inesistente
3) PNRR: sospesa l’istruttoria delle domande d
Buoni pasto e indennità corrisposte in sostituzione dei buoni pasto non erogati: diverso trattamento fiscale
L’attuazione del lavoro agile durante la pandemia ha ridotto notevolmente l’erogazione dei buoni pasto ai dipendenti, sostituendoli in parte con trattamenti economici accessori.
In questo articolo, dopo un’analisi del trattamento fiscale previsto per
Bonus carburante 200 euro ai dipendenti
L’esenzione Irpef sui buoni carburante fino a 200 euro prevista in favore dei lavoratori dipendenti presenta alcune caratteristiche uniche nel genere dei fringe benefits. Facciamo chiarezza…
I buoni pasto e i buoni acquisto al centro delle attuali politiche aziendali e professionali
Nell’ottica di contribuire al benessere di dipendenti e collaboratori, sempre più provati dalla crisi post pandemica prima e da quella legata alla guerra in Ucraina dopo, molti operatori hanno introdotto nella propria realtà aziendale strumenti volti
Alloggio dato in uso al dipendente: la gestione del benefit nel Libro Unico del Lavoro
I fringe benefits sono elementi remunerativi complementari alla retribuzione principale e consistono nella concessione in uso di beni e servizi da parte del datore di lavoro a favore dei lavoratori.
In buona sostanza costituiscono una forma di “retri
Incentivo all'utilizzo della mobilità elettrica: via libera alla esenzione sul fringe benefit
Non deve essere computato ai fini reddituali il “benefit” riconosciuto ai lavoratori di un’azienda per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto elettrici.
Benefit aziendali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su mense aziendali e rimborsi spese ai dipendenti
Vediamo alcuni importanti chiarimenti offerti dal Fisco sui benefit ai dipendenti: in particolare il trattamento IVA del servizio di mensa o di buoni pasto erogati ai dipendenti come fringe benefit.
Inoltre trattiamo il caso dei supporti di studio in
Libero professionista e imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Il libero professionista e l’imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Numerose pubblicazioni possono trarre in errore e procurare abusi che poi riservano brutte sorprese. Opportune dunque alcune precisazioni…
Fringe Benefits: cosa sono e come funzionano
I buoni pasto stanno assumendo sempre maggior rilievo quale componente del welfare aziendale. Vediamo come funziona questo fringe benefit e quali sono le implicazioni pratiche, ad esempio se influiscono sul calcolo del TFR
Buoni benzina lavoratori dipendenti: la gestione pratica
Il Decreto Energia ha introdotto la possibilità per i datori di lavoro privati di erogare 200 euro per ogni lavoratore dipendente e per il solo anno 2022 a titolo di buoni carburante non soggetti a tassazione previdenziale e fiscale.
Vediamo come fun
Le principali novità del Decreto Energia
Facciamo il punto sulle principali misure adottate dal decreto Energia allo scopo di contrastare gli effetti negativi indotti dalla guerra in Ucraina a livello economico: buoni carburante ai dipendenti, aumento del credito d’imposta in favore delle i
Fringe benefits: dal 2022 ritorna in vigore la somma di euro 258,23
Come noto lo scorso anno il Decreto Sostegni aveva prorogato anche per l’anno 2021 l’incremento da 258,23 a 516,46 euro del limite di non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente dei beni e servizi ceduti a titolo gratuito dall’az