Si possono recuperare a tassazione i redditi ritenuti provenienti da reato?
Il c.d. “pretium sceleris” si deve considerare come reddito imponibile e ciò pure se il contribuente sia stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassa
2020
Presentazione tardiva dei Modelli Dichiarativi 2019: scadenza 2 marzo per contribuenti e intermediari fiscali
Entro il prossimo 2 Marzo 2020 (90 giorni dalla scadenza del 2 dicembre 2019, tenendo in considerazione che il 1′ marzo 2020 cade di domenica) è possibile presentare, in caso di mancato adempimento, il modello Redditi 2019 ovvero il modello IRAP.
La
Affitto di azienda e merci in magazzino
La messa a disposizione del complesso delle merci rientra nella unitaria operazione di affitto d’azienda a favore dell’affittuario ed è esclusa l’assoggettabilità dei beni ad Iva e all’obbligo di autofatturazione
Una nuova opportunità: la contabilità analitica del cliente
Il grande tema dell’evoluzione del servizio offerto dallo studio del commercialista verso una consulenza che abbia un contenuto aziendale più esteso e più qualificato non ha una risposta unica e definitiva.
La tenuta della contabilità analitica del c
Bonus edilizia: attenzione ai condomìni unipersonali
Parti comuni e pertinenze dettano le regole per le detrazioni: nell’ambito delle agevolazioni fiscali nel settore edile, il concetto di parti comuni o parti condominiali, riveste particolare importanza. Il caso dei condomìni unipersonali. A cura di L
Segretaria.me, segretaria virtuale on line e da remoto per liberi professionisti
Segretaria.me di B2YOU offre ai lavoratori autonomi e ai professionisti un servizio di segretariato competente e professionale, con un semplice abbonamento mensile.
Fondo di tesoreria TFR: nessuna portabilità con la previdenza complementare
Un recente messaggio INPS chiarisce qual è la sorte del TFR maturato dal lavoratore che aderisce previdenza complementare, nel caso in cui l’azienda presso la quale lavora versa al Fondo di tesoreria INPS.
Riforma della giustizia tributaria: no alla Corte dei Conti
Il Governo, nella presentazione della riforma fiscale generale, vuole inserire anche la delega per la riforma strutturale della giustizia tributaria.
Secondo le intenzioni governative, la giustizia tributaria dovrebbe essere gestita dalla Corte dei C
Rettifiche di prezzi di trasferimento basate su elementi comparabili: al Fisco l’obbligo di prova
Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento.
Un esame della sentenza della CTP di Milano partendo dalla normativa sul transfer pricing.
Offerta di viaggi come premio per l'acquisto di un determinato quantitativo di merce
Non sono deducibili i costi per viaggi turistici offerti ai clienti che abbiano raggiunto determinati volumi di acquisti o di rivenduto.
9Dots: formiamo professionisti e investitori
Noi di Commercialista Telematico abbiamo incontrato Franco Bulgarini che da 35 anni si occupa professionalmente di investimenti finanziari, oggi uno dei massimi esperti nell’ambito della Finanza Comportamentale Applicata.
Il nostro colloquio verte su
CU 2020: entro il 20 febbraio la comunicazione di fringe benefit e stock option all’INPS
È in scadenza per i datori di lavoro il termine per comunicare all’INPS i fringe benefit e le stock option erogati ai dipendenti che hanno cessato il proprio rapporto di lavoro nel 2019; la comunicazione è necessaria in quanto per tali soggetti divie
Il bollo sulle fatture elettroniche e non
L’imposta di bollo è regolata dal D.P.R. n. 642/1972.
E’ opportuno rilevare che il predetto D.P.R. dispone, con riferimento alle fatture, che, qualora sulle stesse non risulti evidenziata l’IVA, deve essere applicata l’imposta di bollo.
Sarà però o
Omessa trasmissione elenchi Intrastat e ravvedimento
Quali sono le sanzioni che gravano su omessi o tardivi elenchi Intrastat?
In questo pratico articolo analizziamo l’importo delle sanzioni dovute e le ipotesi di riduzione tramite il ravvedimento operoso
Responsabilità tributarie e sanzionatorie dell'amministratore di fatto
L’amministratore di fatto, a determinate condizioni, risponde, in solido con la società delle sole sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni tributarie accertate a carico della stessa società.
Le sanzioni amministrative relative
La nota di variazione emessa in tempo obbliga il ricevente a registrarla in contabilità
La nota di variazione, emessa nel giusto termine, legittima l’emittente alla detrazione dell’IVA, e, al contempo, obbliga il ricevente alla sua registrazione.
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di maggiori dimensioni
Il Fisco spiega la moratoria delle sanzioni relative ai nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: ecco come si deve comportare chi non ha trasmesso correttamente i corrispettivi del secondo semestre 2019
Casi di compatibilità tra cariche societarie e rapporto di lavoro subordinato
Ammissibile, salvo verifica fattuale, l’incarico societario con la figura di lavoratore dipendente.
L’INPS illustra il consolidato orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la compatibilità tra la titolarità di caric
Pvc utilizzabile in sede penale in assenza di garanzie difensive?
La Cassazione torna ad occuparsi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore.
Correzione di errori contabili
L’errore, quando si tratta di questioni contabili, consiste in una rappresentazione qualitativa o quantitativa non corretta di dati forniti nel bilancio o di informazioni fornite nella nota integrativa (OIC 29). Gli errori, che possono anche derivare
Rating di legalità: vola il numero delle imprese che ne sono in possesso
Sono sempre più numerose le imprese che riconoscono i vantaggi competitivi che derivano dal possedere il Rating di Legalità.
Cerchiamo di capire cosa si intende per Rating di legalità.
Gli alloggi sociali dell'ARCA (ex IACP) sono esenti dal pagamento dell'IMU
Il presente approfondimento, attraverso una ricognizione sul piano temporale della normativa consolidatasi nell’ultimo trentennio tanto in tema ICI quanto in tema di IMU e una disamina dei più recenti approdi giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di
Impugnabilità atto di sollecito: facoltà del contribuente
L’atto di mero sollecito è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente. Tale impugnazione rappresenta una facoltà e non un onere per il contribuente il cui mancato esercizio non preclude la possibilità di impugnazione con l’atto succe
Presunzione di cessione della merce evitata dimostrando disponibilità locali
Presunzione di cessione della merce non comunicato al Fisco: vale il comportamento concludente, in sede di verifica basta esibire il contratto.