Breve esame del momento di consumazione del reato di indebita compensazione, delle responsabilità dei sindaci, della nuova causa di esclusione.
Novembre 2021
L’accesso agli atti amministrativi: documentale, civico, generalizzato
L’accesso agli atti e documenti amministrativi si concretizza nel potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed – eventualmente – ottenere copia dei documenti amministrativi al fine di assicurare la trasparenza dell’attività
Personale in subappalto: valgono gli stessi trattamenti del personale assunto direttamente
Al personale in subappalto spettano le medesime condizioni normative e contributive del personale impiegato dall’appaltatore e dal contraente principale.
In caso di difformità, il personale ispettivo potrà avvalersi del provvedimento di disposizione.
La deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa se non previamente deliberati, atteso che la specifica delibera assembleare costituisce la fonte dell’obbligazione patrimoniale.
L’effettivo svolgimento dell’attivit
Consorzi con attività esterna e società consortili
Facciamo il punto sul regime di responsabilità verso l’esterno e per debiti, che interessa i consorzi con attività esterna e sulla figura ibrida delle società consortili.
Il procedimento di migrazione degli enti iscritti nell’Anagrafe unica delle ONLUS al RUNTS
L’Agenzia delle Entrate comunica al RUNTS i dati e le informazioni degli enti iscritti nell’Anagrafe delle ONLUS, aggiornati al giorno precedente la data di avvio dell’operatività del RUNTS, vale a dire il 22 Novembre 2021.
I dati e le informazioni
Il sequestro della prima casa
In caso di evasione fiscale, la misura del sequestro finalizzato alla confisca della prima casa risulta legittima, atteso che il limite alla espropriazione immobiliare gioca solo per i debiti tributari, e non per altre categorie di creditori.
L'omessa tenuta della contabilità non integra reato
Nessun riflesso penale tributario se il contribuente non tiene le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione.
Per la giurisprudenza ormai costante, la condotta rilevante è quella di tipo commissivo, non quella di mero ti
Start Up: domande per il contributo a fondo perduto in scadenza il 9 dicembre 2021
Il MEF ha pubblicato le disposizioni concernenti l’erogazione del contributo a fondo perduto di 1.000 euro a favore delle Start up.
Stante l’approssimarsi della scadenza del 9 dicembre 2021 per la presentazione delle domande di ammissione, esaminiamo
Fruizione ferie 2021: tempo fino al 31 dicembre
Entro la fine dell’anno i lavoratori devono fruire almeno di un periodo di ferie pari a due settimane; nel caso in cui il datore di lavoro non conceda tale periodo può essere soggetto a sanzioni e ripercussioni, anche di notevole entità.
Cessione di rottami: regime IVA e reverse charge
Per le cessioni di rottami, di alcuni semilavorati e di alcune prestazioni di servizi è applicabile uno speciale regime IVA, con il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge).
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
IMU, prova per la dimora familiare
Ai fini IMU l’abitazione principale è quella dove il contribuente ha sia la residenza anagrafica che la dimora abituale non solo propria ma anche dei suoi familiari.
Se il nucleo familiare è diviso in immobili diversi situati nel territorio comunale,
Gli strumenti della social media analytics: i tool esterni
Il monitoraggio del proprio sito aziendale o delle pagine social di un’azienda è di estrema importanza in quanto tali mezzi di comunicazione hanno a disposizione un’enorme potenzialità che può esser in grado di far raggiungere un vantaggioso ROI (Ret
Le modalità di attuazione del Fondo per le Grandi Imprese in crisi
Le modalità di attuazione dell’agevolazione finanziaria prevista per le grandi imprese in crisi, in particolare per quanto concerne la verifica della sussistenza dei presupposti per il rimborso del finanziamento, sono state recentemente definite tram
L’avvio dell’operatività del Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)
E’ arrivata l’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il Ministero del Lavoro ha specificato le modalità di iscrizione e cancellazione degli enti coinvoltI, vediamo le nuove regole in pratica
Decontribuzione turismo: aumentano i codici ATECO ammessi
A seguito della pubblicazione della decisione della Commissione Europea relativamente al temporary framework, è stato autorizzato definitivamente lo sgravio contributivo riservato alle aziende del turismo, del commercio e della cultura.
Ciò ha compo
Pratiche di management: come può una strategia di impresa diventare budget?
La corretta (e facile) risposta è il sogno di tanti manager e consulenti.
Purtroppo, nella pratica della vita aziendale, dare attuazione alle strategie è complesso.
Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia nel budget bisogna
Bonus facciate: spetta in presenza di fattura pagata ma di lavori non ancora effettuati
Come ogni spesa detraibile conta il sostenimento della spesa, ossia, per i soggetti privati, il suo pagamento.
Una recentissima risposta del MEF ad una interrogazione parlamentare ci dà lo spunto per precisare un aspetto fondamentale nella detrazione
Profili di censurabilità della motivazione apparente della sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria
Il presente contributo analizza, alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità, la nullità della sentenza per carenza di motivazione idonea a sorreggere la decisione del giudice tributario.
In particolare, precisa i profili di censurabil
Cessione del credito o sconto in fattura: comunicazioni autonome per ogni singola unità immobiliare
Servono tre comunicazioni diverse per gestire la cessione del superbonus in versione antisismica, risparmio energetico e lavori trainati.
Controlli della legittimità del Superbonus 110%: vale l'accertamento ordinario
Una delle detrazioni più menzionate nell’ultimo anno è sicuramente quella del c.d. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale norma, unitamente a quella che ne permette la cessione o lo sconto in luogo della detrazione nel modello dichiar
Detrazioni edilizie: i nuovi vincoli del Decreto Antifrode
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei bonus edilizi, il Governo, con l’emanazione del recente Decreto antifrode in vigore dallo scorso 12/11/2021, ha previsto:
– l’estensione dei casi di obbligo del visto di conformità;
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30 novembre 2021
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette.
Vediamo quali sono le regole di base per il versamento e puntiamo il mouse su alcuni casi particolari.