Per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica caratterizzata dall’impossibilità d’individuare, con sicurezza ed univocamente, la norma giuridica che disciplina il caso di specie. Deve quindi sussistere insicure
Novembre 2018
Rottamazione ter: chi deve pagare entro il 7 dicembre
I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista dal recentissimo DL 119/2018, più conveniente, per tempistiche di rateaz
Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell’ente socio
La Cassazione Sezione Unite affronta nuovamente la valutazione della sussistenza della competenza della Corte dei Conti in merito ai fatti di mala gestio compiuti dagli amministratori delle società in house. L’argomento è apparentemente nuovo per due
C.T.R. Lombardia – Sentenza n. 4634/2018 – Imposta comunale di pubblicità
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha emanato una interessante sentenza per quanto riguarda la “Corrispondenza tra chiesto (nel ricorso) e pronunciato”. Inoltre l’amministrazione finanziaria resistente, costituendosi in giud
Ticket NASpI: al via i controlli sulle condizioni di esonero
Il ticket licenziamento prevede il versamento di un contributo a carico dell’azienda per poter legittimamente effettuare licenziamenti, anche nei casi di giusta causa, giustificato motivo oggettivo e soggettivo; è comunque previsto l’esonero in speci
Fattura Elettronica – Art. 10 DL 119/2018 – Semplificazioni per il primo semestre 2019: analisi tra dubbi e interpretazioni
L’art. 10 del D.L. 119/18, contiene disposizioni per semplificare l’avvio della fatturazione elettronica per il primo semestre 2019. Si tratta di vera semplificazione o solo di un’illusione?
D.L. 119/2018: le novità in breve sulla Fattura Elettronica
In questo breve video, il Dott. Luca Salvetti fornisce una breve panoramica delle importanti novità concernenti la Fatturazione Elettronica introdotte dal D.L. 119 pubblicato in G.U. il 23 ottobre 2018
Fattura Elettronica – Il Sistema di Interscambio (SdI)
Come avviene la trasmissione della Fattura Elettronica? Il Dott. Salvetti ci spiega come funziona il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, quali sono i controlli che effettua e quali esiti può dare questa verifica
Fattura Elettronica – Le modalità di ricezione della Fattura Elettronica
Il dott. Luca Salvetti continua ad approfondire il funzionamento della Fattura Elettronica: in questo video analizza e ci spiega quali sono le modalità di ricezione della Fattura Elettronica, che differenze hanno e quali sono i pro e i contro di cias
Fattura Elettronica – La richiesta del codice destinatario e la ricezione delle FE
In questo breve video, il dott. Luca Salvetti ci spiega che cos’è e quando è possibile richiedere il codice destinatario, per poi introdurci alle varie possibilità di ricezione e visualizzazione delle fatture elettroniche