continuiamo a trattare il sentito tema dell’abuso del diritto approfondendo le diversità fra vecchia e nuova normativa, le casistiche per l’imposta di registro e proponiamo una rassegna delle principali sentenze.
2016
Ne bis in idem: il punto della situazione
Una breve analisi della giurisprudenza di Cassazione sul problema del cosiddetto ‘ne bis in idem’ riguardo al sistema sanzionatorio penal-tributario.
Bonus ammortamenti e professionisti: primo anno non ridotto
in caso di utilizzo del bonus ammortamenti, i professionisti seguono reogle diverse da quelle degli imprenditori, in particolare non riducono alla metà la quota di ammortamento del primo anno
Vecchio sintetico e valore delle presunzioni
in caso di accertamento sintetico (effettuato con le vecchie metodologie) le spese per l’acquisto di terreni e fabbricati non giustificabili dai redditi dichiarati, non possono trovare copertura da dichiarazione di familiari per regalie elargite nel
Ritenute subite dai contribuenti forfettari e minimi: la compilazione di Unico 2016
il caso anomalo ma frequente di contribuente minimo o forfettario che subisce una ritenuta d’acconto non dovuta può generare dubbi nella compilazione del modello Unico
Al fine della corretta classificazione del valore dell’immobile l'avviso di accertamento deve essere sempre motivato
Nel caso in cui l’amministrazione faccia riferimento esclusivamente al contenuto di un atto di transazione, senza nulla aggiungere in merito ai parametri specifici di valutazione, la motivazione è carente.
La mancata esibizione dei documenti: gli effetti processuali (l’Amministrazione deve formulare una specifica richiesta di informazioni e documenti)
la spinosa questione delle conseguenze accertative in caso di mancata esibizione dei documenti su invito dell’Amministrazione Finanziaria: nel caso in esame il ritardo del contribuente non è dovuto alla sua responsabilità e la documentazione prodotta
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità dei prezzi non è possibile
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
La disciplina fiscale della cessione del credito
Ripassiamo i diversi esiti fiscali della cessione pro solvendo o pro soluto: quando diventa fiscalmente rilevante per il calcolo del reddito d’impresa l’eventuale perdita su crediti?
Il fisco può verificare sul posto se l'immobile è di lusso
il Fisco può richiedere l’accesso all’abitazione del contribuente per verificare dal vivo se l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa ricade nelle casistiche di immobile di lusso
Verifiche sul lavoro: il tunnel dei controlli ispettivi | V@L n. 5
Il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di
La svalutazione delle azioni di Banca Popolare di Vicenza
rispondiamo ad un quesito in tema di bilancio: la partecipazione in Banca Popolare di Vicenza (ma il ragionamento vale per qualsiasi banca salvata tramite l’intervento di apposito fondo) deve essere svalutata?
Iva di gruppo assolta da controllante società di persone
l’opzione per la gestione dell’IVA di gruppo può avvenire anche quando la società capogruppo è una società di persone – analisi della sentenza di cassazione che ha ammesso questo principio
Assegnazione agevolata di beni in leasing: base imponibile IVA e periodo di monitoraggio, due importanti aspetti
analisi del caso dell’assegnazione agevolata di un bene acquisito in leasing: quali sono le problematiche particolari dell’operazione? Come si definisce la base imponibile IVA? E il periodo di monitoraggio?
Operativo il Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza
le attività di controllo della Guardia di Finanza devono mirare anche al controllo della spesa pubblica e della regolarità degli appalti pubblici, in quanto tale settore ha un rilevante impatto sullo scenario economico del nostro Paese
Sui poteri istruttori del giudice tributario
anche il giudice tributario detiene e può utilizzare poteri istruttori; in questo intervento analizziamo le più importanti sentenze di Cassazione che definiscono il perimetro entro il quale il giudice tributario può esercitare i suoi poteri istruttor
Il contratto bancario è nullo se firmato solo dal cliente
la Cassazione ha recentemente confermato (per la terza volta consecutiva) che è nullo il contratto bancario se reca solo la firma del cliente
Contratto di mandato e detrazione IVA – Sentenza della CTR di Roma
Pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra la detraibilità ai fini IVA dei costi derivanti da un contratto di mandato.
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
L'INPS ha dichiarato guerra ai falsi esoneri contributivi
l’INPS ha iniziato una serie di controlli per verificare la spettanza delle agevolazioni relative agli esoneri contributivi triennali: durante tali controlli viene indagata la “bontà” dei presupposti e dei requisiti, sia generali che specifici, relat
Riconoscimento di debito enunciato in un contratto: il pagamento dell'imposta di registro
Recupero dell’imposta proporzionale sulla ricognizione di un debito contenuta nel contratto che la concedente riconosceva di avere insoluto verso l’affittuaria, e, come emergeva dal contratto, convenzionalmente portato dalle parti contraenti a parzia
Agevolazioni prima casa e unità immobiliari attigue
l’acquisto di due immobili attigui non fa perdere il diritto alle agevolazioni prima casa, sempre che sussistano gli altri requisiti di legge
Pro rata IVA: la (dubbia) compatibilità dell'ordinamento italiano con la normativa comunitaria
analizziamo la posizione dell’avvocato generale della Comunità Europea sulla normativa italiana del pro rata IVA: dalle conclusioni emerge che potrebbe non essere in linea con le direttive comunitarie, con tutte le conseguenze del caso…