Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Novembre 2021
Più facile chiedere copia dei bollettini per la rottamazione-ter
Con il restyling del sito dedicato alla riscossione, il servizio potrà essere fruito senza indicare user e password. Tramite il servizio sarà possibile ottenere la copia della Comunicazione delle somme dovute e dei moduli di pagamento relativi alle
La società di fatto tra professionisti, ai fini fiscali, può essere dedotta anche dall'esistenza di indici presuntivi?
Per società di fatto si intende una collaborazione imprenditoriale avviata in base a dei c.d. comportamenti concludenti.
Trattasi di forma societaria c.d. irregolare dietro la quale si insidiano una serie di pericoli per i soci, anche dal punto di vi
Decreto fiscale: le norme in tema di congedi parentali e di malattia fino al 31 dicembre 2021
I punti principali in materia di Congedi parentali in epoca COVID-19, che sarà possibile utilizzare fino a fine anno 2021
Contributo a fondo perduto per le Start-Up
Al via la richiesta del contributo fino a mille euro per le start up con partita Iva aperta nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Una breve guida a questa ulteriore agevolazione
Agevolazione prima casa: il riacquisto, in Italia, da parte di cittadini italiani residenti all'estero
Alcuni chiarimenti del Fisco in tema di riacquisto di prima casa in Italia da parte di cittadini italiani residenti all’estero.
Per usufruire dell’agevolazione valgono gli stessi requisiti previsti per i residenti in Italia?
Gestione del risparmio: i piani di accumulo di capitale
La finanza comportamentale è quella linea di pensiero che cerca di spiegare come gli investitori siano mossi dall’emotività anche nel campo finanziario per decidere su cosa e come investire i propri capitali.
Chi crea e propone nuovi strumenti finanz
Quadro sinottico Superbonus 110%: modifiche legislative
Esaminiamo le modifiche normative approvate dal Governo, e già diventate operative per contrastare le frodi sul superbonus del 110% e sulle altre agevolazioni fiscali relative ai lavori di ristrutturazioni edilizie.
La revoca del fido non salva dall'omesso versamento IVA
L’improvvisa revoca degli affidamenti bancari, a ridosso della scadenza del termine, non ha alcuna rilevanza, atteso che la decisione dell’imprenditore di finanziare l’impresa con i denari dovuti allo (e di pertinenza dello) Stato e di trascinare il
Rimborsi contributi agricoli autonomi indebitamente versati
La situazione dei contributi indebitamente versati alla Gestione di coltivatori diretti, mezzadri e coloni viene analizzata da un’apposita circolare INPS che chiarisce che vigono i termini di prescrizione ordinari, e che quanto versato in eccesso non
Il valore della nuda proprietà nell'azione di riduzione e nel coacervo
Ci si pone il problema di come valutare, all’apertura della successione, le donazioni di nuda proprietà fatte in vita. E questo sia per una eventuale azione di riduzione, come pure per la applicazione del coacervo.
L’iscrizione degli E.T.S. nel Runts: il calendario delle iscrizioni è stato pubblicato
Dopo una lunga, ma non travagliata gestazione, l’iscrizione al RUNTS diventa una realtà operativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato il calendario.
Fattura Smart: semplicità a portata di click
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato ulteriormente l’ecosistema di Fattura SMART con tre nuove SMART Skills che, oltre a risolvere obblighi normativi, espandono le capacità gestionali dell’ecosistema digitale offrendo alle microimpres
Bonus sanificazione 2021: il credito d'imposta rimane al 30%
A differenza del 2020, i contribuenti che hanno richiesto il bonus sanificazione nel 2021 potranno godere del credito d’imposta per l’importo massimo previsto del 30% delle spese sostenute durante l’estate.
E’ disponibile già il codice tributo per l’
Superbonus Irpef 110%: analisi dei tempi da rispettare per ottenerlo
Calcolare i tempi necessari per ottenere il Superbonus non è cosa semplice, considerato che occorre espletare una serie di pratiche burocratiche prima di dare inizio all’esecuzione dei lavori.
In questo contributo analizziamo le fasi attraverso cui s
Sanare l’errore in fatturazione con la nota di credito
Ecco le modalità previste dal Fisco per sanare eventuali errori in fattura: stante la prassi consistente nell’emissione di nota credito, in quali casi è possibile avvalersi della richiesta di restituzione dell’IVA non dovuta?
Superbonus: per il tetto massimo della detrazione conta l'inizio o la fine dei lavori?
L’esame di una risposta dell’Agenzia Entrate fa luce sulla questione del conteggio del tetto massimo della detrazione ai fini del Superbonus.
A tal fine cosa rileva? L’inizio dei lavori o la fine?
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
Poteri istruttori delle commissioni tributarie: natura e limiti
Il rito processuale tributario differisce dai riti del processo civile e amministrativi. In questo articolo analizziamo quali sono i poteri istruttori delle commissioni tributarie: il caso delle prove non cartolari, i poteri estimativi e le possibili
La gestione del Ticket licenziamento dopo lo sblocco dei licenziamenti: analisi ed approfondimento
Con il presente contributo, in vista dello sblocco dei licenziamenti, si propone un approfondimento della gestione pratica delle varie casistiche che interessano il ticket licenziamento.
Donazione di denaro Estero su Estero, Estero su Italia e Italia su Estero
In questo articolo affronteremo una problematica abbastanza frequente, ma spesso sottovalutata, che dà origine a questioni fiscali abbastanza complesse: la donazione di una somma di denaro “Estero su Estero” o “Estero su Italia” o “Italia su Estero”
Distacco transnazionale di lungo periodo: dal 2 novembre la nuova comunicazione
Aggiornate le regole in materia di comunicazione preventiva di distacco: adesso la comunicazione preventiva tiene in considerazione sia il distacco di lunga durata che il distacco a catena.
Iscrizione elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 3 novembre la presentazione delle domande
Fino alle ore 18.00 del 16 Dicembre 2021 i soggetti già iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali sono tenuti a dimostrare il permanere dei requisiti previsti, pena la cancellazione dall’elenco.
Dalla stessa data possono presentar
Imprese del settore turistico: ecco il contributo a fondo perduto e credito di imposta
Per le imprese del settore turistico arriva un contributo a fondo perduto e un credito di imposta se effettueranno interventi, inclusi i necessari lavori edilizi, finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazi