l’incongruenza tra il reddito dichiarato e le esigenze finanziarie della famiglia del contribuente rendono sempre applicabili gli studi di settore al contribuente che dichiara un reddito incoerente
Contraddittorio
Il contraddittorio col fisco è un principio fondamentale del diritto tributario che garantisce al contribuente la possibilità di interloquire con l’Agenzia delle Entrate prima che venga emesso un accertamento definitivo.
Questo processo mira a tutelare i diritti del contribuente, consentendo di presentare documenti, osservazioni e controdeduzioni che possono influire sull’esito dell’accertamento.
La disciplina varia in base alla tipologia di accertamento, ma in generale, garantisce un dialogo aperto e trasparente tra le parti, riducendo il rischio di contenziosi e favorendo una risoluzione consensuale delle controversie tributarie.
Studi di settore: l'importanza del contraddittorio
in caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell’anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
Redditometro: determinante la fase del contraddittorio
col nuovo redditometro é rilevante la fase del contraddittorio tra fisco e contribuente per ricostruire il reale tenore di vita e determinare il reddito presunto
Nessun avviso preliminare in assenza di incertezze rilevanti
la legge non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione
L'imposta di registro si applica in base all'effettiva natura degli atti
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: l’imposta di registro va applicata secondo l’intrinseca natura degli atti e tale disposizione antielusiva non implica il contraddittorio coi contribuenti
L'accertamento sintetico in pillole
stanno per arrivare i primi accertamenti col nuovo redditometro: ecco una guida alla fase del contraddittorio: le spese certe, le spese ISTAT, le prove contrarie, l’accertamento con adesione
I sette peccati capitali del redditometro
di nuovo redditometro se ne parla da tre anni, da tre mesi e da tre giorni: se ne parlerà ancora per altri giorni, mesi e anni, complice l’immediato avvio dell’operatività degli uffici, già prevista per fine mese (in fondo, gli uffici sono chiamati a
Al via il nuovo redditometro, le istruzioni pratiche; ecco come funziona
al via il nuovo accertamento da redditometro: doppio contraddittorio, possibilità di difesa da parte del contribuente e medie ISTAT. Vediamo come funziona…
Sentenze a sorpresa vietate, senza limiti di tempo, nel processo tributario
analisi del problema delle sentenze tributarie che trattano fatti e questioni rilevati direttamente dai giudici tributari: la Cassazione impone che anche tali fatti e questioni vengano discussi in contraddittorio con le parti
Novità in materia di adesione agli inviti al contraddittorio: si possono compensare i crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
in caso di invito al contraddittorio, il contribuente che intende aderire all’invito ora può compensare le somme dovute coi propri crediti, maturati alla data del 31 dicembre 2012, vantati verso la Pubblica Amministrazione
Gentile contribuente ti scrivo per segnalarti le incongruenze reddituali, così ti adegui…almeno un po'
l’Agenzia delle Entrate sta scrivendo ai contribuenti che hanno fatto rilevare incongruenze reddituali fra i redditi dichiarati nel 2011 e lo stile di vita: valutiamo alcune strategie difensive
La partecipazione del contribuente al contraddittorio è fondamentale per la sua difesa
in caso di accertamento standardizzato per il contribuente è fondamentale partecipare alla fase di contraddittorio se non vuole lasciare più armi al Fisco in fase di contenzioso
Gli acquisti da fornitori black list
ecco quali sono le condizioni per la deducibilità dei costi, quando gli acquisti sono effettuati da imprese aventi sede in stati a regime fiscale privilegiato
I rapporti fra accertamento con adesione e l'invito al contraddittorio
L’istanza di accertamento con adesione sospende il termine per il ricorso avverso l’avviso di accertamento preceduto dall’invito dell’ufficio al contraddittorio ovvero da una procedura conclusa senza alcun accordo?
Studi di settore non applicabili in caso di riorganizzazione aziendale
non sono applicabili gli studi di settore in un’annualità in cui l’azienda è in fase di riorganizzazione, come si evince dalle liti fra i soci e dai licenziamenti effettuati
Vecchio redditometro e necessità del contraddittorio
in attesa della giurisprudenza sul nuovo redditometro, analizziamo le problematiche derivanti dagli accertamenti nati con la vecchia disciplina: se l’ufficio omette di convocare il contribuente per il contraddittorio, rischia di vanificare l’accertam
Si a studi di settore e parametri se i redditi sono troppo bassi
la Cassazione ammette che sono applicabili in fase di accertamento i “parametri” se per più anni il contribuente dichiara redditi troppo bassi per essere credibili
L’accertamento fiscale preceduto da invito a comparire
l’accertamento preceduto da invito a comparire non consente, in caso di richiesta di accertamento con adesione, di avviare una seconda volta il contraddittorio, né da diritto alla sospensione dei termini di 90 giorni.
Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze
nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato
Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino
in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente
Consulenti occasionali: studi di settore inapplicabili
l’accertamento standardizzato va tarato sul singolo contribuente: è difficile far rientrare in tali standard i consulenti che operano di fatto in modo saltuario e occasionale
Abuso del diritto e contraddittorio
l’abuso di diritto (argomento sempre più caldo nel contenzioso tributario) è rilevabile anche d´ufficio ma se il contraddittorio non viene rispettato si lede il diritto alla difesa del contribuente
Il Fisco può ignorare l’istanza di adesione!
Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.
Accertamento con adesione e mancato invito al contribuente al contraddittorio
L’accertamento è valido anche se il Fisco non invita il contribuente al contraddittorio? Quali le conseguenze di questa omissione?