dopo la contestazione della violazione relativa ad un’operazione con un Paese black-list (o paradiso fiscale) si deve ritenere preclusa ogni possibilità di regolarizzazione dato che, ove fosse possibile procedere alla correzione della dichiarazione
Febbraio 2016
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limit
Il nuovo accertamento sintetico, redditometro, non è retroattivo
la Cassazione ha chiarito e confermato che la nuova metodologia di accertamento sintetico non è applicabile retroattivamente, è quindi applicabile solo per le annualità 2009 e successive
La compensazione dei crediti tributari in presenza di debiti iscritti a ruolo
le limitazioni alle compensazione di crediti fiscali nel modello F24 per contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ed accessori di ammontare superiore a 1.500 euro
Antiriciclaggio e professionisti: regime sanzionatorio e formazione dei dipendenti
Analizziamo il regime sanzionatorio e le attività da svolgere per la formazione dei dipendenti dello studio professionale nella gestione del censimento dei clienti.
Agevolazioni prima casa: le lungaggini burocratiche agevolano la prima casa
le lungaggini burocratiche relative alla ristrutturazione dell’immobile sono causa di forza maggiore del mancato trasferimento della residenza entro il termine previsto per le agevolazioni ‘prima casa’
Il rendiconto finanziario e le novità di bilancio 2016; la misurazione della posizione finanziaria netta
una delle principali novità apportate in materia di bilancio d’esercizio è il tema del rendiconto finanziario e della misurazione della posizione finanziaria netta della società che questo documento permette: dal rendiconto finanziario risulteranno,
Il trust alla luce delle recenti novità normative
esaminiamo il rapporto tra il trust e alcune recenti modifiche normative contenute nel decreto internazionalizzazione e nella Legge di Stabilità 2016: l’abolizione della disciplina CFC da collegamento; la riapertura della rivalutazione delle quote so
Il regime fiscale delle sigarette elettroniche
I profili del regime fiscale delle cosidette sigarette elettroniche, che dopo il boom di qualche anno fa continuano a dimostrarsi un prodotto competitivo in un mercato con ulteriori possibilità di espansione.
Condanna alle spese processuali e responsabilità aggravata anche per Agenzia Entrate ed Equitalia
Analisi delle pronunce giurisprudenziali che hanno anticipato le novità legislative in tema di condanna alle spese processuali: la compensazione delle spese viene ristretta a precise ipotesi che richiedono motivazioni pertinenti, non riconducibili a
Leasing traslativo e fallimento dell'utilizzatore: un rapporto complesso
se fallisce l’utilizzatore di un contratto di leasing può sorgere una contestazione sul credito che la parte concedente ha diritto ad insinuare nella procedura concorsuale: proviamo ad illustrare come va calcolato l’importo destinato ad entrare nella
Guida pratica al patent box
il ‘patent box’ consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali; in questo approfondimento analizziamo: gli ambiti di appli
I contratti di rete fra imprese: un modo per far rinascere i consorzi?
La rete di imprese è intesa come strumento di innovazione nel panorama delle aggregazioni aziendali; all’interno di un contratto di rete si nascondono casistiche interessanti e peculiari: analizzando bene i profili contrattuali della rete di imprese
Nuovi limiti al trasferimento del contante: i libretti al portatore e la gestione delle segnalazioni da parte dei professionisti
da inizio anno è stato alzato il limite di utilizzo per il denaro contante: tale nuovo limite non vale per i libretti al portatore; inoltre, il professionista deve ricordarsi di verificare la data di un movimento di contanti per verificare se eccede
Accertamento INPS-Entrate a braccetto: anche in coppia l'atto è legittimo
è legittimo l’avviso di accertamento a fini fiscali emanato dall’Agenzia delle entrate sulla base di un PVC dell’INPS, motivando per relationem il recupero fiscale in base a quanto verificato dall’INPS
Responsabilità tributaria del cessionario di azienda (con debiti tributari) nei casi di cessione effettuata dal cedente in frode al Fisco
la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione annullasse i precedenti debiti gli obblighi fiscali sarebbero facilmente eludibil
Guida alla Certificazione Unica 2016
fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p
Società a ristretta base proprietaria e soci estranei alla gestione: esclusa la presunzione!
nuovo orientamento giurisprudenziale negli accertamenti sulle società a ristretta base proprietaria: la Corte di Cassazione ha escluso la presunzione di distribuzione tra i soci di utili non dichiarati, per i soci estranei alla gestione della società
Le novità in tema di collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili
aggiornamento della disciplina del collocamento obbligatorio e, più in generale, della normativa che riguarda l’avviamento al lavoro di soggetti portatori di handicap, cambiano le regole anche per le piccole imprese
Contribuenti forfettari e ragguaglio dei ricavi ad anno solare
per valutare se si ha diritto ad accedere/rimanere al regime forfettario bisogna rispettare i parametri relativi a ricavi o compensi percepiti: nel caso di attività esercitata per meno di un anno solare, il limite va ragguagliato al periodo di opera
Mancata riassunzione in giudizio e definitività dell’imposizione
l’omessa riassunzione della causa avanti al giudice di rinvio comporta la definitività dell’avviso di accertamento impugnato
Antiriciclaggio e professionisti parte 2: semplificazioni, segnalazioni, obblighi
Continuiamo l’analisi della corretta gestione della prassi antiriciclaggio negli Studi professionali: le semplificazioni possibili, i dati da raccogliere e conservare, gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette, gli obblighi di riservatezza…
Il prezzo di vendita di prodotti e servizi: cosa c’è da sapere
la determinazione dei prezzi di vendita è uno degli aspetti più importanti o complessi di qualsiasi attività aziendale o professionale: qualcuno ha detto che se si dovesse scrivere un libro di mille pagine relativamente al prezzo di vendita, restereb
La sopravvenienza passiva non è uno strumento per aggirare il principio di competenza economica
un componente negativo non può essere dedotto in esercizio diverso da quello di competenza utilizzando la voce ‘sopravvenienza passiva’ solo perché nell’esercizio non poteva essere documentato: attenzione a calcolare correttamente il reddito d’impres