Il perdurare della crisi epidemiologica da Covid-19 ha fatto sì che il Governo intervenisse ulteriormente sulla proroga delle notifiche, spostando il termine di riferimento al periodo 1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2022. Attraverso utili schemi pratic
Gennaio 2021
Decreto Milleproroghe: proroga non oltre il 31 marzo 2021 per lo Smart Working semplificato
Allo scopo di evitare assembramenti in azienda e di aumentare la sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro del settore privato, il Decreto Milleproroghe ha confermato la proroga dello Smart Working Semplificato alla data del 31 marzo 2021. Per
Gli aiuti al circolante sono in conto esercizio ma attenti alla contabilizzazione
Nell’ambito degli aiuti alle imprese per combattere gli effetti della pandemia, sia lo Stato che talune Regioni hanno previsto la concessione di particolari aiuti destinati a finanziare il “circolante”.
In questo contributo ci soffermiamo sugli aiuti
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Sistema Tessera Sanitaria: per dati 2020 scadenza prorogata dal 31/1 all'8 febbraio 2021
Il termine per la trasmissione dei dati relativi alle spese dell’anno 2020 al Sistema Tessera Sanitaria viene rinviato all’8 febbraio 2021.
Dichiarazione IVA 2021: le istruzioni sono da cambiare?
Come va compilata la dichiarazione IVA 2021 dai contribuenti che hanno sfruttato le agevolazioni sui versamenti per l’emergenza da CoronaVirus?
Le istruzioni al modello presentano alcune incongruenze che rileviamo…
Donazione di azienda in contabilità semplificata
Esaminiamo il caso di donazione ad un soggetto persona fisica di un’zienda in contabilità semplificata. Si cerca di stabilire se sia possibile, per il donatario, dedurre il valore delle rimanenze finali incluse nella donazione. Inoltre, analizziamo s
Notifica nulla se manca l'irreperibilità
La notifica dell’atto impositivo eseguita dall’ufficiale notificante al contribuente irreperibile è nulla se si limita a chiedere ai vicini di casa senza fare ricerche più specifiche sul territorio del comune. Il parere della Cassazione.
Riduzione tariffazione INAIL: formazione a distanza ammessa entro alcuni limiti
La formazione rientra tra quelle misure che permettono di ottenere la riduzione del tasso medio di tariffazione INAIL per prevenzione. Ma considerato il particolare contesto storico, per il Modello OT23 del 2021 quando è ammessa la formazione a dista
L’accesso abusivo al sistema informatico di studi associati
Segnaliamo una sentenza della Cassazione particolarmente interessante in ordine all’accesso abusivo al sistema informatico di uno studio associato. In quali casi si configura la fattispecie del reato? Quali sono le attenzioni che devono avere i profe
Installazione delle colonnine elettriche: la legge di Bilancio 2021 riduce il limite di spesa
La legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito applicativo del Superbonus previsto e disciplinato dal Decreto Rilancio anche all’installazione di colonnine elettriche.
Tuttavia, l’intervento del legislatore è ben più ampio con numerose novità di cui sa
Agenzia delle Entrate Riscossione: slittamento notifiche per cartelle esattoriali
Vi è un ulteriore rinvio per l’attività di notifica di nuove cartelle e del versamento di tutte le entrate tributarie e non, derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossion
Accertamento induttivo e saldo di cassa negativo
Uno degli strumenti che l’Amministrazione finanziaria utilizza per ricostruire il reddito imponibile di un contribuente è l’accertamento induttivo che, a differenza di quello analitico, permette di ricalcolare il reddito di un soggetto prescindendo d
Legge di Bilancio 2021: bonus per famiglie e privati
La Legge di Bilancio 2021 prevede diversi bonus a favore di famiglie e privati. Analizziamo le tipologie di bonus, individuandone i requisiti.
Nota d'accredito nella rivalsa da accertamento
Non possibile nota d’accredito per rivalsa da accertamento ai sensi dell’articolo 60 infruttuosa, per mancata riscossione del credito
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
Imposta di registro e concordato fallimentare
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, riconoscendo illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3%
Prospetto disabili: scadenza invio entro il 31 gennaio 2021
Si approssima la scadenza per l’invio della comunicazione telematica a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, con più di 15 dipendenti, che abbiano in azienda personale disabile. Entro il 31/1/2021 va presentato il c.d. Prospetto disabili, a
Ravvedimento operoso in caso di infedele dichiarazione e credito illegittimamente compensato – Risposta al volo
Il caso di omessa dichiarazione di un reddito che va a modificare la situazione precedente, sicchè il credito già compensato in F24 diventa un debito. Occorre regolarizzare solo l’infedele dichiarazione o anche la compensazione dei crediti inesistent
Fino a quando sono sospesi i pagamenti delle cartelle esattoriali?
I pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021. I provvedimenti legislativi hanno differito al 31 gennaio 2021 il termine “finale” di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivan
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Riduzione ed annullamento dell’ipoteca esattoriale
La disciplina dell’ipoteca esattoriale, strumento di riscossione delle imposte non pagate, autonomo rispetto alle forme di ipoteca previste dalla legge: esaminiamo i casi di riduzione e annullamento della stessa quale forma di tutela contro eventuali