Il caso che vogliamo affrontare in questa sede è quello della gestione del ricambio generazionale di una società a responsabilità limitata detenuta al 50% da due fratelli. In questi casi il passaggio generazionale può risultare traumatico. La sorte d
Novembre 2018
Autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura
Approvate le nuove Istruzioni applicative relative alla misura agevolativa “Resto al Sud” che introduce un contributo a fondo perduto per le imprese agricole localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna
Società di capitali: scaduti i termini di presentazione della dichiarazione come correggere errori e sanzioni
Scaduta la data di presentazione del Modello Redditi SC 2018, il 31 ottobre, la società di capitali può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per la dichiarazione originaria, una nuova dichiarazione comple
Myquote, la startup che aiuta a trovare clienti ai Commercialisti e ai Consulenti
Myquote.it è una startup fondata nel 2016 da un giovane Consulente del Lavoro di Cagliari, Claudio Pusceddu. Nata dall’idea di trovare nuovi clienti per tutti i colleghi Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Tributaristi di tutta Italia, ad oggi My
La legge di bilancio interviene sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
La legge di stabilità interviene in maniera chirurgica sul testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Il primo testo reso pubblico è poi stato a sua volta integrato.
La modifica consiste nella introduzione del comma 5 bis dell’art.
I chiarimenti del Ministero del Lavoro su somministrazione e contributo addizionale dopo il Decreto Dignità
Sono finalmente pervenuti i chiarimenti da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in relazione alle modifiche apportate dal Governo con il Decreto Dignità, con il quale molti istituti hanno subito cambiamenti di notevole importanza.
Pace fiscale: la definizione agevolata delle controversie tributarie
Con il Decreto Legge n. 119/2018 il Governo ha introdotto le tanto attese “disposizioni in materia di pacificazione fiscale”. Con l’odierno intervento, ci vogliamo occupare in particolare delle disposizioni introdotte dall’articolo 6, aventi ad ogget
Associazioni e società sportive dilettantistiche: mancanza dello scopo di lucro e attività commerciale
L’Agenzia delle entrate ha fornito in una recente circolare un importante chiarimento al fine di attribuire ad un ente associativo, ovvero ad una società di capitali, la natura di società sportiva dilettantistica. A tal proposito è necessario che lo
Tempo determinato dopo il Decreto Dignità: chiarimenti dal MLPS
Il Ministero del Lavoro chiarisce e specifica come andranno a incidere le novità introdotte con il Decreto Dignità sui rapporti di lavoro a termine, rispondendo anche ai numerosi dubbi pervenuti allo stesso. In particolare, viene chiarito il funziona
Decreto fiscale: i nuovi termini di registrazione delle fatture emesse
Il decreto legge n. 119/2018 contiene numerose disposizioni riguardanti gli obblighi contabili ai fini Iva. In particolare, in seguito all’obbligatorietà della fattura elettronica, il Legislatore si è preoccupato di semplificare alcuni adempimenti, e
Definizione agevolata degli accertamenti con adesione: tra tempi stretti e dubbi interpretativi
Il D.L. n. 119/2018 prevede la definizione agevolata degli atti di accertamenti con adesione. Trattasi nello specifico di una norma che riguarda uno strumento deflattivo del contenzioso, dove entrambe le parti fisco e contribuente, sono chiamati a fa
Processi verbali di constatazione: definizione agevolata con la pace fiscale
Dopo l’approvazione del D.L. n. 119/2018, i contribuenti sono chiamati ad effettuare le prime valutazioni di convenienza circa l’opportunità di avvalersi della c.d. pace fiscale. Coloro che nei mesi scorsi hanno subito un accesso, ispezione o verific
Le regole del blocco delle compensazioni F24
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità per il blocco dei modelli F24 contenenti compensazioni a “rischio” sospendendo, fino ad un massimo di 30 giorni, l’esecuzione dei modelli F24 al fine di verificare la posizione del contribue
Fattura elettronica e cassetto fiscale: il servizio deleghe automatico all’intermediario
L’Agenzia delle Entrate realizza un sito web con un servizio che consentirà di inviare, con modalità massiva dal 5 novembre 2018 o con modalità puntuale dal 30 novembre 2018, una comunicazione telematica contenente i dati essenziali delle deleghe con
Proroga CIGS per imprese sotto i 100 dipendenti: istruzioni dal MLPS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali illustra le novità normative derivanti dall’entrata in vigore del c.d. “Decreto Fiscale 2019” in merito alla concessione della proroga dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIG
Contratto di comodato: indeducibile il costo se non è registrato
La Corte di Cassazione ha confermato il rilievo dell’Ufficio, che aveva recuperato a tassazione il costo di gestione della sede, poiché l’utilizzo era dato da un contratto di comodato non registrato. In esame il caso in cui il giudice di appello ha r
Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
Il Decreto fiscale 119/2018 prevede l’annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicem
La Cassazione non vieta agli avvocati il patrocinio dell'agente della riscossione nelle liti fiscali
La Corte di Cassazione ha incidentalmente, ma altrettanto chiaramente, chiuso la questione sulla possibilità di difesa, per opera degli avvocati e innanzi le commissioni tributarie, dell’Agenzia Entrate-Riscossione. Più precisamente il giudice di ult
Lo studio-azienda. Gestire in digitale
Studi più piccoli, attività specializzate ma anche prestazioni diventate commodities. La redditività è data dalla corretta gestione e dal controllo. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha la soluzione al problema
Il valore indiziario delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
La Corte di Cassazione respinge la posizione interpretativa formulata da una Commissione Tributaria Regionale, secondo la quale risultano inattendibili le prove acquisite con i questionari inviati ai clienti, perchè questa documentazione risulta vali
Legge di Bilancio 2019: il nuovo forfait è a "maglie larghe"
La bozza della legge di bilancio 2019 prevede alcune rilevanti novità per i contribuenti che si avvalgono o intendono avvalersi del regime forfetario introdotto dalla legge n. 190/2014. La principale novità riguarda l’incremento del limite di ricavi
Liquidazione periodica IVA: le novità di manovra 2019 e decreto collegato
Il D.L. n. 119/2018, collegato alla Manovra economica, è intervenuto ancora una volta sul tema della detrazione Iva. Sono state ulteriormente modificate le regole che consentono l’esercizio di tale diritto in seguito all’introduzione della fatturazio
Contratto di lavoro intermittente: come gestire gli straordinari
Il contratto di lavoro intermittente, conosciuto anche come “lavoro a chiamata” oppure “job on call” ha subito numerose modifiche nel corso del tempo, e comporta il rispetto di specifiche ed estremamente peculiari regole in relazione proprio al ruolo
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…