Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Articoli taggati “Contraddittorio” / Pagina 10

Contraddittorio

Il contraddittorio col fisco è un principio fondamentale del diritto tributario che garantisce al contribuente la possibilità di interloquire con l’Agenzia delle Entrate prima che venga emesso un accertamento definitivo.

Questo processo mira a tutelare i diritti del contribuente, consentendo di presentare documenti, osservazioni e controdeduzioni che possono influire sull’esito dell’accertamento​.

La disciplina varia in base alla tipologia di accertamento, ma in generale, garantisce un dialogo aperto e trasparente tra le parti, riducendo il rischio di contenziosi e favorendo una risoluzione consensuale delle controversie tributarie​.

9 Novembre 2012

Indagini finanziarie: esiste obbligo di contraddittorio nei confronti del Fisco?

La mera assenza di contraddittorio non inficia le risultaze delle indagini finanziarie se il contribuente non può opporsi validamente alle pretese del Fisco.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Novembre 2012

La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini

Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
5 Novembre 2012

Gli ulteriori elementi e indici di capacità contributiva che permettono allo studio di settore di reggere

ecco quali sono gli ulteriori elementi di prova (nelle recenti sentenze di Cassazione) che rafforzano e rendono credibile il risultato degli studi di settore ai fini dell’accertamento

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
3 Novembre 2012

Litisconsorzio necessario nel processo tributario

Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
26 Ottobre 2012

Controllo automatizzato senza avviso bonario e senza confronto se non c’è divergenza

in quali casi il Fisco, a seguito di liquidazione della dichiarazione, può emettere direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario: l’avviso bonario è necessario solo se c’è divergenza fra dichiarato e controllato…

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
20 Ottobre 201222 Dicembre 2023

Accertamento sintetico (redditometro) ed onere della prova

la Corte di Cassazione ha assegnato al contribuente l’onere di smentire le risultanze dell’accertamento sintetico: il thema decidendum rimane circoscritto alla questione della sufficienza della prova che il contribuente deve offrire sul fatto che l’e

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
29 Settembre 2012

Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata

Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
27 Settembre 2012

Indagini finanziarie nei confronti del contribuente anche senza motivazione apparente dell'Agenzia delle Entrate?

un caso in cui il contribuente viene sottosposto ad indagini finanziarie senza che vi sia una specifica motivazione per gli accessi del Fisco ai suoi dati bancari

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
22 Settembre 2012

Indagini finanziarie: monitoraggio della giurisprudenza come ausilio al contraddittorio

Lo strumento delle indagini finanziarie è sempre più utilizzato dal Fisco come mezzo di accertamento: ecco un’utilissima analisi dei paletti che il contribuente deve rispettare per difendersi. Esempio: non basta affermare che il versamento rinvenuto

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
19 Settembre 2012

Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo

basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive

Francesco Buettodi Francesco Buetto
17 Settembre 2012

Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta

Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
15 Settembre 2012

I problemi personali possono essere causa di esonero dagli studi di settore!! Lo dice la stessa Cassazione

separazione dalla moglie e conseguente sindrome ansioso-depressiva, comprovata da certificazione medica: la Corte di Cassazione ha esonerato dagli strumenti presuntivi il contribuente con problemi personali; illustriamo come il contribuente deve moti

Francesco Buettodi Francesco Buetto
22 Agosto 201222 Dicembre 2023

Presunzioni da redditometro e prova contraria: una partita difficile

il redditometro sta diventando lo strumento principe dell’accertamento fiscale: quali sono le strategie difensive per i contribuenti che vogliono contestare le presunzioni del fisco?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
6 Agosto 2012

Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza

In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
4 Agosto 201222 Dicembre 2023

Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario

Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
3 Agosto 2012

Adesione nulla senza la garanzia

Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
1 Agosto 2012

Senza prove contrarie, lo studio di settore regge…

il contribuente che non riesce a smontare le presunzioni che nascono dallo studio di settore rischia di dover pagare anche le spese processuali

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
23 Luglio 2012

Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?

l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
17 Luglio 2012

Accertamento e studi di settore: i chiarimenti dall'Agenzia

la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici

Francesco Buettodi Francesco Buetto
14 Luglio 2012

La difesa dagli studi di settore e accertamenti standardizzati: le prove contrarie

spetta sempre al contribuente provare l’inapplicabilità dello studio di settore o dei parametri in sede di accertamento

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
4 Luglio 2012

Mediazione tributaria e accertamento con adesione: quale conviene?

Mediazione tributaria e accertamento con adesione sono due istituti deflattivi vigenti in contemporanea: quale dei 2 può essere più conveniente per il contribuente?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
3 Luglio 201222 Dicembre 2023

Redditometro e accertamento sintetico: gli ultimi sviluppi

Quali sono le prospettive sui controlli di tipo sintetico dopo le numerose novità normative? Quali effetti avranno, ai fini dei controlli, i dati comunicati tramite lo spesometro?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
18 Giugno 2012

Società di persone: litisconsorzio necessario

Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
11 Giugno 2012

Accertamento con adesione: l’invito al contribuente non è obbligatorio

è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?

Federico Gaviolidi Federico Gavioli

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successivo

Flash News
ASD: la Cassazione attesta la responsabilità solidale del rappresentante legale
18 Luglio 2025 12:07

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17576/2025 attesta il perimetro della responsabilità solidale del legale...

Ispettorato Nazionale del lavoro: patente a crediti a regime
18 Luglio 2025 12:07

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota prot. n. 288/2025 a seguito del completamento del “portale...

Cassazione: se il terreno è occupato abusivamente non si paga l’IMU
18 Luglio 2025 12:07

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 ha attestato l’improcedibilità del ricorso...

Concordato preventivo: è di nuovo ravvedimento speciale
18 Luglio 2025 11:07

Viene riproposto il ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023 per i soggetti che...

INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa al
18 Luglio 2025 07:07

l’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 –  ore 18:00 –  del termine per...

Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025
17 Luglio 2025 12:07

Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...

Tax day: pochi giorni al 21 luglio
17 Luglio 2025 11:07

Il primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...

Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domande
17 Luglio 2025 11:07

La legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...

Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automatico
17 Luglio 2025 11:07

Da ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...

Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025
17 Luglio 2025 08:07

L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it