la legge di Stabilità 2016 introduce una nuova detrazione IRPEF, pari al 50% dell’IVA corrisposta sugli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalla imprese: esaminiamo i
Aprile 2016
Strutture sanitarie e obbligo dell'accentramento dell'incasso dei compensi: attenzione agli obblighi contabili
La riscossione accentrata dei compensi in strutture sanitarie è un obbligo di legge da tempo; in questo articolo analizziamo gli obblighi di contabilità e di gestione degli incassi.
Verifica fiscale: i documenti informatici acquisiti sono elementi probatori
in caso di contabilità parallela o i nero, è sempre più comune che tale documentazione sia conservata su supporto informatico: il Fisco può legittimamente usare i supporti tecnologici o la documentazione informatica come elementi probatori a favore d
Fiscus di Aprile 2016: la fiscalità immobiliare
la fiscalità immobiliare è un argomento molto sentito sia da imprese e professionisti che dai contribuenti privati: in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulla fiscalità delle abitazioni con particolare interesse alle agevolazioni fiscali a fa
Non serve la motivazione per l'autorizzazione alle indagine finanziarie
l’autorizzazione necessaria per l’espletamento di indagini bancarie non deve essere corredata dall’indicazione dei motivi, non solo perchè in relazione ad essa la legge non dispone alcun obbligo di motivazione ma anche perchè si tratta di atto purame
Un ripasso sul problema della continuità aziendale (going concern)
Ripasso delle problematiche che coivolgono il principio di continutà aziendale: i casi in cui va valutata la continuità, un ripasso dei principali indicatori, la scelta/obbligo della liquidazione.
Nuova Sabatini Ter: presentazione delle domande
L’agevolazione Nuova Sabatini Ter serve per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI: un ripasso delle norme che regolano questo contributo ai nuovi investimenti e delle attività da svolgere per richiederlo.
Incassi professionali dopo la cessazione dell'attività: il problema dell'IVA
i professionisti, anche se comunicano all’Agenzia delle entrate la cessazione dell’attività prima di incassare ed emettere le fatture relative alle prestazioni effettuate, sono tenuti ad effettuare il versamento dell’imposta sul valore aggiunto sugli
Ratei e risconti in bilancio: questi sconosciuti
La contabilizzazione di ratei e risconti genera sempre molti dubbi agli operatori: in queste slides pratiche e operative vediamo la rilevazione di ratei e risconti tenendo conto delle novità dell’OIC 18, con un focus sul caso del maxi-canone di leasi
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione
per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
Deduzioni IRAP per i costi del personale in UNICO 2016
sulla determinazione del reddito imponibile ai fini dell’IRAP, come noto, incide sensibilmente il regime di indeducibilità di taluni costi, spesso di considerevole entità, pur se legittimamente sostenuti per la produzione dei ricavi tassabili; in que
Regime forfettario: il limite di valore per i beni strumentali e l'eventuale superamento
Il nuovo regime forfettario è profondamente diverso rispetto al precedente regime dei minimi, una delle diversità riguarda le modalità di determinazione del limite del costo dei beni strumentali quale condizione essenziale per accedere al forfait
L’impatto delle novità sul bilancio di esercizio 2016
siamo arrivati al momento in cui si approvano i bilanci; in questo articolo ricordiamo le novità arrivate ed in arrivo ed il loro impatto sul bilancio: cosa cambia per avviamento e spese di pubblicità, la nuova nota integrativa, il bilancio per le mi
Le recenti indicazioni della Cassazione in tema di estensione, in via giudiziale, della procura ad litem
ampiezza della procura alla lite e possibilità di ricerca di eventuali mancanze nel corpo della stessa: focalizziamo l’attenzione su alcuni punti critici della procura nel processo tributario
Un particolare caso di operazioni intracomunitarie: l'appalto con cliente straniero
operazioni intracomunitarie per la fabbricazione di stampi tra committente inglese e appaltatrice italiana ma quest’ultima incarica una società subappaltatrice; analizziamo il caso, con particolare attenzione alle casistiche legate alla spedizione d
Il progetto di legge del Partito Democratico sulla riforma della giustizia tributaria
Disegno di riforma della giustizia tributaria destinato a cambiare il processo tributario: una delle maggiori novità sarebbe quella della professionalizzazione dei giudici tributari.
Il differimento del termine di approvazione del bilancio d’esercizio a 180 giorni: le casistiche
nella seconda metà di aprile ci si chiede spesso se è possibile posporre l’assemblea di approvazione del bilancio di altri 2 mesi; ecco le regole e le casistiche in cui è possibile approvare il bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio
L’iter di approvazione del bilancio
a grande richiesta dei nostri lettori ci soffermiamo sull’iter di approvazione del bilancio d’esercizio: le tempistiche degli adempimenti, la composizione del progetto di bilancio, il deposito presso la sede sociale, le modalità di convocazione e svo
Il progetto di legge di riforma della giustizia tributaria predisposta dall'avv. Maurizio Villani
L’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di riforma della giustizia tributaria con tante altre proposte migliorative predisposte da parte di chi da oltre 40 anni frequenta quotidianamente le attuali Commissioni tributarie.
Il deposito dell'appello vuole copia della raccomandata altrimenti è inammissibile
nel giudizio di appello tributario il ricorrente, ai fini della costituzione in giudizio, è tenuto a depositare entro trenta giorni dal ricorso l’originale notificato ovvero copia del medesimo spedito per posta unitamente a copia della ricevuta per r
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
E' nulla la sentenza carente: dalla lettura della stessa deve essere possibile rendersi conto delle ragioni di fatto e di diritto che stanno a base della decisione
deve considerarsi nulla la sentenza di Commissione Tributaria completamente carente dell’analisi delle critiche mosse dall’appellante alla decisione di primo grado, nonché delle considerazioni che hanno indotto la Commissione stessa a disattenderle
Negoziazione assistita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e arbitrato: la novità del credito di imposta nel quadro RU e guida pratica
nel quadro RU ‘Crediti di imposta’ del modello Unico Persone fisiche 2016, trova quest’anno per la prima volta applicazione anche il credito di imposta per i procedimenti di negoziazione assistita e arbitrato: guida pratica alla compilazione