Segnalazione Centrale Rischi: quando è legittima?

La Centrale dei Rischi fornisce agli intermediari finanziari un’informativa utile per la valutazione del merito creditizio della clientela, mostrando la sua posizione globale di rischio, con l’obiettivo finale di aumentare la stabilità del sistema cr

Verifiche fiscali e tutela del contribuente: guida

Una guida approfondita alla tutela del contribuente in sede di verifica fiscale: le operazioni di verifica, l’emissione e la notifica del PVC, il problema della validità degli accertamenti anticipati (come si calcolano i 60 giorni e le valutazioni su

Contribuenti forfettari in Unico 2016

in Unico 2016 fanno il loro esordio i nuovi contribuenti forfettari: dopo le ultime specifiche del fisco la predisposizione di Unico di tali contribuenti sarà meno semplice del previsto

Gestioni immobiliari e società di comodo

le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle