Cosa accade se un atto viene consegnato a un sedicente familiare del destinatario? È davvero valida la notifica? E quali strumenti ha il contribuente per contestare dichiarazioni ritenute false da parte del notificatore? Un’analisi delle possibili di
Processo tributario
Il principio di proporzionalità delle sanzioni fiscali deve essere rispettato dall’Agenzia Entrate
L’applicazione automatica delle sanzioni per decadenza dai piani di rateazione può rivelarsi ingiusta: quando non c’è alcun danno erariale, la misura della sanzione appare sproporzionata rispetto al comportamento collaborativo del contribuente. La Co
Competenza fiscale dei risarcimenti
Quando imputare a bilancio i costi o i proventi derivanti da un risarcimento? Non basta l’esecutività di una sentenza di primo grado per parlare di “certezza” del costo. Solo quando il contenzioso assume una fisionomia definitiva – sia nell’an che ne
Crediti derivanti da bonus edilizi: divieto di compensazione con tributi iscritti a ruolo
I crediti derivanti dai bonus edilizi non possono essere utilizzati per saldare debiti risultanti da cartelle esattoriali. Anche se spesso impiegati per compensazioni fiscali, la loro applicazione ai ruoli è bloccata, creando situazioni di contrasto
Fatture emesse ma senza incasso: effetti del principio di cartolarità IVA
Anche in assenza di pagamento effettivo, l’IVA riportata in fattura resta dovuta se non si interviene tempestivamente per correggere l’errore. Chi emette una fattura per operazioni inesistenti o non imponibili è comunque obbligato a versare l’imposta
Indagini finanziarie: non basta produrre la ricevuta di giocata al Superenalotto
Non è sufficiente invocare una vincita al Superenalotto per giustificare versamenti sui conti correnti: servono prove concrete e dettagliate. Una recente decisione chiarisce quanto sia stringente l’onere del contribuente quando si tratta di dimostrar
Aspetti probatori in tema di operazioni soggettivamente inesistenti
Chi opera con soggetti fittizi rischia di perdere la detrazione IVA, anche senza un vantaggio diretto. La prova può basarsi su presunzioni, ma deve essere solida e coerente. Una recente pronuncia chiarisce quando l’Amministrazione può usare presunzio
La tassazione dei provvedimenti giudiziari e dei contratti enunciati: orientamenti e prassi dell’Agenzia delle Entrate
Non tutte le sentenze si esauriscono sul piano giuridico: alcune generano obblighi fiscali rilevanti. Risarcimenti, interessi, riferimenti a contratti non registrati possono comportare imposte da versare o dichiarare. Valutare con attenzione il conte
Il ravvedimento post schema di atto per le violazioni commesse dopo 1° settembre 2024
Il nuovo ravvedimento operoso ridisegna tempi, modalità e importi delle sanzioni. Tra contraddittorio preventivo e schema di atto, il sistema si fa più articolato e selettivo. Comprendere quando e come beneficiare delle riduzioni diventa essenziale p
Criteri e presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
In materia di spese processuali, la compensazione totale o parziale può essere disposta solo in presenza di “gravi ed eccezionali ragioni” che siano riferibili a concrete peculiarità della controversia. Tali motivazioni devono emergere in modo chiaro
Giudicato da redditometro, sempre applicabile
Quando due giudizi vertono sullo stesso rapporto giuridico, una sentenza definitiva può impedire di riesaminare gli stessi punti in un nuovo processo. Anche in ambito tributario, questa forza vincolante si fa sentire, soprattutto nei rapporti continu
Corte CEDU e verifiche fiscali: il D.L. n. 84/2025 è inutile ed incompleto
Una sentenza europea ha acceso i riflettori sui limiti dei controlli fiscali e sulla necessità di tutelare i diritti fondamentali del contribuente. Il legislatore è intervenuto con nuove disposizioni, ma il risultato appare deludente: le garanzie son
Rottamazione-quater ed estinzione dei giudizi pendenti: chiarimenti dalla norma di interpretazione autentica
L’adesione alla Rottamazione-quater ha sollevato, in relazione agli effetti che tale procedura produce sui giudizi tributari pendenti relativi ai carichi oggetto di definizione, una incertezza. Se da un lato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ado
In tema di rapporto tra processo penale e processo tributario la Cassazione perde la bussola
La sentenza penale che assolve per inesistenza del fatto può davvero non incidere sul processo tributario? Una recente pronuncia della Cassazione riapre il dibattito su logica e coerenza tra sanzione e tributo, sollevando interrogativi sul ruolo dell
Presupposti per l’iscrizione di ipoteca da parte dell’agente della riscossione
Anche in assenza dei requisiti per procedere all’esproprio, l’Agente della riscossione può iscrivere ipoteca su un immobile. Una recente pronuncia fa chiarezza sul confine tra misura cautelare e azione esecutiva, riaprendo il dibattito sull’iscrivibi
Lo schema di atto non va in esodo estivo
Agosto sembra un mese di pausa, ma non lo è per tutte le scadenze fiscali. Alcuni termini si sospendono ma altri no, e dietro lo schema di atto si celano regole meno intuitive di quanto si creda. Tra attese, risposte e strategie, il periodo estivo pu
Le sospensioni dei termini di pagamento e degli adempimenti fiscali nel periodo estivo
Agosto porta una pausa (quasi) generalizzata per il Fisco, ma le regole non sono tutte uguali. Tra sospensioni, slittamenti e invii posticipati, capire cosa si ferma e cosa no è fondamentale per evitare errori e sorprese. Ecco una guida chiara per or
Cosa fare realmente quando si riceve uno schema d’atto?
Come noto, il nuovo decreto correttivo della riforma fiscale introduce una stretta sui tempi del contraddittorio preventivo, soprattutto nei casi in cui il contribuente richieda l’accesso agli atti. Viene infatti stabilito che il termine minimo di 60
Schema d’atto e accesso al fascicolo tributario: circoscritto nei 60 giorni complessivi
Dal 2024 il contribuente può accedere agli atti in possesso dell’Ufficio prima dell’emissione dell’atto impositivo, rafforzando così il proprio diritto di difesa. Ma quali sono i reali margini di accesso? E cosa cambia con il decreto correttivo ter?
Processo tributario, accertamento con adesione e osservazioni allo schema d’atto: sospensioni e criticità del periodo estivo
Cosa accade ai termini del processo tributario, dell’accertamento con adesione e per le osservazioni allo schema d’atto nel mese di agosto? Ecco una disamina delle sospensioni e delle criticità dei singoli istituti, con focus su accertamento con ades
Controlli fiscali sugli agenti immobiliari: come il Fisco ricostruisce il volume d’affari
Cambiano le regole per chi opera nella mediazione immobiliare: dichiarazioni più semplici, ma controlli sempre più mirati. Il Fisco affina le sue armi e punta a scoprire ogni compenso nascosto, tra incroci di dati, questionari ai clienti e tracciabil
Omissione lieve di ritenute, la sanzione è pesante
Diamo notizia di una recentissima sentenza della Corte Costituzionale che riaccende il dibattito sulla proporzionalità delle sanzioni per omesso versamento di ritenute da parte del datore di lavoro: può davvero una sanzione amministrativa risultare p
La richiesta generica di rimborso rende il silenzio/rifiuto non impugnabile
Una richiesta di rimborso generica può compromettere l’intero contenzioso. Se mancano dati essenziali, il silenzio dell’amministrazione non è impugnabile e il ricorso rischia di essere dichiarato improponibile. Un recente caso mette in luce l’importa
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand