Un ripasso della tassazione di eventuali pagamenti ricevuti a fronte di polizza assicurative sulla vita, dato che la normativa fiscale ha subito sostanziali modifiche nel corso degli ultimi anni.
2016
La permuta e operazioni permutative: riflessi ai fini IVA
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine alla gestione dell’iva nelle operazioni di permuta, facendo particolare attenzione alle permute immobiliari;il contratto di permuta è sempre un’operazione fiscalmente complessa che rischiede di gestire con a
Anomalie da studi di settore: magazzino e rimanenze
Molti contribuenti stanno ricevendo numerose comunicazioni di anomalia riguardanti gli studi di settore per gli anni passati: queste anonalie posso rappresentare un punti partenza per un accertamento; uno dei maggiori casi statistici di anomalia rigu
I termini per correggere le dichiarazione dei redditi
in questo periodo in cui viaggiano tanti avvisi del fisco per spingere i contribuenti alla cosiddetta compliance, analizziamo qual è il pensiero della Cassazione sui termini ultimi per il contribuente per correggere una dichiarazione già inviata
Il diritto alla detrazione IVA spetta anche in mancanza di operazioni imponibili
In base al principio della neutralità, si ha diritto alla detrazione IVA anche se il contribuente non ha effettuato operazioni attive in caso di esercizio effettivo di attività d’impresa.
La definizione del PVC tramite ravvedimento operoso: l'Agenzia delle Entrate comunicherà i dati via PEC
ai fini della deflazione del contenzioso sarà possibile definire i PVC ricevuti con lo strumento del ravvedimento operoso; si tratta di una novità molto interessante per i contribuenti soggetti a controllo fiscale
Regolamento aziendale: attenzione a non perdere un'opportunità
un’azienda organizzata è un’azienda che lavora meglio! Il regolamento aziendale definisce ruoli, compiti e responsabilità e stabilisce con chiarezza le regole e le modalità operative, per non lasciare nulla al caso
Termini NON processuali: la sospensione feriale è inapplicabile
In base alle disposizioni di legge attualmente vigenti la cosiddetta sospensione feriale dei termini si applica solo ai termini processuali.
Assegnazione o cessione immobile con accollo del mutuo: le disposizioni non sono esattamente coincidenti
analizziamo il caso di assegnazione di un immobile ai soci con accollo del mutuo che grava sull’immobile: si tratta di una vera assegnazione o di una cessione d’immobile?
La caparra incassata è soggetta a imposte?
la caparra incassata dal promissario venditore è assoggettabile ad Irpef e ad Iva? Approfondiamo la normativa del TUIR e quella relativa all’IVA partendo da una recente sentenza della Cassazione
I versamenti dei soci alle società
i finanziamenti dei soci alle società sono sempre un argomento molto caldo a livello tributario; in questo articolo approfondiamo bene tutta la situazione tra cui anche la presunzione per la quale il versamento dei soci è fruttifero d’interessi se il
IRAP: chiariamo in quali casi non è dovuta dal professionista
ai fini IRAP il lavoro autonomo deve essere tassato solo se organizzato in forma sostanzialmente imprenditoriale
Estromissione degli immobili strumentali: il comportamento concludente
in caso di estromissione dell’immobile dalla ditta individuale il contribuente deve attuare una serie di atti (compresi i pagamenti) per portare a buon fine l’operazione: in questo articolo analizziamo il comportamento corretto da seguire
Benefici prima casa: la demolizione e ristrutturazione non è esimente al mancato trasferimento della residenza
Il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi, causato dai lunghi tempi necessari alla demolizione e successiva ricostruzione dell’abitazione acquistata, non costituisce causa di forza maggiore esimente.
In caso di mancata autotutela l'atto definitivo resta definitivo, non impugnabile
l’atto di diniego di autotutela col quale il Fisco rifiuta di ritirare un atto impositivo divenuto definitivo non è impugnabile, sia per la discrezionalità da cui l’attività di autotutela è connotata in questo caso, sia perché, altrimenti, si darebb
A proposito di controlli formali, termini di risposta e proroga invocata da tutti
qualche giorno fa è arrivata la notizia che il prossimo 21 luglio gli intermediari Entratel riceveranno le comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni dei redditi tramite canale Entratel; la scelta della data di notifica da parte dell’A
Il recupero delle ritenute versate in eccesso
come recuperare l’importo non dovuto in caso di versamento in eccesso di una ritenuta d’acconto
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
le Controlled Foreign Companies sono le società estere a controllo di proprietari italiani: la legislazione fiscale cerca di evitare che vengano utilizzate per spostare o nascondere redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
Al via il processo tributario telematico in altre sei regioni: Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto
l’estensione alle ulteriori 6 regioni persegue lo scopo di semplificare ed accelerare le procedure a carico delle parti processuali con (sperati) vantaggi sulla gestione del contenzioso tributario e sulla durata del processo
La legge delega sul terzo settore
riassunto dei principi che guidano la Legge Delega sul Terzo Settore approvata nello scorso mese di giugno
Accertamento sintetico, obbligo di contraddittorio e prova contraria
analizziamo quali sono le possibilità difensive di fronte ad un accertamento sintetico: il contribuente potrà utilizzare anche “argomentazioni logiche”, inoltre: l’obbligo di contraddittorio, la documentazione da produrre, il parere dell’Agenzia conf
Società a ristretta base proprietaria: la pendenza della lite societaria e l’eventuale contrasto di giudicati
le società a ristretta base proprietaria continuano a far discutere… solo un valido accertamento a carico della società in ordine ai ricavi non contabilizzati costituisce valido presupposto per l’accertamento a carico dei soci in ordine a dividendi e
La legge Dopo di Noi per la tutela dei disabili: punti salienti
Ecco i punti salienti della Legge chiamata ‘Dopo di noi’, che detta le regole in materia di assistenza e tutela in favore delle persone con disabilità
La prova della notifica della cartella: soltanto l'avviso di ricevimento prodotto in originale è documento idoneo
la notifica della cartella di pagamento si deve provare con produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento in originale; il contribuente può disconoscere la firma sulla fotocopia