La lettera di impegno all’assunzione è una scrittura privata che, se sottoscritta da entrambe le parti, ha natura giuridica e consente di definire, in un momento successivo, i confini di un vero e proprio rapporto di lavoro.
La sottoscrizione della stessa implica una responsabilità contrattuale e, in caso di violazione, è possibile richiedere il risarcimento del danno.
Impegno all’assunzione: gli aspetti da tenere in considerazione

Al fine di una redazione corretta del contratto preliminare tra lavoratore e futuro datore di lavoro occorre tenere in considerazione i seguenti punti:
-
in cosa consiste la lettera di impegno all’assunzione e redazione in forma scritta:
la lettera di impegno all’assunzione rappresenta un “accordo privato” sottoscritto da entrambe le parti (datore di lavoro e lavoratore) che, pur in assenza di norme specifiche che ne regolino la forma, è consigliabile stipulare in forma scritta ai sensi dell’art. 1351 del codice civile ai fini della “prova”.
Nota: si rammenta che l’art. 1351 del codice civile recita quanto segue: “Il contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo”.
Pe

