Con l’avvicinarsi della scadenza della trasmissione della Dichiarazione Iva 2019, ci si domanda se può essere vantaggioso regolarizzare l’omessa dichiarazione dell’anno precedente.
In questo intervento cercheremo di fornire un quadro sulla possibilit
Aprile 2019
Decreto Crescita: modifiche agli obblighi di trasparenza e pubblicità per erogazioni pubbliche in nota integrativa
Il Decreto Crescita ha introdotto alcune deroghe agli obblighi di trasparenza e pubblicità delle erogazioni pubbliche in Nota Integrativa, che tuttavia non risolvono pienamente le questioni sul tappeto in vista degli adempimenti della campagna bilanc
Cessione d'azienda con riserva di proprietà e successiva risoluzione del contratto
Le aziende possono essere oggetto di trasferimento tramite operazioni diverse, ciascuna caratterizzata da specifiche conseguenze sotto i profili civilistico e fiscale. Tra le varie modalità a disposizioni, la cessione diretta a titolo oneroso del com
Esterometro: il perimetro del nuovo adempimento (tra cui prestazioni alberghiere, consulenze da estero)
Il 30 aprile prossimo è la nuova scadenza, dopo la proroga, per l’invio dello esterometro. Dati i tanti dubbi sul nuovo adempimento proponiamo alcuni chiarimenti puntando il mouse ad esempio sul caso delle spese alberghiere sostenute all’estero, o di
Download Massivo VS VerificaFE
Cassazione: ritenute operate ma non versate, stop alla solidarietà tributaria
I lavoratori autonomi non potranno d’ora in avanti ricevere la richiesta del Fisco della maggiore IRPEF dovuta relativamente alle ritenute IRPEF scomputate se il sostituto di imposta, che le ha trattenute, non ha effettuato il relativo versamento. E’
Reddito di cittadinanza e incentivi per l’impresa che assume: la scheda riepilogativa
La legge prevede incentivi all’impresa che provvede ad assumere un soggetto beneficiario del Rdc (reddito di cittadinanza). Riepiloghiamo schematicamente in questo articolo i casi in cui si ha diritto all’agevolazione.
Scelta di destinazione del credito IVA in dichiarazione: possibile revocarla parzialmente?
Presentando la dichiarazione IVA prima della scadenza e optando per il riporto a nuovo del credito (così da poter compensare il credito risultante in F24 il successivo 16 aprile), è possibile revocare parzialmente la scelta mantenendo l’importo neces
La Flat tax al 15% per gli insegnanti
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto dal 1° gennaio 2019 per i compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, un’imposta piatta, sostitutiva dell’impo
La tutela fideiussoria dell’acquirente di un immobile da costruire
La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: obbligo per il costruttore di consegnare all’acquirente una fideiussione di importo pari alle somme riscosse o che, secondo i termini e le modalità del contratto, deve risc
Visite fiscali e assenze per malattia: come richiederle e nuove funzionalità INPS
L’INPS ha disposto il rilascio di un applicativo che permette a datori pubblici e a datori privati (ma solo per quelli che hanno in forza lavoratori per i quali non è prevista la tutela previdenziale della malattia da parte dell’Istituto) di consulta
Il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Riepiloghiamo in questo articolo le principali informazioni in merito a scadenze e modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
La cessione di quote da parte di manager – il carried interest
Il “carried interest” è “una forma di incentivo riconosciuto, al realizzarsi di determinati risultati, ai soggetti maggiormente esposti al rischio derivante dall’investimento”. Generalmente si tratta di manager (amministratori o dipendenti) di SGR o
Rinvio dell'approvazione del Bilancio a 180 giorni – Vademecum
La scadenza dell’approvazione del bilancio può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio soltanto qualora sia prevista dallo statuto, in presenza di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Regione Emilia Romagna: prorogati i termini dell’Ordinanza sui contributi in corso di erogazione
Il Presidente della Regione Emilia Romagna ha prorogato i termini relativi alla conclusione degli interventi ed alla presentazione della documentazione di rendicontazione del saldo finale previsti dall’Ordinanza 57/2012
Approvazione e deposito del Bilancio d'esercizio – Vademecum
Questo articolo vuole rappresentare la prima parte di un comodo vademecum sull’approvazione e il deposito del Bilancio d’Esercizio, con schemi ed esempi pratici.
Sovraindebitamento: cessione del quinto nel Piano
Uno dei temi di rilevante interesse in materia di sovraindebitamento del consumatore è costituito dalla opponibilità delle cessioni del quinto dello stipendio.
Secondo la giurisprudenza di merito, in caso di finanziamento il cui rimborso avviene con
Agenzia Entrate Riscossione diventa più facile delegare il professionista
Segnaliamo che dovrebbe diventare più facile delegare il professionista a gestire i servizi on line di Agenzia Entrate Riscossione: con le nuove modalità anche le partite IVA possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fisc
Regime forfettario: regole 2019
La normativa vieta l’applicazione del regime agevolato ai contribuenti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettam
A proposito di controllo di gestione
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità: la gestione dei costi in azienda è una delle variabili più importanti che deve seguire l’imprenditore e su cui si devono focalizzare i consulenti
Illegittimità costituzionale in tema di notifiche telematiche serali, dopo le ore 21
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 16-septies del Dl. n. 179 del 2012 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche, la cui ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21 si perfeziona per
Professionisti iscritti all'Albo e lavoratori autonomi: quando si mantiene il diritto alla NASpI
Cosa succede quando un soggetto cessa involontariamente un’attività di lavoro dipendente ottenendo il diritto di richiedere la NASpI, ma è al contempo iscritto a un Albo professionale ovvero ancora possiede una Partita IVA aperta? A tale quesito risp
Nomina organo di controllo: le SRL dovranno procedere entro il 16 dicembre 2019
Le Srl che nel 2017 e nel 2018 hanno superato i nuovi limiti dovranno nominare l’organo controllo o il revisore ed, eventualmente, a uniformare l’atto costitutivo e lo statuto entro il 16 dicembre 2019.