A fini IRPEF è indeducibile l’assegno divorzile erogato una tantum all’ex coniuge, la deducibilità non è possibile neanche se il pagamento di tale assegno viene effettuato ratealmente.
Gennaio 2016
Le novità in tema di acquiescenza: le sanzioni possono essere ridotte a un terzo se…
gli incentivi alla deflazione del contenzioso fiscale passano anche attraverso una revisione della norma che si occupa delle sanzioni applicabili in caso di omessa impugnazione, la cosiddetta acquiscenza del contribuente
FAQ – Vendita dell’auto da parte di soggetto esente e problematica IVA
se un professionista normalmente esente da IVA, ad esempio un medico o promotore finanziario, che normalmente beneficia dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione IVA, deve rivendere l’auto precedentemente acquistata da un privato: tale ope
Il nuovo regime forfettario è possibile anche per chi è anche dipendente o pensionato, vediamo quali le condizioni
le particolari regole di accesso al nuovo regime forfettario per i contribuenti che oltre alla partita IVA sono anche lavoratori dipendenti o pensionati
Il giudizio di ottemperanza per il recupero delle somme in caso di vittoria col Fisco
Cambiano le norme sul giudizio di ottemperanza, il giudizio che i contribuenti vincenti in una lite col fisco possono utilizzare per l’esecuzione effettiva delle sentenze di condanna in loro favore: l’Amministrazione finanziaria che non provvederà sp
Le agevolazioni fiscali sulla fiscalità immobiliare locale
la Legge di stabilità 2016 prevede numerosi interventi in tema di riduzione della fiscalità locale sugli immobili, ad esempio le esenzioni sulla prima casa e le agevolazioni per affitti e comodati
E' partita la nuova mediazione fiscale
un riassunto delle nuove regole che presiedono ed intendono incentivare l’istituto della mediazione fiscale: ambito di applicazione, procedimento, riduzione delle sanzioni tributarie, regole di pagamento
La trasformazione agevolata in società semplice
Le agevolazioni fiscali per la trasformazione in società semplice, utilissime ad esempio alle compagini che si occupano principalmente di gestione del patrimonio immobiliare e che possono essere considerate “di comodo”…A cura del Notaio Gaetano Petre
Attenzione alle fatture troppo generiche quali ad esempio "servizi professionali", si rischia l'indeducibilità del costo!
se la descrizione della fattura è troppo generica, in caso di controllo potrebbe scattare l’indeducibilità delle fatture considerate generiche ai fini fiscali per il cessionario
Lo scomputo delle perdite delle imprese in sede di accertamento
le perdite delle imprese assumono una valenza particolare in quanto concorrono in negativo alla determinazione del reddito imponibile, ed entro certi limiti possono essere riportate nei successivi periodi di imposta o compensate in una dimensione int
Operazioni inesistenti: l'onere della prova spetta all'Ufficio?
la questione dell’incombenza dell’onere della prova in caso di contestazione di operazioni inesistenti è discussa: ecco alcuni utili spunti dalla recente giurisprudenza di merito
Nuovo processo tributario: dure critiche alle due circolari dell’Agenzia Entrate e dell’Agenzia Dogane e Monopoli
con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age
Le nuove sanzioni per gli omessi versamenti: tutte le criticità
analizziamo i profili di criticità relativi al calcolo delle sanzioni riguardanti gli omessi versamenti ed il collegamento alla corretta applicazione dell’istituto del ravvedimento operoso, dopo le novità entrate in vigore nel 2016
Il punto sul nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi
presentiamo una guida di 9 pagine al nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, dopo le novità della Legge di stabilità 2016: le condizioni di accesso, la riduzione dei contributi INPS, le agevolazioni per le startup, alcuni es
La sospensione del processo nei rapporti tra società di capitali e soci
in caso di accertamento contro una società a ristretta base proprietaria con conseguente estensione ai soci, se si sospende il processo in capo alla società, sarà sospeso anche il processo in capo al socio
L'Erasmus per giovani imprenditori
l’Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell’Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere molto utile a tutti coloro che vogliono aprire una nuova impresa
Il rimborso delle spese di spostamento da casa a lavoro è tassabile?
Il rimborso delle spese sostenute per raggiungere il luogo di lavoro è imponibile ai fini IRPEF per il dipendente? Ecco come inquadrare la situazione.
ASD e principio di democraticità: i risvolti fiscali
per le associazioni sportive dilettantistiche è fondamentale rispettare il principio di democraticità fra gli associati, pena la perdita delle agevolazioni fiscali previste per tale tipo di associazioni; si esamina anche il caso di alcuni statuti del
FAQ: le agevolazioni contributive per la conversione delle co.co.pro.
agevolazioni contributive e fiscali in caso di trasformazione di un contratto a progetto (co.co.pro.) in contratto di lavoro a tempo indeterminato
I limiti di pignoramento di pensioni e stipendi
proponiamo un riassunto delle regole e delle limitazioni che presiedono alle possibilità di pignorare stipendi e pensioni: ecco come viene quantificato il valore minimo impignorabile dello stipendio/pensione
Le nuove norme sui promotori finanziari a tutela del risparmio
la Legge di Stabilità 2016 è intervenuta anche sulle norme di comportamento dei promotori finanziari per migliorare le forme di tutela a garanzia dei soggetti investitori
Macchinari imbullonati non più soggetti ad imposizione fiscale
Per effetto della Legge di Stabilità 2016 i cosiddetti macchinari imbullonati fuoriescono dalla rendita catastale generando un risparmio di imposta, soprattutto di tasse locali calcolate utilizzando la rendita catastale come parametro base.
Come cambiano i termini di prescrizione degli accertamenti dal 2016
dal periodo d’imposta 2016 cambiano i termini di accertamento: cinque anni anzichè quattro; eliminato il raddoppio dei termini; sette anni di tempo se la dichiarazione viene omessa
Residenti esteri e oneri deducibili IRPEF: è cambiata la normativa
i soggetti non residenti che producono in Italia un reddito sono tassati nel nostro Paese, ma possono fruire delle detrazioni di imposta e considerare in diminuzione dal reddito complessivo gli oneri deducibili IRPEF, così come previsto per i contrib