La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a 2.000 euro. Dal 1° gennaio 2022 il p
2020
Bonus Renzi: da luglio 2020 più soldi in busta paga
Confermata definitivamente l’introduzione di novità per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti.
Il predetto taglio sarà possibile grazie a un aumento del Bonus Renzi (che viene portato fino a 100 euro) e ad un allargam
Bonus assunzioni Sud 2020: novità dalla Legge di Bilancio 2020
Il bonus assunzioni Sud è stato rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2020, estendendo la sua efficacia per le assunzioni di giovani e disoccupati effettuate entro il 31 dicembre del corrente anno nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia,
Sanzioni per mancata immissione in deposito fiscale
Analisi del sistema di sanzioni: in caso di deposito fiscale cosiddetto virtuale il Fisco non può pretendere l’IVA all’importazione relativa alla merce immessa in libera pratica, dato che il deposito fisico si concreta in un semplice adempimento form
Cessione di licenza taxi: presunta onerosità a valore di mercato
Affrontiamo nuovamente la questione relativa alla cessione di licenza taxi.
La discussione verte sull’impugnazione di un avviso di accertamento e irrogazione di sanzioni per omessa dichiarazione e conseguente omesso versamento IRPEF del 2005 in relaz
Il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro. Taglio del cuneo fiscale
Il bonus di 80 euro aumenta a 100 euro mensili. Taglio del cuneo fiscale: approvato il decreto legge dal Consiglio dei Ministri.
IVIE e IVAFE anche per Trust e società semplici
Legge di Bilancio 2020 ha introdotto una novità in relazione ai soggetti obbligati al versamento delle imposte patrimoniali estere IVIE e IVAFE.
In breve, facciamo chiarezza sulla questione.
Fatture datate 31/12/2019 – Risposta al volo
Con la risposta al volo di oggi esaminiamo il caso di un cliente che vorrebbe emettere tardivamente delle fatture datate 31/12/2019.
Autoliquidazione INAIL 2019-2020: scadenze e riduzioni
L’autoliquidazione INAIL lo scorso anno ha subito notevoli cambiamenti in relazione alle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019.
Quest’anno si ritorna ai normali termini di autoliquidazione e di gestione dell’obbligo assicurativo.
Modello 770-2019: ultima chiamata in scadenza il 29/01/2020 per chi non ha presentato il modello
Nonostante la mancata presentazione entro il 31 ottobre 2019 del modello 770/2019 su anno 2018, i sostituti d’imposta hanno modo di regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 29 gennaio 2020, direttamente con i
Corrispettivi elettronici: reso di merce con registratore automatico
Il registratore automatico deve essere in grado di emettere il documento commerciale, ma può anche consentire la correzione di operazioni effettuate prima dell’emissione del documento. In seguito avrà valore il solo documento commerciale emesso per a
Modello 730/2020: novità principali tra cui riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
Modello 730/2020: novità principali tra cui la detrazione per la cosiddetta “pace contributiva”, inoltre nuovo limite reddituale per i figli a carico, estensione dell’utilizzo del 730 all’erede, impatriati, Sport bonus, detrazione per spese di istruz
I principi della Corte di Cassazione in tema di accertamenti fiscali
Proponiamo una rassegna delle ultime pronunce di Cassazione in tema di accertamenti fiscali, con particolare attenzione ai casi di indagini bancarie e finanziarie.
Smart&Start: al via le domande con i nuovi criteri di valutazione
A partire dal 20 gennaio scorso è attivo lo sportello per la presentazione delle domande Smart&Start da parte delle start up innovative, in versione rinnovata Ministro dello Sviluppo Economico.
Diventano finanziabili anche i piani di impresa relativi
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 gennaio 2020
Le aziende che nel 2019 hanno impiegato lavoratori tramite le agenzie di somministrazione devono comunicare il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi, la durata dei contratti, il numero e la qualifica dei lavoratori utilizzati en
Legge di Bilancio 2020: fringe benefit auto aziendali uso promiscuo
La Legge di Bilancio 2020 ha profondamente modificato la normativa concernente la tassazione in capo al dipendente dell’auto assegnata in uso promiscuo esclusivo, parametrando l’imposizione all’impatto ambientale della stessa vettura.
Si tratta di u
Riforma della Giustizia tributaria: nuove proposte alle Commissioni congiunte Giustizia e Finanze del Senato
Sono tanti anni che si parla di riforma della Giustizia tributaria e di ritocchi al D.Lgs. 545/1992, ma finora non si è mai risolto nulla.
Ora però ci troviamo in una fase in cui – grazie anche alle ottime proposte avanzate dall’Avv. Maurizio Villani
Riscossione dei tributi per gli enti locali: la riforma nella legge di Bilancio 2020
E’ introdotta una complessiva riforma della riscossione tributi degli enti locali, con particolare riferimento agli strumenti per l’esercizio della potestà impositiva, fermo restando l’attuale assetto dei soggetti abilitati alla riscossione delle ent
Cessioni Intra UE: le novità in vigore dall'1 gennaio 2020 e le problematiche in attesa di chiarimenti ufficiali
All’1 gennaio 2020, le regole IVA contenute nella Direttiva n. 1910-2018 e nel Regolamento UE 2018/1912 del 04 dicembre 2018, aventi lo scopo di modificare le condizioni necessarie per applicare la non imponibilità ai fini IVA in relazione alle opera
Dichiarazione investimenti pubblicitari 2019 entro il 31 gennaio 2020
Chi ha presentato la Comunicazione per accedere al bonus pubblicità per il 2019 può presentare la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nel 2019.
La scadenza per la presentazione è il 31/1/2020.
Partendo dal quadro generale,
Stop ai contratti pirata: la convenzione fissa la rappresentatività sindacale
Con la Convenzione firmata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali si definisce concretamente la modalità per valutare la rappresentatività dei contratti collettivi; ciò anche allo scopo di far definitivamente cessare la presenza e l’abuso
Errato invio di corrispettivi telematici, come fare?
Errato invio di corrispettivi telematici: è intervenuta direttamente Agenzia delle Entrate per precisare la procedura da seguire nel caso, che potrà capitare spesso, di invio errato.
Incentivi fiscali: credito d'imposta acquisti beni strumentali nuovi nel 2020
La legge di Bilancio 2020 ha rinnovato la precedente disciplina del super/iperammortamento, modificandola in favore di un nuovo credito d’imposta, spettante per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi.
Le compensazioni fiscali orizzontali dal 2020
In questo contributo ci soffermiamo sulla normativa delle compensazioni fiscali orizzontali delle imposte, per comprendere meglio i cambiamenti riscontrati negli ultimi anni.
In particolare vedremo come cambiano le cose dal 2020.
Mentre le compensazi