L’Agenzia delle entrate ha fornito in una recente circolare un importante chiarimento al fine di attribuire ad un ente associativo, ovvero ad una società di capitali, la natura di società sportiva dilettantistica. A tal proposito è necessario che lo statuto sia conforme a determinate clausole di legge. Queste clausole non devono essere confuse con quelle previste dal TUIR al fine di fruire dell’agevolazione riguardante la decommercializzazione dei proventi
L’Agenzia delle entrate ha fornito un importante chiarimento al fine di attribuire a enti associativi, ovvero a società di capitali, natura di “società sportive dilettantistiche”. A tal proposito è necessario che lo statuto sia conforme alle clausole di cui all’art. 90 della legge n. 289/2002.
Queste clausole non devono essere confuse con quelle previste dall’art. 148, comma 8 del TUIR al fine di fruire dell’agevolazione riguardante la decommercializzazione dei proventi. Il chiarimento si desume dalla circolare 8/E del 2018.
E’ necessario a tal proposito osservare che, fin quando non entrerà pienamente in vigore, la “Riforma
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane