la norma sul bonus mobili (cioè la detrazione IRPEF per l’acquisto di arredamento) destinato alle giovani coppie per quanto interessante presenta alcuni aspetti lacunosi e di difficile interpretazione: in particolare, tale bonus è valido solo per chi
Febbraio 2016
Tributi locali: i termini di prescrizione
in questo periodo i Comuni stanno notificando molte comunicazioni di accertamento in materia di tributi locali: su richiesta dei nostri lettori analizziamo i termini di prescrizione specifici relativi alla fiscalità locale, facendo particolare attenz
La richiesta di documentazione non preclude il ravvedimento operoso
è possibile il ravvedimento operoso anche dopo l’inizio dei controlli purchè prima della notifica degli esiti: l’unico impedimento per il contribuente è la notifica degli atti di liquidazione e di accertamento, comprese le comunicazioni recanti le s
La responsabilità fiscale del cessionario nella cessione d'azienda
le modifiche intervenute in tema di sanzioni tributarie che riguardano le operazioni di cessione d’azienda, relativamente alla responsabilità in solido del cessionario, fatto salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limit
Accatastamento delle antenne, dei tralicci per telecomunicazioni ed effetti sulla fiscalità locale
nell’ambito delle attività di recupero di gettito poste in essere dagli Enti locali, sono in questo periodo in fase di notifica – anche per il tramite di messaggio di posta certificata – una serie di comunicazioni recanti l’invito a presentare presso
Sovraindebitamento: la nozione di consumatore e brevi note sull'istituto
la gestione della crisi di sovraindebitamento sta diventando una procedura sempre più di moda: la definizione di consumatore e degli altri soggetti che possono optare per questa procedura, i lineamenti della gestione della crisi da sovraindebitamento
E' possibile non pagare il canone RAI?
il canone è un’imposta sul possesso e/o sulla detenzione dell’apparecchio televisivo, che dal prossimo 1 luglio verrà addebitato nella bolletta elettrica dei consumatori italiani…
Le problematiche contabili delle operazioni in valuta estera: guida operativa
il tema della contabilizzazione delle operazioni in valuta e in particolare dei costi finanziari in valuta pone una serie di problemi di calcolo e di registrazione (spesso collegati all’esigenza di conversione valutaria per le partite di credito e di
Antiriciclaggio e professionisti parte 1: norme e sanzioni
le corrette norme di comportamento antiriciclaggio che il professionista deve tenere per il censimento della clientela, e gli obblighi che deve rispettare
Successione mortis causa: collazione e riduzione
Continuiamo l’analisi delle fasi di apertura e gestione di una successione: cosa sono la ‘collazione’ e la ‘riduzione’, istituti spiegati anche con esempi pratici di gestione dell’attivo ereditario.
Cessione di azienda e rettifica della detrazione IVA su immobili strumentali
si analizza il dubbio circa la necessità di rettifica della detrazione IVA detratta al momento dell’acquisto in caso di cessione d’azienda, in presenza di beni immobili, dato che i trasferimenti di aziende sono operazioni fuori campo Iva
L'accertamento da documentazione extracontabile: brogliaccio o documenti informatici con il "nero"
fino a che punto il Fisco può utilizzare la documentazione extracontabile (brogliaccio scritto o file digitale) rinvenuta in sede di verifica?
Certificazione Unica: inizia il balletto delle scadenze?
anche per il 2016 sembra iniziare il balletto delle scadenze per la Certificazione Unica: come per l’anno scorso sembra che si potrà allungare la scadenza del termine per l’invio delle CU dei soggetti che non presenteranno il modello 730
Obiettive condizioni di incertezza e condizioni soggettive del contribuente circa l’inapplicabilità delle sanzioni
facciamo il punto sulla questione e offriamo al Lettore un preciso quadro di riferimento dell’ambito di applicazione dell’art. 8, del D.Lgs.n.546/1992
Legge di Stabilità 2016: semplificazioni fiscali per le cessione gratuite di beni alimentari
sono introdotte, dalla legge di Stabilità 2016, semplificazioni per le imprese, in relazione alle modalità di cessione gratuita di prodotti alimentari facilmente deperibili a enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenz
La sospensione del procedimento del fermo amministrativo del veicolo del professionista
Approfondiamo una recente sentenza della C.T.P. di Varese che sospende (in corso di lite) il fermo amministrativo dell’autoveicolo strumentale di proprietà di un libero professionista.
E’ inesistente la notifica di avvisi e cartelle per posta privata
l’avviso di ricevimento di una raccomandata postale costituisce atto pubblico, le cui attestazioni godono di fede privilegiata, e quindi non può essere esteso alle notificazioni eseguite tramite un servizio di posta privata
Leasing prima casa e acquisto di nuovo immobile: la detrazione IRPEF del 19%
L’acquisto del diritto di proprietà di un immobile (o di una quota) a destinazione abitativa, dopo aver stipulato un contratto di leasing relativo alla prima casa, farà perdere al locatario le detrazioni fiscali previste dalla legge di Stabilità.
Cos’è il VIES e cosa fare se un numero di partita IVA non è valido. L'onere probatorio delle cessioni intracomunitarie
VIES, operazioni intracomunitarie e onere probatorio: cosa conviene fare se il sistema rileva che il numero di partita IVA della controparte non è valido?
La verifica dei limiti per la tenuta della contabilità
i limiti previsti per i diversi regimi contabili di imprese e professionisti: ordinaria o semplificata? Mensile o trimestrale?
Come cambia il contenzioso su accertamenti e interpelli per società di comodo, non operative
questi soggetti sono presuntivamente ritenuti degli «schermi» giuridici volti a un utilizzo indebito delle regole tributarie che assistono le imprese [fiscalità analitica, detraibilità dell’IVA], fatta salva la possibilità di fornire adeguata dimostr
Il significato corretto e l’utilizzo appropriato dei termini: parent company, subsidiary, associate, affiliate
riprendiamo le fila del precedente articolo per individuare il significato corretto e l’utilizzo appropriato dei termini parent company, subsidiary, associate, affiliate: tutti termini che hanno una traduzione italiana corrispondente
Legge Pinto e Legge di Stabilità: modifiche in peius
le modifiche apportate dalla Legge di Stabilità alla Legge Pinto aggiungono paletti che rendono estremamente difficoltoso riuscire ad ottenere un rimborso per lentezza della giustizia
Acquiescenza processuale e autotutela parziale – con fac-simili
Analisi delle problematiche processuali che intervengono in caso di esercizio dell’autotutela da parte del Fisco o di acquiescenza del contribuente: in tali situazioni come si procede nel giudizio tributario? Come vengono liquidate le spese di lite?