Come è noto la Corte di giustizia della Comunità Europea, con sentenza n. 228/05 del 14.9.2006, ha condannato l’Italia per le limitazioni sul diritto alla detrazione dell’IVA sull’acquisto di veicoli e relativi componenti, ricambi, carburanti e sulle
Fringe benefit
Stock option: il quadro normativo
La diffusione della risoluzione n. 174/E del 20 luglio 2007, in materia di assegnazione di azioni ai dipendenti, ci consente di delineare il complesso quadro normativo delle cd. stock option,
Trattamento fiscale e contabile delle spese per autoveicoli e telefonia fissa e mobile
Il focus di questo articolo si concentra sul comportamento contabile da osservare in relazione agli acquisti relativi alle autovetture e alle spese relative alla telefonia mobile e fissa.
Il rimborso spese chilometrico
Il dipendente o l’amministratore che utilizza la propria auto per fini aziendali ha diritto al rimborso spese non tassato basato sulle tariffe Aci, in relazione alla percorrenza effettuata.
Stock option: profili applicativi dell’assegnazione di azioni ai dipendenti
Maggiore chiarezza nella difficile gestione della disciplina delle stock option. La seconda parte della circolare ASSONIME 23 aprile 2007, n. 23, ripercorre alcune problematiche sollevate dalle recenti modifiche normative, tenendo anche conto delle p
Trattamento fiscale dei costi per telefonini aziendali
Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento fiscale dei telefonini aziendali. A cura di Emilio Iorio.
Operazioni commerciali tra impresa e dipendenti: fattura o registro dei corrispettivi?
In caso di operazioni nei confronti dei dipendenti l’impresa deve emettere la fattura per i corrispettivi da essa conseguiti, anche quando trattasi di importi di tenue entità. Infatti, la normativa IVA impone l’obbligo dell’emissione della fattura pe

