pubblichiamo la lettera anonima di un lettore che interviene sulla materia ultra sensisibile dell’investimento prospettato alle Casse di previdenza per i non performing loans di Monte Paschi
2016
E' in arrivo la Tax Compliance internazionale: forse è il momento di progettare la prossima voluntary…
i modelli fiscali OECD (per noi OCSE) mirano ad elevare gli standard di trasparenza finanziaria e fiscale a livello internazionale: forse il raggiungimento di nuovi accordi internazionali renderà opprtuna una nuova voluntary disclosure
Accertamento anticipato: l’ufficio ha l’onere di provare la sussistenza delle ragioni di urgenza
ad esempio è legittimo l’avviso di accertamento anticipato nei confronti di una società sottoposta a procedura fallimentare
Revisione legale: novità incarichi, tirocinio e sanzioni
alcune valutazioni sulle novità in arrivo per il mondo dei revisori dei conti: il tirocinio, l’accesso all’albo, gli obblighi formativi, le sanzioni… dal 2017 cambia tutto (o quasi)
Dichiarazione integrativa a favore: la Cassazione pone dei vincoli
la dichiarazione integrativa che consente al contribuente di presentarne una sostitutiva con un risultato a lui più favorevole può essere presentata solo entro il termine di scadenza della dichiarazione dell’anno successivo
Consulente infedele: le nuove modalità di riscossione delle sanzioni
il consulente tributario può essere esposto (oltre all’azione di risarcimento dei danni patrimoniali per violazione dell’obbligo di diligenza) anche all’applicazione diretta delle sanzioni amministrative tributarie: vediamo in quali casistiche può sc
UNICO 2016: il riaddebito delle spese di trasferta dei professionisti anticipate dal committente
nel modello Unico 2016 si è alleggerita la gestione delle spese di trasferta del professionista anticipate dal committente: non costituiscono più, dopo l’espressa previsione di legge, compensi in natura – di conseguenza non devono più essere fatturat
Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione
vediamo quali sono le modalità corrette con cui va notificato il ricorso per cassazione nel processo tributario:
1) le norme di legge e la loro evoluzione nel tempo
2) la recente giursprudenza della suprema corte
Il termine di contestazione della spettanza del rimborso del credito esposto in dichiarazione
in caso di richiesta di rimborso inserita nella dichiarazione annuale il Fisco può opporre il diniego anche oltre il termine decadenziale per l’esercizio dell’azione accertatrice: attenzione ai termini segnalati dalla Cassazione
Rimborso IVA: irrilevanti le violazioni formali
il Fisco non può bloccare la richiesta di rimborso IVA a fronte di violazioni meramente formali commesse dal contribuente
Assegnazione immobile ai soci: la base imponibile IVA (prima parte)
in questa prima parte del documento affrontiamo il difficile tema della base imponibile Iva nei casi di fuoriuscita del bene dal patrimonio aziendale, per scopi extraimprenditoriali; si tratta di una delle questioni più discusse nella fase di assegna
Studi di settore: il quadro T e la multiattività
in questo articolo puntiamo il mouse su due aspetti di grande importanza:
– il quadro T dedicato alla congiuntura economica
– i casi di multiattività
Sulla necessità o meno dell'avviso bonario
anche se sembra contrastare con lo statuto del contribuente, in assenza di un risultato diverso da quello indicato in dichiarazione o dell’accertamento di una imposta maggiore o diversa da quella liquidata nella dichiarazione, non è necessario alcun
Unioni civili e detrazioni fiscali
le unioni civili sono completamente equiparate, dal punto di vista fiscale, al matrimonio; tale equiparazione vale anche per le detrazioni di imposta per carichi di famiglia e per gli oneri deducibili previsti dal TUIR
Pro rata IVA e disciplina comunitaria: i possibili contrasti
Secondo l’Avvocato Generale UE il metodo del pro rata IVA, così come disciplinato dalla legge italiana, potrebbe essere in contrasto con i principi statuiti dalla direttiva comunitaria: le problematiche legislative emerse e le possibili conseguenze…
Agevolazioni prima casa: il requisito della residenza va riferito alla famiglia
in tema di imposta di registro e di relativi benefici per l’acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia, per cui ove l’immobile acquistato sia adibito a tale destinazione non rileva la diversa residenza di uno de
Assegnazione immobile al socio di società di persone: le implicazioni fiscali
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un riassunto delle problematiche di tassazione in capo ai soci in caso di assegnazione di un immobile posseduto da una società di persone
Gestione antieconomica: l'Agenzia delle Entrate non può contestare le scelte imprenditoriali!
Spesso il fisco sostiene l’antieconomicità di un’attività ma necessita un riscontro effettivo, operato sulla base di gravi e precise incongruenze, verificate in sede di accertamento ed eventualmente non chiarite dal contribuente, quali ad esempio… ve
L'ottemperanza tributaria è sempre garantita
il ricorso all’ottemperanza è ammesso ogni volta che si vuole far valere l’inerzia della Pubblica Amministrazione rispetto ad un giudicato favorevole al contribuente
La polizza fideiussoria per il rimborso di un credito IVA (fino a 15.000 € non serve) è un contratto autonomo di garanzia?
per ottenere il rimborso di crediti IVA eccedenti i 15mila euro è necessario presentare una fideiussione a favore del Fisco: in questo articolo analizziamo le regole della garanzia e il contenuto e gli effetti giuridici di questo particolare contratt
UNICO 2016: regime premiale e studi di settore
analizziamo i riflessi pratici su Unico 2016 per i contribuenti che riescono ad accedere al regime premiale per gli studi di settore: essere congrui e coerenti può aiutare ad accorciare le tempistiche di accertamento
Redditi di lavoro dipendente all’estero: tassazione in Italia
a grande richiesta dei nostri lettori (dopo i dubbi espressi sul nostro forum e sui social) proponiamo un ripasso delle regole per la tassazione in UNICO 2016 di eventuali redditi di lavoro dipendente prestato all’estero: situazioni che spesso genera
Normativa immobiliare e catastale: chiarimenti del Fisco
Tanti chiarimenti sulla normativa immobiliare a livello fiscale: le problematiche relative ai benefici prima casa, la disciplina relativa ai contratti di locazione, le regole per ravvedere l’omessa registrazione del contratto di locazione, la gestion
La confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all'Erario anche in presenza di sequestro
segnaliamo una recentissima sentenza di Cassazione che statuisce un principio importante: la confisca per equivalente non opera per se il contribuente si impegna a versare l’importo dovuto all’Erario anche se si è in presenza di un sequestro sequestr